Mazara del Vallo – Il Nucleo di Polizia Giudiziaria Ambientale costituito presso il Comando della Polizia Municipale di Mazara del Vallo ha messo a segno un’operazione di tutela ambientale ponendo sotto sequestro un terreno nei pressi della Sopraelevata in zona di Tonnarella, adibito a discarica abusiva e nel quale mezzi di trasporto scaricavano rifiuti speciali quali sfabbricidi ed altri materiali, approfittando del fatto che il terreno pur recintato era di libero accesso.
Misiliscemi – Continua dal parte delle forze dell’ordine l’attività di contrasto nei confronti di chi non ha rispetto dell’ambiente.
I Carabinieri del Centro Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento CITES di Trapani hanno denunciato due uomini di 36 e 64 anni per gestione e trasporto non autorizzato di rifiuti speciali e realizzazione di discarica non autorizzata.
I militari, impegnati in un servizio di prevenzione di reati ambientali all’interno di un’area
naturale protetta, nel corso dei controlli, hanno notato un autocarro carico di rifiuti che percorreva una strada interpoderale e, dopo averlo seguito, lo hanno bloccato mentre era intento a scaricarli in un’area recintata nella zona di Pietretagliate che, si è scoperto, era stata adibita a discarica abusiva.
Dai successivi accertamenti si è arrivati all’identificazione del 64enne che illecitamente gestiva la discarica abusiva.
La discarica e il mezzo utilizzato sono stati sottoposti a sequestro.
Castelvetrano – I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Trapani, dopo una serie di attività di controllo economico del territorio condotta anche con l’ausilio della componente aerea del Corpo, hanno eseguito un’attività ispettiva in materia ambientale che ha portato alla denuncia all’Autorità Giudiziaria di Marsala di un uomo, per il reato di “attività di gestione di rifiuti non autorizzata” e al contestuale sequestro di una discarica abusiva sita su un’area di oltre 4.000 mq nei pressi del centro abitato di Castelvetrano.
In particolare, i finanzieri della Compagnia di Castelvetrano, coadiuvati dal personale tecnico dell’ARPA – dai colleghi della polizia giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Marsala, hanno riscontrato l’effettiva esistenza di un deposito incontrollato di rifiuti ingombranti, tra cui ben 139 veicoli in disuso, la cui erosione, dovuta all’esposizione agli agenti atmosferici avrebbe potuto causare, nel tempo, l’assorbimento delle scorie nel terreno, contaminando suolo e acqua, con un potenziale pericolo per la salute pubblica.
Per evitare ulteriori danni all’ambiente, l’intera area è stata sottoposta a sequestro e al responsabile sono
state notificate le prescrizioni previste dalla legge che lo stesso sarà tenuto ad adempiere al fine di rimuovere le conseguenze dannose dell’illecito.
L’operazione testimonia l’incessante impegno delle Fiamme Gialle nella vigilanza del territorio al fine di tutelare la salute pubblica, contrastando ogni attività illegale a danno dell’ambiente e della collettività.
L’attività si colloca nell’ambito della fase delle indagini preliminari, allo stato delle attuali acquisizioni
probatorie e, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione di innocenza.
Fulgatore (Trapani) – I Carabinieri della Stazione di Fulgatore hanno denunciato un 68enne trapanese che, in località Mokarta, sorpreso mentre appiccava il fuoco ad un cumulo di rifiuti speciali depositati in maniera illecita in un terreno. Nella circostanza, i militari avrebbero riscontrato la presenza di una vera e propria discarica abusiva di circa 50 MQ., sottoposta a sequestro.