Trapani
Trapani. Operazione di controllo contro il commercio abusivo
Elevate multe ed effettuati sequestri dalla polizia locale
Redazione24 Maggio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Trapani – Blitz nel Cuore del centro storico. Tanti gli interventi, uno fra tutti per le bancarelle ambulanti che esponevano i propri oggetti sul prospetto di Palazzo Cavarretta, quasi restringendo l’entrata al portone d’ingresso. La vasta operazione di controllo contro il commercio abusivo è stata effettuata dalla polizia locale nel capoluogo. Le zone interessate: Via Torrearsa, Corso Vittorio Emanuele e nei pressi di Palazzo Cavarretta e via Ammiraglio Staiti. Arterie queste dove si trovano a stazionare numerosi ambulanti.

    Sequestrati oltre 300 articoli venduti illegalmente, sei i verbali comminati per occupazione abusiva del suolo pubblico e quattro sequestri effettuati sul posto. Contestate due violazioni all’ordinanza comunale sul decoro urbano e quattro infrazioni al Codice del Consumo, con sanzioni complessive che sfiorano i 10.000 euro.
    Obiettivo del blitz le bancarelle abusive, che esponevano prodotti diversi: giocattoli, accessori per cellulari.

    Il comandante della Polizia Locale, Ignazio Bacile

    Baciòe ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando come l’attività rappresenti un chiaro segnale di attenzione verso la legalità e la vivibilità urbana. “Nessuno intende arretrare né abbassare la guardia nel contrasto a ogni forma di illecito,” ha dichiarato Bacile, evidenziando la collaborazione con l’Amministrazione comunale per mantenere ordine e decoro in città.

    L’assessore alla Polizia Municipale, Andrea Vassallo

    “Il contrasto al commercio abusivo e il rispetto delle norme sul decoro urbano sono obiettivi prioritari di questa amministrazione. Queste azioni rispondono alle richieste della prefettura e ai cittadini, in particolare al comitato del centro storico, che rappresenta un patrimonio storico e culturale di grande valore. Esprimo grande soddisfazione per il lavoro della Polizia Locale e auspico che questa sia la prima di molte iniziative volte a ridare fiducia alla comunità, anche grazie al potenziamento organico del corpo.”




  • Marsala
    Amabilina più pulita: differenziata in crescita
    Bonifiche e controlli contro l’abbandono dei rifiuti a Marsala
    Redazione8 Aprile 2025 - Attualità



  • raccolta differenziata ad Amabilina Attualità

    Quartiere Amabilina: migliorano pulizia e raccolta differenziata

    Marsala – Nel quartiere Amabilina di Marsala si registra un significativo passo avanti sul fronte ambientale. Grazie a un intervento mirato di Formula Ambiente, in collaborazione con l’Amministrazione Grillo e il settore comunale dei Servizi Pubblici Locali, sono state bonificate le aree dove si erano accumulati numerosi rifiuti, spesso abbandonati da non residenti.

    All’interno dell’operazione sono stati individuati e circoscritti anche diversi rifiuti speciali, tra cui secchi contenenti vernici, che non possono essere conferiti nei Centri di raccolta tradizionali. Questi materiali sono stati messi in sicurezza in attesa di un corretto smaltimento in impianti autorizzati.

    Il vicesindaco Giacomo Tumbarello ha dichiarato:
    Malgrado l’inciviltà di pochi, la raccolta differenziata e il decoro urbano ad Amabilina sono migliorati. Abbiamo chiesto tolleranza zero verso chi abbandona rifiuti, soprattutto se proveniente da altre zone”.

    Rifiuti abbandonati: controlli e denunce

    Le istituzioni locali lanciano un appello ai cittadini per denunciare l’abbandono illegale dei rifiuti, in particolare quelli speciali che possono rappresentare un rischio per l’ambiente e la salute. I controlli si concentrano su chi, pur non essendo residente ad Amabilina, continua a utilizzare il quartiere come discarica abusiva.

    Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia per rafforzare la cultura ecologica a Marsala, promuovendo il rispetto delle regole e la tutela del decoro urbano.

    Educazione ambientale e vigilanza: il doppio binario

    Il miglioramento della raccolta differenziata ad Amabilina è anche il risultato di un lavoro di sensibilizzazione avviato negli ultimi mesi. In parallelo, le attività di vigilanza e sanzione verso i comportamenti scorretti restano una priorità.

    L’obiettivo è duplice: mantenere alto lo standard di pulizia raggiunto e prevenire il ritorno a situazioni di degrado. Un impegno condiviso che richiede la collaborazione attiva di tutti i cittadini.




  • Trapani
    Al via da oggi i lavori di riqualificazione di Palazzo D’Alì
    Finanziamento ottenuto di 3.955.273,00 euro dal Ministero dell’Interno
    Redazione3 Febbraio 2025 - Politica



  • Politica

    Trapani – Partono stamane 3 febbraio i lavori di riqualificazione della sede municipale di Palazzo D’Alì. La notizia è stata diffusa dall’Amministrazione Tranchida, nell’ottica di migliorare la qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale della città.

    L’intervento, candidato a finanziamento nella scorsa legislature, che rientra nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – M5C2, Investimento 2.1 “Investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti a ridurre situazioni di emarginazione e degrado sociale”, ha ottenuto un finanziamento di 3.955.273,00 euro dal Ministero dell’Interno.

    Il commento dell’assessore Guaiana

    “Grazie ai conquistati fondi del PNRR, possiamo finalmente avviare un’opera attesa da tempo. L’adeguamento sismico, il restauro e la riqualificazione energetica dell’edificio sono interventi strategici che miglioreranno non solo la sicurezza e la funzionalità di Palazzo D’Alì, ma anche l’immagine della nostra città- sottolinea l’Assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Guaiana.

    Cosa prevedono i lavori

    I lavori prevedono l’adeguamento sismico e l’installazione dell’impianto antincendio dell’edificio storico, oltre a una serie di interventi mirati al restauro e alla manutenzione straordinaria dell’immobile, tra cui:

    Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida

    “Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione del nostro patrimonio storico e per il miglioramento del decoro urbano. Palazzo D’Alì è la casa dei cittadini trapanesi, il cuore istituzionale della nostra città e con questi lavori restituiremo alla comunità non solo un edificio rinnovato, sicuro e più accessibile, nel rispetto della sua identità storica, ma anche a realizzare in parte un progetto di musealizzazione che sta seguendo l’Assessore D’Ali. Si tratta di un investimento anche dal punto di vista culturale che contribuirà anche a rilanciare l’intero centro storico.”
    Il progetto rappresenta un’importante occasione per la valorizzazione di Palazzo D’Alì, costruito tra il 1880 e il 1885 e oggi sede del Comune di Trapani. Questo intervento non solo garantirà la conservazione dell’edificio storico, ma contribuirà anche al miglioramento della vivibilità e della fruibilità degli spazi urbani circostanti.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Settimana memoria mafia Erice
    Rino Giacalone
    Redazione
    Laura Spanò
    Papania e Perricone
    Rino Giacalone
    Redazione
    Carcere di Trapani, rinvenuti dalla polizia due smartphone
    Redazione
    carabinieri trapani
    Redazione
    Estorsione imprenditore Partinico Palermo
    Redazione
    Redazione