Trapani
Trapani saluta Stefano Corsini, imprenditore apprezzato e uomo generoso
Il messaggio della figlia Noemi: “Con il cuore colmo di amore e gratitudine”
Redazione2 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – Si è spento Stefano Corsini, figura stimata dell’imprenditoria trapanese. A darne notizia è stata la figlia Noemi, che sui social ha condiviso parole semplici ma cariche d’affetto. Con lui Trapani perde un uomo che ha saputo unire concretezza e umanità, lasciando un segno profondo in chi lo ha conosciuto.

    Il messaggio della figlia Noemi

    A dare l’annuncio della scomparsa è stata Noemi Corsini, con un post condiviso sui social:

    Con profondissimo dolore ma con il cuore colmo di amore e gratitudine per ogni singolo momento condiviso con lui, annuncio la scomparsa di mio padre Stefano Corsini. Per chi volesse dargli un ultimo saluto i funerali si terranno domani nella Chiesa di San Pietro alle ore 15:30.”

    Un messaggio che ha subito raccolto decine di reazioni e parole di vicinanza da parte di amici, colleghi e conoscenti.

    Una vita vissuta con passione e discrezione

    Stefano Corsini era conosciuto per la sua riservatezza e per lo stile sobrio con cui ha sempre gestito la sua attività. Imprenditore serio e lungimirante, ha contribuito alla crescita dell’economia locale creando occupazione e credendo nel potenziale del territorio.

    Un ricordo che resta

    Chi lo ha incontrato sul lavoro o nella vita quotidiana lo descrive come una persona corretta, disponibile, sempre pronta a dare una mano. Non amava apparire, ma le sue azioni parlavano per lui. Con la sua scomparsa, Trapani perde un punto di riferimento silenzioso ma importante.




  • Favignana
    Favignana protagonista: molte le comparse locali nel film di Nolan [Video]
    L’isola al centro di un colossal da 250 milioni di dollari
    Redazione27 Febbraio 2025 - Spettacolo



  • nolan gira a favignana Spettacolo

    Christopher Nolan punta sulle comparse locali per The Odyssey

    Favignana diventa il cuore pulsante del nuovo film di Christopher Nolan, The Odyssey. Il regista ha scelto di coinvolgere centinaia di abitanti dell’isola e dell’entroterra siciliano come comparse, trasformando la comunità locale in parte integrante della produzione. Le riprese, previste per marzo 2025, si svolgeranno in alcune delle location più spettacolari dell’isola, come Cala Rossa, Cala Azzurra, Cala del Bue Marino e il Castello di Santa Caterina.

    Un impatto economico senza precedenti su Favignana

    L’arrivo della produzione ha già scatenato un effetto domino sull’economia locale: hotel, B&B e ristoranti registrano il tutto esaurito, accogliendo attori, tecnici e troupe cinematografica. Il progetto, con un budget di 250 milioni di dollari, è tra le più grandi produzioni cinematografiche mai realizzate in Sicilia, generando un’onda di opportunità per imprenditori, commercianti e operatori turistici.

    Un cast stellare per un film epico

    L’attesa è altissima anche per il cast, che include Matt Damon, Tom Holland, Anne Hathaway, Zendaya, Lupita Nyong’o, Robert Pattinson e Charlize Theron. La presenza di star di livello internazionale accresce ulteriormente l’attenzione su Favignana, destinata a diventare una delle mete più ambite del turismo cinematografico.

    Favignana e il mito di Ulisse

    La scelta dell’isola non è casuale: alcuni studiosi ritengono che Favignana potrebbe essere stata una delle tappe di Ulisse nell’Odissea. Questo legame storico aggiunge fascino e autenticità a un film che si preannuncia come una spettacolare avventura cinematografica.






  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Redazione
    Marito e moglie di spalle leggono insieme la nuova bolletta dell'energia elettrica introdotta dal 1° luglio 2025, con scontrino energia semplificato"
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Una decisione che ignora le difficoltà finanziarie a detta del deputato trapanese del Pd Dario Safina
    Redazione
    Donna che passeggia con il cane al guinzaglio in un parco cittadino
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Giovane donna cieca con occhiali scuri utilizza lo smartphone con assistente vocale davanti a un bancomat accessibile, tenendo un bastone bianco.
    Redazione
    Due carte d’identità italiane su tavolo in legno: a sinistra una vecchia versione cartacea del Comune di Roma, a destra una moderna Carta d’Identità Elettronica (CIE) con microchip e zona MRZ.
    Redazione
    Redazione