Trapani
Trapani in festa: la processione di San Francesco di Paola resiste al tempo e alla burocrazia
La città si raccoglie attorno al suo patrono del mare, tra riti antichi, emozioni collettive e memorie sospese.
Redazione4 Maggio 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – Alle 16 in punto, come da tradizione, Trapani si ferma. E lo fa con quel misto di fede, folklore e malinconica bellezza che accompagna ogni edizione della processione di San Francesco di Paola, il santo che i trapanesi considerano da sempre il loro vero patrono morale.

    Quest’anno, come già accaduto nel 2024, la vara non uscirà dalla sua storica chiesa — chiusa per lavori di restauro che, a distanza di quasi un anno, non sono ancora nemmeno iniziati — ma da San Pietro, nel cuore del quartiere omonimo. Poco importa, a dire il vero. Perché quando il portone si apre e la statua del Santo taumaturgo si affaccia alla città, non c’è scarto tra antico e provvisorio. C’è solo emozione.

    Sulle spalle dei devoti — a fatica, perché la sola statua pesa 250 chili e tutto il fercolo supera la tonnellata — San Francesco avanza tra ali di folla che urlano, senza bisogno di microfoni: “W San Francesco di Paola!”. La banda “Città di Paceco”, diretta dal maestro Claudio Maltese, riempie l’aria di marce solenni e festose. Il corteo attraversa il quartiere e, una volta giunta in prossimità della sua chiesa ancora chiusa, la vara viene poggiata su un carrello a ruote. È il segno del compromesso tra rispetto della tradizione e necessità logistiche.

    Ma il cuore della processione, come ogni anno, si fa più raccolto davanti alla cappella della Madonna dei Marittimi in via XXX Gennaio e poi al varco Torrearsa del porto. È lì che, in silenzio, viene gettata una corona in mare: un momento toccante in memoria di chi il mare l’ha perso. E non è un dettaglio casuale: Francesco di Paola è il patrono dei marittimi, e Trapani, città marinara per eccellenza, non ha mai smesso di affidargli le proprie speranze.

    Al porto peschereccio, la benedizione delle barche è seguita dall’offerta dei ceri votivi. Le candele tremolano sotto il tramonto e annunciano lo spettacolo pirotecnico che chiude la fase “esterna” della festa. Ma il rito non è finito: bisogna tornare indietro. Ed è nel rientro verso San Pietro che la processione cambia ancora volto. La vara, staccata dal carrello, torna sulle spalle dei portatori. La folla si stringe, le voci si alzano, la banda incalza. L’entrata in chiesa diventa una festa collettiva, con la statua che ondeggia — viene “annacata” — tra applausi e commozione.

    «Ogni anno è come se fosse la prima volta», dice don Giuseppe Bruccoleri, che accompagna il corteo con preghiere vibranti. «Eppure c’è un sapore di incompiuto. La nostra chiesa è chiusa, e nessuno sa quando riaprirà».

    In effetti, il caso della chiesa di San Francesco di Paola è emblematico di una più ampia stagnazione: svuotata lo scorso giugno per i lavori, è rimasta sigillata in un limbo che sa di beffa. E mentre la burocrazia tace, cresce la preoccupazione dei fedeli: «Il timore — confessa un anziano devoto — è che faccia la fine di tante altre chiese di Trapani, chiuse per decenni».

    Eppure, la storia di questa devozione è antichissima. Fu nel 1726 che il Santo calabrese fu proclamato patrono di Trapani, dopo il celebre “miracolo del sudore” del mezzobusto in gesso policromo custodito oggi a San Pietro. Tre anni dopo, nel 1729, lo scultore Giacomo Tartaglio realizzò la statua che ancora oggi guida la processione. Non è solo un’opera d’arte, ma un simbolo vivo di fede popolare.

    In questa festa si intrecciano voci, riti e memorie. Ci sono le donne che lanciano petali dai balconi, i bambini che osservano stupiti, i turisti che si fanno largo tra la folla per capire cosa stia succedendo. C’è una città intera che, almeno per qualche ora, sembra riconciliarsi con se stessa. «Qui si vede la vera Trapani», dice qualcuno, e forse ha ragione.

    E mentre la notte scende, tra le ultime note della banda e il profumo della cera sciolta, una domanda resta sospesa nell’aria: quanto tempo ancora dovrà passare prima che il “Santu Patre” torni nella sua casa?




  • Valderice
    Primo Maggio Fest 2025: tre giorni di festa, musica e sapori a Lido Valderice
    Dal 1 al 3 maggio, torna l’evento organizzato dalla Pro Loco Valderice
    Redazione23 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Valderice – La manifestazione “Primo Maggio Fest 2025” si aprirà giovedì 1 maggio alle 10.30 con il laboratorio di aquiloni e altre attività dedicate ai più piccoli, nell’area bimbi animata da Fantasy Animazione.

    Dalle 12 alle 16 e poi di nuovo dalle 18 alle 24, sarà attivo il “village food” denominato “Chiddro chi trovi mangi”, con stand gastronomici per tutti i gusti. Nel pomeriggio spazio alla musica live, con un programma che dalle ore 15 vedrà esibirsi sul palco diverse band: Blue Monkeys, Soul Planet, City of Lights, Opera ’80, Nidivo e I Quaranta che ballano 90, promettono una serata di puro divertimento.

    Venerdì 2 maggio l’area bimbi riaprirà alle 16, mentre il village food sarà attivo dalle 18. Alle 19 inizierà la musica dal vivo con i Moska Drunkard, seguiti dal DJ set di Ciccio Liggiato e Lady March per chiudere la serata in pista. Sabato 3 maggio, gran finale con le performance di Music and Remix, Assi i Mazze e i travolgenti Ottoni Animati, che si esibiranno a partire dalle 18.30.

    Anche per l’ultima giornata sono confermati l’area bimbi e il food village. Il Primo Maggio Fest 2025 si preannuncia come un’occasione unica per vivere la comunità, la cultura e la bellezza del territorio.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Redazione
    Redazione
    Sant’Antonio da Padova con il Bambino Gesù in braccio e un giglio bianco in mano, simbolo di purezza e fede. Sullo sfondo, paesaggio con cielo azzurro e Basilica di Padova.
    Redazione
    Operatore in tuta protettiva durante intervento di disinfestazione in una zona urbana con scalinate ripide.
    Redazione
    Locandina evento “Luci dal Mediterraneo” – Presentazione dell’idea progettuale “Quartiere Inglese”, 14 giugno 2025 ore 17:30 presso Cantine Florio. Sfondo verde con dettagli grafici e scritte in giallo, bianco e blu.
    Redazione
    Sole cocente e termometro che segna 40 gradi durante un’ondata di caldo estremo al Sud Italia.
    Redazione
    Viale Porta Nuova Marsala
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Laura Spanò
    Rino Giacalone
    Redazione