Castelvetrano
Castelvetrano si stringe attorno alla famiglia di Mary Bonanno
Oltre duemila persone ieri sera hanno percorso la città in un silenzio assordante
Laura Spanò12 Giugno 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Castelvetrano – Oltre due mila persone, donne, uomini, giovani e anziani, si sono strette simbolicamente alla famiglia di Mary Bonanno, l’insegnante di 49 anni, uccisa dal marito Francesco Campagna che poi si è suicidato.

    Tanta l’emozione e il dolore che traspariva nei volti di chi non ha voluto dimenticare questa donna di cui tutti hanno ricordato – la dolcezza, l’umanità, il suo mettersi al servizio degli altri, del prossimo, degli ultimi.

    Come ha ricordato don Rino Randazzo: “Mary era una donna sempre pronta ad aiutare il prossimo e vicina ai più deboli e fino alla vigilia della sua morte era stata ad aiutare chi ne aveva bisogno come faceva sempre”.

     

    Il corteo, partito da Piazza Escrivà ha raggiunto la Chiesa Madre, per un momento di raccoglimento, di ricordo e di preghiera. Un momento per dire a Mary che la città è vicina alla sua famiglia e che non sarà lasciata sola.

    Poi l’impegno del  sindaco di Castelvetrano Giovanni Lentini a proseguire nell’azione educativa che è stata intrapresa da tempo nelle scuole della città, l’impegno a stare vicino alle donne che hanno difficoltà a non lasciarle sole. Lentini si è detto soddisfatto anche dell’importante partecipazione maschile alla fiaccolata. “Il valore di questa manifestazione sta nella presenza di così tante donne e tanti uomini e dimostra che nella nostra comunità va penetrando questo senso di ribellione rispetto alla cultura del possesso – ha detto il sindaco Giovanni Lentini – dobbiamo educare all’amore, sperando che in futuro possano evitarsi così tragici come quello che ha vissuto, qualche giorno fa, la famiglie di queste due vittime”.

    Nella Chiesa Madre il parroco don Giuseppe Undari ha invitato tutti al silenzio: “Di fronte a questa tragedia così grande non possiamo fare discorsi – ha detto – il dolore non può rimanere circoscritto ai familiari ma trovare forza anche nelle persone. E la presenza massiccia di tanti cittadini è la testimonianza viva che questi familiari non sono soli”.

    Le indagini

    Per oggi intanto all’Istituto di Medicina Legale del Policlinico di Palermo, saranno eseguite le autopsie sui corpi di Mary Bonanno e Francesco Campagna. L’esame autoptico, disposto dalla Procura della Repubblica di Marsala, è fondamentale per chiarire nel dettaglio la dinamica dell’omicidio-suicidio che si è consumato venerdì scorso nell’abitazione della coppia, in via IV Aprile.




  • Castelvetrano
    Selinunte: Concerto Mochakk, il direttore del Parco chiede ufficialmente il blocco della prevendita
    Diffida da ogni comunicazione dell’evento legato al Parco
    Redazione21 Maggio 2025 - Attualità



  • Attualità

    Castelvetrano – “Il concerto di Mochakk, annunciato e già messo in vendita da una società privata, la FACE srls, per il 15 agosto sotto il Tempio E di Selinunte, non è mai stato approvato né confermato dal Parco archeologico. Che oggi mette un punto fermo: non c’è mai stato alcun interesse ad organizzare eventi di questo genere, seppure di un artista internazionale, e non c’è stata mai alcuna interlocuzione con la società;  era stata soltanto avviata un’istruttoria preliminare su richiesta del Comune di Castelvetrano Selinunte che, come da legge regionale, ha diritto a organizzare manifestazioni dentro l’area del parco archeologico per cinque giorni ogni mese”.

    Lo conferma il direttore del Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria Felice Crescente

    Che poi continua e puntualizza. “Il sindaco Giovanni Lentini aveva in un primo tempo inserito questo concerto nel più ampio festival Selinus 2025, che si svolge  nel territorio di Castelvetrano, ma proprio in questi giorni ha comunicato che l’appuntamento era sì parte del programma, ma doveva gestirlo il Parco con la società FACE. Cosa che il Parco non aveva alcun interesse a fare. D’altro canto la direzione, che continuava a non ritenere questo concerto in linea con il suo progetto di tutela e conservazione del territorio di Selinunte, lo aveva già sottoposto al Comitato Tecnico Scientifico presieduto dal soprintendente di Trapani, che aveva sollevato dubbi e perplessità, riservandosi la possibilità di autorizzare il concerto.

    Infine conclude. “Non si comprende perché il concerto sia stato annunciato e i biglietti già posti in vendita: il Parco archeologico di Selinunte chiede ufficialmente il blocco della prevendita e diffida da ogni comunicazione dell’evento legato al Parco. La stagione di Selinunte partirà a metà luglio e comprende teatro e musica in diversi spazi del parco archeologico, nel pieno rispetto e secondo le linee di salvaguardia e tutela del sito”.




  • Trapani
    Si è insediato Salvatore Quinci alla guida della Provincia di Trapani
    Ora la scelta degli assessori
    Redazione12 Maggio 2025 - Politica



  • presidenza provincia Trapani Quinci Politica

    Trapani – Si è insediato stamane come Presidente del Libero Consorzio comunale di Trapani (ex Provincia),Salvatore Quinci, sindaco di Mazara del Vallo. La sua vittoria di Quinci di fatto sancisce la vittoria del centrosinistra in un’elezione di secondo grado che ha coinvolto esclusivamente i consiglieri comunali e i sindaci dei comuni dell’hinterland trapanese.

    Salvatore Quinci ha avuto la meglio sul suo sfidante Giovanni Lentini, sindaco di Castelvetrano e candidato del centrodestra.

    Sul sindaco Quinci l’ampio consenso tra gli amministratori locali. Definito anche il nuovo Consiglio provinciale, composto da 12 consiglieri, espressione di diverse realtà comunali del territorio organismo questo che sarà chiamato a collaborare con il Presidente. In primo piano: viabilità, edilizia scolastica, ambiente e sviluppo economico. Ma per Quinci in Aula arriva anche un’altra sfida quella politica considerto che la maggioranza dei consiglieri eletti, 8 su 12, ha appoggiato il candidato di centrodestra. Ora ci sarà il conferimento delle deleghe assessoriali non è escluso  tra i 4 consiglieri che lo hanno sostenuto nell’unica lista civica a suo supporto:  Francesco Foggia (Mazara), Laura Barone (Alcamo), Giovanni Iacono Fullone (Mazara), Ernesto Raccagna (Partanna).





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Redazione
    Redazione
    Furti Mazara del Vallo
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione