Trapani – Quattro potenze europee della pallanuoto, una piscina olimpica riqualificata, una città affacciata sul Mediterraneo pronta a respirare sport internazionale. È tutto pronto per la Waterpolo Trinacria Cup, il torneo quadrangolare maschile che vedrà sfidarsi le nazionali di Italia, Spagna, Ungheria e Grecia dal 20 al 22 giugno 2025 presso la piscina comunale olimpica di Piazzale Ilio, a Trapani.
Un evento di portata internazionale, organizzato dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN) con la collaborazione della società sportiva SSD Aquarius, che gestisce l’impianto natatorio trapanese. Il torneo gode del patrocinio dell’Assessorato Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana, dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Trapani e del Libero Consorzio comunale di Trapani.
La macchina organizzativa si metterà in moto ufficialmente martedì 13 maggio alle ore 11:00, quando, presso la Sala Sodano del Palazzo Comunale di Trapani, si terrà la conferenza stampa di presentazione. Un appuntamento atteso, che vedrà la partecipazione del Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, dell’Assessore allo Sport Emanuele Barbara, e di figure di spicco della pallanuoto italiana: il Vicepresidente della FIN Giuseppe Marotta, il Commissario Tecnico azzurro Alessandro Campagna, e il Responsabile del Settore Pallanuoto Maurizio Narduzzi. Sarà presente anche Sergio Di Bartolo, presidente della SSD Aquarius e anima organizzativa dell’evento.
Sarà molto più di un torneo. La Trinacria Cup si annuncia come un’occasione unica per gli appassionati e per tutti i cittadini, che potranno vedere all’opera alcuni dei più grandi talenti del panorama europeo, in una competizione che anticipa i prossimi appuntamenti olimpici e mondiali.
«Portare a Trapani un evento di questo calibro – spiega Di Bartolo – è un segnale forte per il territorio: lo sport può e deve essere un volano di crescita, di socialità, ma anche di promozione turistica». Dello stesso avviso il sindaco Tranchida, che da anni sostiene la valorizzazione dell’impiantistica sportiva cittadina: «Investire nello sport significa investire nel benessere e nell’identità della comunità».
La piscina olimpica di Trapani, recentemente rinnovata e oggi gestita con standard elevati dalla SSD Aquarius, è pronta a ospitare atleti di fama internazionale, staff tecnici, giornalisti e appassionati. Non è un caso se la Federazione ha scelto proprio Trapani: logistica, accoglienza, clima e passione sportiva fanno del capoluogo siciliano un palcoscenico ideale per eventi di questo livello.
E chissà che non sia solo l’inizio di un filone: già si parla, tra gli addetti ai lavori, di rendere la Trinacria Cup un appuntamento fisso nel calendario internazionale, magari itinerante nelle varie province dell’Isola. Ma per ora, occhi puntati su Trapani. La pallanuoto è pronta a tuffarsi nel cuore del Mediterraneo.
Marsala – Sole, entusiasmo e partecipazione internazionale hanno reso indimenticabile la prima edizione della Sigel Marsala Marathon-Città Garibaldina. Dopo 15 anni di attesa, la città lilybetana ha ritrovato la magia della maratona, con 191 atleti giunti al traguardo della 42 km e ben 655 protagonisti nella mezza maratona.
L’evento si è svolto in una splendida mattinata di sole, con atleti provenienti da tutta Italia e da 14 diverse nazioni che hanno animato le strade di Marsala. Il percorso, lungo 21,0987 km, ha collegato il centro storico al suggestivo Parco dello Stagnone, regalando scorci naturali di rara bellezza.
Grande soddisfazione da parte degli organizzatori della Polisportiva Marsala Doc, che hanno ringraziato il Comune di Marsala, gli sponsor e i numerosi volontari: “Senza di loro – si legge in una nota – non sarebbe stato possibile offrire una manifestazione così ben riuscita”. Il successo dell’evento è stato attribuito all’efficace sinergia tra istituzioni, associazioni sportive e realtà imprenditoriali locali, oltre alla crescente voglia di sport e turismo outdoor che anima la Sicilia.
Con numeri così positivi e l’entusiasmo registrato, la Sigel Marsala Marathon è destinata a diventare una tappa fissa della primavera podistica siciliana, con l’ambizione di attrarre ancora più partecipanti nelle prossime edizioni.
Nella maratona maschile, dominio keniano come da pronostico: Benjamin Kiprop Serem ha tagliato per primo il traguardo in 2h23’56”, seguito dal connazionale Johnson Kiprop Limo (2h36’35”). Primo italiano Antonio Adamo (Team Ingargiola), terzo assoluto in 2h46’00”. Ottimo sesto posto per il marsalese Michele Galfano (Pol. Marsala Doc) in 2h56’50”.
Tra le donne, successo per Simona Pipitone (Marathon Athl. Avola) in 3h21’22”, davanti a Simona Sorvillo (Trinacria Palermo) e a Eleonora Suizzo (Esercito 62° Reggimento Fanteria).
Nella mezza maratona, valida come tappa del Grand Prix Sicilia, trionfo di Cristiano Mineo (Palermo Running) in 1h14’39”. Tra le donne, vittoria netta di Federica Cernigliaro (Atl. Bagheria) in 1h18’15”.
Marsala – Dopo 15 anni di attesa, Marsala torna a correre la maratona. Domenica 972 atleti di 14 nazioni si sfideranno nella prima edizione della Sigel Marsala Marathon – Città Garibaldina, una gara che promette spettacolo, emozioni e un panorama unico al mondo. Tra i favoriti due campioni kenyani, pronti a infiammare la corsa lungo il Lungomare e il Parco dello Stagnone.
Lo start ufficiale è fissato per le ore 8:45 di domenica, davanti al Monumento ai Mille, sul Lungomare Mediterraneo. Il tracciato di 21,097 km verrà percorso due volte dai maratoneti, regalando una visuale mozzafiato sullo Stagnone di Marsala e sulle saline, simboli della Sicilia occidentale.
A guidare il gruppo dei favoriti ci saranno due top runner del Kenya:
Per l’Italia, occhi puntati su Hicham Boufars (International Security), quinto a Firenze lo scorso anno. Tra le donne spicca Simona Sorvillo, vicecampionessa italiana master SF45.
Sono 247 gli iscritti alla maratona che assegnerà i titoli regionali assoluti FIDAL Sicilia. Ben 725 parteciperanno alla mezza maratona, valida come tappa del Grand Prix regionale. Un evento che si conferma fin da subito di respiro internazionale, con atleti provenienti da USA, Nuova Zelanda e da 10 regioni italiane, in particolare del Nord.
Ad anticipare la gara ufficiale ci sarà la Marsala Cuore a Core, corsa non competitiva di 3 km in programma sabato. Un momento di festa aperto a tutti per celebrare lo sport, la salute e la città.
Il ritiro di pettorali e pacchi gara si potrà effettuare:
Tutti i dettagli sul sito ufficiale: marsalamarathon.it