San Giovanni Climaco (circa 579 – 649) fu un monaco e asceta vissuto nel Monastero di Santa Caterina sul Monte Sinai. È celebre per la sua opera La Scala del Paradiso, guida spirituale che descrive 30 gradini per ascendere alla perfezione cristiana. Viene celebrato in Oriente come uno dei grandi padri del deserto, esempio di vita contemplativa e distacco dal mondo.
Il 30 marzo 1853 nasce a Zundert, nei Paesi Bassi, Vincent Van Gogh, uno degli artisti più influenti della storia dell’arte. La sua pittura intensa, emotiva e visionaria lo rese celebre post mortem. Le sue opere più iconiche, come Notte stellata e I Girasoli, continuano a ispirare generazioni. Sofferente di problemi mentali, Van Gogh morì a soli 37 anni, lasciando però un’eredità che ha cambiato per sempre il volto dell’arte.
San Secondo fu un legionario romano martirizzato ad Asti nel III secolo per non aver rinnegato la fede cristiana. Patrono della città piemontese, è venerato per la sua incrollabile testimonianza di fede e coraggio. La sua figura è ancora oggi molto sentita in Piemonte, soprattutto durante le celebrazioni pasquali.
La giornata sarà caratterizzata da piogge a tratti, alternate a schiarite.
La qualità dell’aria è giudicata buona.
Il 29 marzo 1849, con la sconfitta di Novara, il sogno risorgimentale subisce una battuta d’arresto. Carlo Alberto di Savoia abdica in favore del figlio Vittorio Emanuele II. È un momento chiave nella storia d’Italia: la delusione si trasforma in nuovo impulso, preludio al futuro Risorgimento che porterà all’Unità d’Italia.
Arcivescovo di San Salvador, San Óscar Arnulfo Romero fu un instancabile difensore dei diritti umani. Denunciò con coraggio le violenze del regime salvadoregno e fu assassinato il 24 marzo 1980 mentre celebrava la messa. È stato canonizzato nel 2018 da Papa Francesco ed è simbolo della lotta pacifica per la giustizia sociale.
Una giornata dal clima mite e ventilato, ideale per una passeggiata sul lungomare o una visita a Erice.
♈ Ariete: Opportunità lavorative in arrivo, mantieni alta l’attenzione.
♉ Toro: Non rinunciare a un invito: potresti incontrare qualcuno di speciale.
♊ Gemelli: Attenzione agli imprevisti economici, meglio evitare spese superflue.
♋ Cancro: Una buona idea prende forma, seguila con determinazione.
♌ Leone: Giornata passionale, ma evita discussioni inutili in coppia.
♍ Vergine: Ottimo momento per lo studio e la concentrazione.
♎ Bilancia: Incontri interessanti sul lavoro, favoriti i contatti esterni.
♏ Scorpione: Tempo per te stesso: il benessere mentale è una priorità.
♐ Sagittario: Progetta un viaggio, anche breve: ti darà nuova energia.
♑ Capricorno: Giornata favorevole per affari e trattative economiche.
♒ Acquario: Creatività in fermento, lascia spazio all’intuizione.
♓ Pesci: Chiarimenti in famiglia: meglio parlare con calma.
1944 – L’eccidio delle Fosse Ardeatine
Uno degli episodi più tragici della Resistenza italiana: 335 civili e prigionieri politici vengono brutalmente uccisi dai nazisti come rappresaglia per l’uccisione di 33 soldati tedeschi da parte dei partigiani. L’evento segna una ferita profonda nella memoria italiana e rappresenta un simbolo della barbarie dell’occupazione nazista.
23 marzo 1919: la nascita dei Fasci di Combattimento
A Milano, Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento nella sala riunioni del Circolo dell’Alleanza Industriale. Il movimento si presenta come rivoluzionario e antiborghese, ma getterà le basi per il regime fascista che dominerà l’Italia per oltre vent’anni. L’evento segna un momento spartiacque nella storia italiana del XX secolo.
San Luigi Orione
Nato nel 1872, San Luigi Orione fu un sacerdote italiano noto per la sua dedizione ai poveri e agli emarginati. Fondò la Piccola Opera della Divina Provvidenza e molte opere di carità in Italia e all’estero. Venne canonizzato nel 2004 da Papa Giovanni Paolo II.
Giornata primaverile con qualche nuvola e brezze fresche, perfetta per una passeggiata sul lungomare!
🔹 1894 – Viene venduto il primo bottone automatico per abiti, rivoluzionando il settore della moda.
🔹 1930 – Mahatma Gandhi avvia la “Marcia del sale” contro il monopolio britannico.
🔹 1989 – Sir Tim Berners-Lee presenta la proposta che porterà alla nascita del World Wide Web.
🔹 2003 – Viene lanciato il primo episodio della serie TV “NCIS”.
🎤 Liza Minnelli (1946) – Cantante e attrice, icona di Broadway.
📖 Jack Kerouac (1922) – Scrittore simbolo della Beat Generation.
⚽ Dario Hübner (1967) – Ex calciatore italiano, bomber di Serie A.
🎬 Aaron Eckhart (1968) – Attore noto per “Il Cavaliere Oscuro”.
📌 12 marzo 1947 – Il Presidente Truman annuncia la “Dottrina Truman”
In piena Guerra Fredda, il Presidente USA Harry Truman dichiara il suo impegno nel contenere l’espansione del comunismo, promettendo aiuti economici e militari a Grecia e Turchia. Questo segna l’inizio di una politica di interventismo che influenzerà la geopolitica per decenni.
San Costantino, re di Cornovaglia, visse nel VI secolo e si convertì al cristianesimo dopo una giovinezza turbolenta. Divenne monaco e missionario in Scozia, lavorando per evangelizzare i popoli locali. Viene venerato per il suo esempio di redenzione e dedizione alla fede.
L’11 marzo 1990, la Lituania fu la prima repubblica sovietica a dichiarare ufficialmente l’indipendenza dall’URSS. Questo atto segnò l’inizio della dissoluzione dell’Unione Sovietica, ispirando altre nazioni baltiche e dell’Europa orientale a reclamare la loro sovranità.
Il 3 marzo la Chiesa cattolica celebra Santa Cunegonda, nata nel 978 e imperatrice del Sacro Romano Impero. Moglie di Enrico II, la coppia visse in castità e si dedicò alla fondazione di chiese e monasteri. Dopo la morte del marito, Cunegonda si ritirò in un monastero benedettino fino alla sua morte nel 1033. Fu canonizzata da Papa Innocenzo III nel 1200.
Le temperature previste variano tra una minima di 13°C e una massima di 15°C, In generale, il mese di marzo a Trapani presenta temperature medie che variano tra 12°C e 15°C, con una media di 4 giorni di pioggia durante il mese.
Il 2 marzo si celebra San Troadio di Neocesarea, martire del III secolo. San Troadio subì il martirio sotto l’imperatore Decio intorno al 250 d.C., durante una delle più feroci persecuzioni contro i cristiani. La sua fermezza nella fede fu esaltata da San Gregorio Taumaturgo, che ne tramandò il ricordo. Oggi San Troadio è venerato come esempio di coraggio e dedizione spirituale.
Per domenica 2 marzo 2025 a Trapani, le previsioni meteo indicano una giornata caratterizzata da cielo coperto al mattino, con possibilità di piogge leggere nel pomeriggio e schiarite in serata. Le temperature oscilleranno tra una minima di 13°C e una massima di 18°C. È stato emesso un avviso di allerta gialla per vento in Sicilia, valido fino a domenica alle 19:59 CET. Questo indica la possibilità di fenomeni meteorologici di moderata intensità, per i quali è consigliato rimanere aggiornati sulle previsioni e prestare attenzione durante le attività all’aperto. Si prevede che il vento soffierà da sud-sud-est con intensità moderata, con velocità comprese tra 30 e 58 km/h. Il mare sarà mosso, con onde che raggiungeranno un’altezza di circa 1 metro. In sintesi, la giornata sarà prevalentemente nuvolosa, con possibili piogge leggere nel pomeriggio e venti moderati. Si consiglia di portare con sé un ombrello e di prestare attenzione alle condizioni del vento durante le attività all’aperto.
Il 2 marzo segna importanti avvenimenti storici:
Il 2 marzo è una data ricca di ricorrenze e celebrazioni. Negli Stati Uniti si celebra la Giornata Nazionale della Lettura in onore di Dr. Seuss, promuovendo l’importanza della lettura tra i bambini. Inoltre, il 2 marzo 2004, l’ESA ha lanciato la missione Rosetta, che avrebbe raggiunto la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko dieci anni dopo.
📅 Almanacco del Giorno – 27 Febbraio 2025
Santo del Giorno – San Gabriele dell’Addolorata
Protettore dei giovani e degli studenti, San Gabriele dell’Addolorata visse con grande devozione mariana. Entrato nei Passionisti, morì giovanissimo, lasciando un esempio di fede profonda.
Per giovedì 27 febbraio 2025, le previsioni meteorologiche per Trapani indicano una giornata caratterizzata da rovesci piovosi e schiarite. In particolare, si prevedono pioggia e schiarite al mattino, con assenza di nubi durante il resto della giornata. Le temperature oscilleranno tra una minima di 12°C e una massima di 14°C. È stato emesso un allarme giallo per temporali e piogge, in vigore fino alle 22:59 CET di giovedì.
♈ Ariete: Energia e determinazione, ma evita discussioni inutili.
♉ Toro: Giornata favorevole per il lavoro, ma attenzione alle finanze.
♊ Gemelli: Creatività in aumento, approfittane per nuovi progetti.
♋ Cancro: Momento di riflessione interiore, prenditi del tempo per te.
♌ Leone: Oggi puoi ottenere ciò che desideri, sii deciso.
♍ Vergine: Attenzione ai dettagli, potrebbero fare la differenza.
♎ Bilancia: Relazioni in primo piano, ascolta chi ti sta accanto.
♏ Scorpione: Novità in arrivo, sii pronto ad adattarti.
♐ Sagittario: Viaggi e nuove opportunità si affacciano all’orizzonte.
♑ Capricorno: Focus sul lavoro, ma non trascurare la famiglia.
♒ Acquario: Ottimo periodo per stringere nuove amicizie.
♓ Pesci: Sensibilità accentuata, segui il tuo istinto.
Le grandi svolte della storia del 27 Febbraio
TrapaniOggi.it fa un passo avanti e sbarca ufficialmente su X (ex Twitter), portando l’informazione locale a un nuovo livello! Da oggi, i trapanesi di nascita e di cuore avranno un nuovo punto di riferimento digitale per restare sempre aggiornati su notizie, eventi, approfondimenti e curiosità direttamente dal cuore della nostra amata città.
Con il nuovo canale @TrapaniOggi, l’informazione si fa ancora più immediata e interattiva! Dalle ultime notizie ai retroscena più interessanti, dai fatti di cronaca agli aggiornamenti in tempo reale, ogni cinguettio sarà una finestra aperta su Trapani e dintorni.
Perché seguirci su X?
TrapaniOggi.it continua a crescere grazie a voi, lettori fedeli e appassionati del nostro territorio. Unisciti alla nostra community su X e diventa parte attiva dell’informazione trapanese!
Segui @TrapaniOggi su X e resta sempre aggiornato su tutto ciò che accade a Trapani e in Sicilia!