Favignana
Mare sicuro 2025: elevate 15 sanzioni amministrative tra Favignana e Levanzo
Le attività di controllo della Capitaneria proseguono
Redazione3 Luglio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Favignana – Continua senza sosta l’attività di vigilanza e controllo  della Capitaneria di Porto di Trapani che, negli ultimi giorni,  ha concentrato la propria attenzione sul fenomeno delle unità e natanti da diporto che gettono l’ancora sottocosta non rispettando quanto previsto dall’ordinanza di sicurezza balneare – ossia il divieto di ormeggiarsi nella fascia dei 300 metri dalla costa sabbiosa o 100 metri dalle coste cadenti a picco.

    La cronaca

    In particolare, numerose sono state le segnalazioni pervenute alla sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani circa la presenza di diverse unità sottocosta ancorate presso gli specchi acquei antistanti alle Isole Egadi.

    Sul posto la sala operativa ha inviato, in differenti giornate, le unità navali della Capitaneria di porto di Trapani e dell’Ufficio Locale Marettimo di Favignana che complessivamente hanno elevato 15 (quindici) sanzioni amministrative per un totale pari a 3672 euro.

    In particolare, è stato sanzionato presso l’“Isolotto del Preveto”, con un processo verbale di 459,00 euro, il comandante di un’imbarcazione da diporto di bandiera maltese il quale con la propria unità aveva ancorato a circa 35 metri dalla costa assicurando il proprio mezzo con una cima direttamente ad uno scoglio.

    L’attività di vigilanza da parte delle unità navali dislocate presso la Capitaneria di porto sarà intensificata nei prossimi giorni dove nelle acque trapanesi ci si attende una maggiore affluenza di diportisti e questo per garantire il più possibile il rispetto della normativa in materia di salvaguardia della vita umana in mare e una balneazione sicura in tutte le spiagge del territorio.

    Avvertenza agli utenti

    Si ricorda, infine, che in caso di necessità il numero da contattare è il numero di emergnza “112,” dal quale la chiamata viene smistata alla sala operativa competente oppure il numero blu




  • Favignana
    Droga. Obbligo di dimora per due trapanesi trovati con 10 dosi di cocaina
    I due sono stati fermati dai carabinieri
    Redazione1 Luglio 2025 - Cronaca



  • Furti Mazara del Vallo Cronaca

    Favignana – I Carabinieri hanno arrestato due trapanesi di 32 e 47 anni per detenzione illecita di stupefacenti.

    I due sono stati fermati dai militari nel corso di un posto di controllo alla circolazione stradale in sella a  motociclo e privi del casco protettivo. Dalla tasca dei pantaloni di uno dei due nel frattempo era visibile una grossa somma di denaro (circa 2500 euro in banconote di piccolo taglio) dopo una perquisizione veicolare, i carabinieri hanno rinvenuto 10 dosi di cocaina occultate nel vano del mezzo.

    Entrambi sono stati arrestati a seguito dell’udienza di convalida sottoposti alla misura dell’obbligo di dimora nei comuni di Erice e Trapani con contestuale divieto di allontanarsi dall’abitazione durante le ore notturne.




  • Trapani
    Vigili del fuoco: da martedì prossimo al via la campagna antincendio
    Tra gli obiettivi: rafforzare la lotta agli incendi boschivi
    Redazione18 Giugno 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Trapani – Prenderà il via ufficialmente il prossimo 24 giugno, con un dispiegamento straordinario di mezzi, uomini e formazione tecnica, la campagna antincendio 2025 dei Vigili del Fuoco.

    Tra gli obiettivi del Comando dei Vigili del Fuoco di Trapani la lotta contro gli incendi boschivi alla lotta attiva contro gli incendi boschivi sul territorio della regione Sicilia, quelli di vegetazione e di interfaccia urbano-rurale, fenomeni sempre più frequenti e pericolosi nella stagione estiva.

    In previsione della nuova campagna, il Comando di Trapani ha già avviato tutte le attività preparatorie. Nei giorni scorsi si è tenuto il corso di mantenimento per gli operatori DOS-VF (Direttori delle Operazioni di Spegnimento), accompagnato da un seminario sulla sicurezza integrata che ha coinvolto Vigili del Fuoco di Trapani, Palermo, della Direzione Regionale Sicilia, personale forestale e della Protezione Civile.

    La formazione si è svolta presso la sede centrale del Comando trapanese, inaugurata nelle scorse settimane quale Polo regionale dedicato, alla presenza dell’ingegnere Eros Mannino,  capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

    Tra le azioni previste dal piano operativo: il potenziamento delle sale operative, l’impiego di unità specializzate TAS2, e l’assegnazione quotidiana di 9 DOS-VF in tutta la Sicilia. Le squadre AIB aggiuntive saranno attive in orario diurno dalle 8:00 alle 20:00, dal 24 giugno al 13 settembre.

    Per il Comando di Trapani è previsto l’impiego di tre squadre supplementari dislocate a Trapani, Favignana e Custonaci.

    Per quanto riguarda invece l’isola di Pantelleria, particolarmente sensibile al rischio incendi, alla squadra H24 prevista per agosto, si aggiungerà una squadra attiva 12 ore al giorno per tutto il resto della Campagna AIB.

    Le unità che scenderanno in campo

    Dal 24 giugno, il dispositivo provinciale sarà incrementato di 22 unità operative. In caso di incendi ad alta complessità o magnitudo, potranno essere disposte ulteriori risorse.

    Il comandante provinciale Antonio Galfo rilancia l’invito alla cittadinanza a consultare i materiali informativi disponibili sul sito web dei Vigili del Fuoco di Trapani. In particolare, gli opuscoli “Proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione” e “Io Non Rischio” spiegano in modo semplice e accessibile le buone pratiche di autoprotezione, specie nelle aree a rischio interfaccia urbano-rurale.

    Continua poi la sinergia tra Regione Siciliana, Corpo Forestale, Protezione Civile e Vigili del Fuoco volta a contenere i danni al patrimonio naturale e garantire la sicurezza dei cittadini




  • Favignana
    Favignana. Guarisce dopo tre trattamenti iperbarici
    Al termine dei trattamenti risolta la patologia
    Redazione18 Giugno 2025 - Salute



  • camera iperbarica Salute

    Favignana – Effettuati al Centro Iperbarico di Favignana dell’Azienda sanitaria provinciale di Trapani, tre trattamenti ricompressivi ad un paziente di anni 51, affetto da “malattia da decompressione” in seguito a immersioni subacquee effettuate nelle acque dell’isola di Favignana.

    Il paziente, assistito dai rianimatori Dario Buscaino, Onofrio Giglio e Giuseppe Di Graziano, coadiuvati dai tecnici della societa Hyper Service, al termine dei tre trattamenti in camera iperbarica ha evidenziato la completa risoluzione della patologia.

    Il centro di Medicina Iperbarica di Favignana dell’ ASP è operativo per le isole Egadi dal 1° maggio al 31 ottobre di ogni anno per rispondere alle emergenze subacquee e agli incidenti disbarici e assicura nell’emergenza, una elevata assistenza sanitaria a salvaguardia della salute dei residenti  e dei turisti.

    Il presidio è coordinato da Giuseppe Licordari, responsabile dell’unità operativa dipartimentale Anestesia e Medicina Iperbarica, dipendente dal Dipartimento Anestesia e Rianimazione, diretto da Giuseppe Parrino.




  • Favignana
    Salvate dai carabinieri 4 esemplari di tartaruga Caretta Caretta
    Presto saranno restituite al mare
    Redazione16 Giugno 2025 - Cronaca



  • Motovedetta CC 405 dei Carabinieri ormeggiata nel porto di Favignana, con due militari a bordo in divisa operativa. Sullo sfondo, edifici storici e acqua cristallina dell'Area Marina Protetta delle Isole Egadi. Cronaca

    Favignana – Nel corso di un servizio di pattugliamento nel tratto di mare tra Marettimo e Favignana, i
    militari del battello CC di stanza nell’isola maggiore e il Comandante della Stazione Carabinieri, nonostante la scarsa visibilità per la fitta nebbia, hanno avvistato 4 esemplari di tartaruga della specie protetta Caretta Caretta in evidente stato difficoltà, in quanto incapaci di immergersi per la verosimile ingestione di plastica.

    I militari, imbarcate le tartarughe sul battello, le hanno trasportate a Favignana, affidandole alle cure del personale veterinario specializzato dell’Area Marina Protetta del Comune delle Egadi. Dopo la visita e la pesatura, i rettili sono stati sottoposti a cura naturale per l’espulsione delle plastiche ingerite. Tornate in buona salute, le tartarughe saranno restituite al loro habitat naturale.




  • Favignana
    Si è insediata la Giunta Pagoto, vicesindaco Emanuele Sardina
    Giuseppe Pagoto: "Puntiamo su competenze, professionalità ed esperienza per ricostruire Favignana, Levanzo e Marettimo".
    Redazione11 Giugno 2025 - Politica



  • Politica

    Favignana – Il sindaco delle Egadi Giuseppe Pagoto ha conferito l’incarico di vice sindaco e le deleghe assessoriali. Vice sindaco e neo assessori, che hanno giurato a Palazzo Florio alla presenza del segretario comunale Gian Paolo Di Giovanni, affiancheranno nell’azione di Governo il sindaco Pagoto, eletto lo scorso 26 maggio con la lista “Movimento per Le Egadi – Pagoto Sindaco”.

    A comporre la Giunta sono stati chiamati Dafne Borgia, con deleghe alla Sanità, alle Attività produttive, alla Pubblica istruzione, al Personale, alla Cultura e allo Sport, Lorenzo Ceraulo, con deleghe ai Lavori pubblici, all’ Urbanistica, all’ Attivazione del PNNR, al Servizio idrico integrato, al Contenzioso, al Patrimonio, alla Protezione civile, ai Cimiteri e ai Rapporti con il Consiglio comunale, Ignazio Lucido, con deleghe alle Politiche sociali, alle Politiche giovanili, alla Pesca, allevamento e agricoltura, all’ Associazionismo e al Volontariato e ai Servizi demografici ed Emanuele Sardina, chiamato anche a ricoprire il ruolo di vice sindaco con deleghe al Bilancio, alla Programmazione Economica e Finanziaria, ai Tributi, ai Trasporti e mobilità e alle Isole.
    Il sindaco Pagoto ha, invece, tenuto per se le deleghe al Turismo, all’Area marina protetta, alla Polizia municipale ai Servizi Ecologici e Ambientali. “Abbiamo puntato – dice il neo eletto Giuseppe Pagoto – su competenze, professionalità ed esperienza. Il risultato è la composizione di una giunta di spessore formata da professionisti, in vari ambiti, fortemente radicati nel territorio egadino. L’obiettivo è, adesso, quello di ricostruire le isole Egadi partendo dai servizi essenziali fino ai grandi progetti per Favignana, Levanzo e per Marettimo”.
    Nota Assessori:
    Dafne Borgia – Laurea Magistrale in Politica, Amministrazione e Organizzazione e Laurea in Filosofia. Master in didattiche delle discipline giuridiche ed economiche e Master in Europrogettazione.
    Già Assessore del Comune di Favignana.
    Lorenzo Ceraulo – Laureato in Ingegneria, già Provveditore alle Opere Pubbliche della Sicilia e della Calabria e componente dell’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici.
    Già Assessore e Vice Sindaco del Comune di Favignana.
    Emanuele Sardina – Già Funzionario Tributario e Doganale al Ministero dell’Economia e Finanze Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
    Ignazio Lucido – Operatore dei servizi commerciali e turistici. Blogger e Digital Creator. Da sempre impegnato nel mondo dell’Associazionismo, del sociale e del volontariato.
    Già consigliere comunale e Presidente Commissione Turismo del Comune di Favignana”.



  • Favignana
    Turista soccorso a Marettimo da tecnici del Sass e Aeronautica militare
    L'intervento nel pomeriggio
    Redazione29 Maggio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Marettimo (Favignana) – Intervento congiunto del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e dell’82° Centro SAR (Search & Rescue) del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare per il recupero di un turista padovano rimasto ferito sull’isola di Marettimo.

    L’incidente è avvenuto nella zona nord dell’isola, nei pressi di Monte Falcone. Un uomo di 63 anni, in vacanza alle Egadi con la moglie, è scivolato mentre percorreva un tratto di sentiero particolarmente impervio, riportando un importante trauma a un arto inferiore. Impossibilitato a proseguire, la moglie ha allertato il Numero Unico di Emergenza 112. Ricevuta la segnalazione, la centrale operativa del 118 ha richiesto l’intervento del Soccorso Alpino e, per garantire un recupero tempestivo in un’area difficilmente accessibile, è stato attivato anche l’intervento dell’Aeronautica Militare, con la quale il CNSAS intrattiene un consolidato rapporto di collaborazione.

    Dall’aeroporto di Trapani Birgi è decollato un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR del 15° Stormo dell’Aeronautica Militare, che ha imbarcato un tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino per poi trasportarlo sul luogo dell’incidente. Il tecnico del CNSAS e l’elisoccorritore dell’Aeronautica hanno raggiunto l’infortunato, gli hanno immobilizzato l’arto e lo hanno recuperato a bordo dell’elicottero, insieme alla moglie, mediante verricello.

    Entrambi sono stati trasportati e sbarcati presso la piazzola dell’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani.




  • Favignana
    Favignana. Diciottenne ai domiciliari, ha accoltellato una donna e il suo compagno
    I motivi rientrano nella sfera familiare
    Redazione24 Maggio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Favignana – Lo scorso weekend i Carabinieri della Stazione di Favignana sono intervenuti presso la struttura sanitaria dell’isola in quanto erano giunte due persone, un 47enne e la compagna 45enne, con ferite da arma da taglio.

    Dai primi accertamenti, i militari, raccogliendo le testimonianze dei feriti, sono subito riusciti a rintracciare e trarre in arresto, per lesioni personali aggravate, il presunto autore dell’accoltellamento (un 18enne), trovato nella propria abitazione con ancora addosso i vestiti sporchi di sangue.

    Il giovane si sarebbe pure reso responsabile di minaccia aggravata in danno del personale sanitario intervenuto, anche sferrando calci sul mezzo di soccorso danneggiandolo. Dopo l’udienza di convalida il 18enne è stato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari mentre il 47enne e la compagna feriti sono stati trasportati con l’elisoccorso all’ospedale di Palermo, con prognosi di diversi giorni.

    Sono in corso accertamenti sul movente del vile gesto.




  • Favignana
    Favignana. Capitaneria a lavoro per identificare l’identità del cadavere rinvenuto in mare
    L'allarme era scattato ieri mattina
    Redazione23 Maggio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Favignana – Ci soo indagini in corso da parte dei militari della capitaneria di porto di Trapani relativamente al ritrovamento del corpo di un uomo nelle acque a largo di Favignana. L’allerta alla sala operativa della capitaneria era giunta ieri mattina da parte di un’unità da pesca trapanese.

    Sul posto era stata inviata immediatamente l’unità navale CP 330 che, una volta raggiunto il punto della segnalazione, aveva proceduto al recupero del corpo per il successivo trasferimento presso il porto di Trapani.

    Ora si cerca di risalire all’identità della vittima e chiarire le circostanze del decesso. La lunga permanenza in mare della salma e lo stato del rinvenimento rendono particolarmente difficile ottenere una identificazione, anche a partire da segnalazioni di persone scomparse. Tuttavia, tra le ipotesi, non può essere esclusa l’attribuzione del ritrovamento al fenomeno migratorio.

    Notizia in aggiornamento




  • Palermo
    Civico Palermo. Aggredisce medico che gli chiede di parlare a bassa voce
    Arresto un giovane di 21 anni
    Redazione17 Maggio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Palermo – I carabinieri hanno arrestato un giovane di 21 anni, accusato di avere picchiato  un medico con un pugno mentre si trovava al pronto soccorso dell’ospedale Civico di Palermo procurandogli una ferita al volto curata con otto punti di sutura. Per il giovane l’accusa è di lesioni gravissime e interruzione di pubblico servizio.

    L’arrestato è fratello di un minorenne che aveva investito con uno scooter in via Buonriposo un pedone che si trova in gravissime condizioni ricoverato in neurochirurgia.

    Il minorenne era stato in un primo momento trasportato all’ospedale Buccheri La Ferla e da qui  trasferito al Civico per delle consulenze nel reparto di chirurgia plastica, essendo rimasto ferite al volto. Con il ferito  sono arrivati i parenti che nel corso della notte si sono alternati con lui. Erano prima entrati il padre e poi la madre, poi è entrato anche  il fratello di 21 anni.

    Verso le quattro di notte il medico di guardia, ha chiesto al ragazzo di abbassare il tono della voce per non disturbare, a quel punto il 21enne ha colpito al volto con un pugno il medico e gli ha procurato una ferita al volto.

    La notte scorsa a Favignana due volontari del 118 mentre svolgevano il turno di notte , erano stati invece aggrediti da un giovane pure lui fermato dai carabinieri.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Laura Spanò
    Papania e Perricone
    Rino Giacalone
    Redazione
    Carcere di Trapani, rinvenuti dalla polizia due smartphone
    Redazione
    carabinieri trapani
    Redazione
    Estorsione imprenditore Partinico Palermo
    Redazione
    Redazione
    carabinieri Cremona
    Redazione
    droga amabilina
    Redazione
    Redazione
    droga a Erice oggi
    Redazione
    Laura Spanò