Trapani
Trapani tra le Stelle del Sud: imprese che fanno brillare la Sicilia
Anche alcune realtà trapanesi nella classifica del Sole 24 Ore sulle aziende più innovative del Mezzogiorno
Redazione21 Marzo 2025 - Economia



  • Economia

    Trapani – C’è una Sicilia che guarda al futuro, e Trapani ne è protagonista. Un Sud che innova, cresce e costruisce valore, spesso lontano dai riflettori. Il Sole 24 Ore, con il progetto “Stelle del Sud”, ha selezionato le imprese più promettenti del Mezzogiorno. Tra queste, spiccano anche alcune aziende trapanesi innovative in crescita, simbolo di un territorio che non si arrende, ma rilancia.

    Le imprese trapanesi che crescono e innovano

    La provincia di Trapani sta dimostrando che è possibile fare impresa con radici solide e visione moderna. Ecco tre esempi virtuosi:

    Sicilmari Srl – Trapani

    Settore: Agroalimentare e internazionalizzazione
    Un’azienda che ha fatto dell’identità siciliana un marchio di qualità. Dai filetti di tonno al naturale ai capperi di Pantelleria, esporta i sapori autentici della Sicilia nel mondo, con uno sguardo attento alla sostenibilità e all’innovazione nei processi.

    GreenPowerTech – Marsala

    Settore: Energie rinnovabili
    Una realtà giovane ma determinata, che progetta e installa impianti fotovoltaici su misura. Cresciuta rapidamente grazie all’interesse verso l’energia pulita, oggi è partner affidabile per enti pubblici e imprese che vogliono investire nel green.

    SalinIs – Paceco

    Settore: Turismo esperienziale e valorizzazione del territorio
    Un progetto che unisce natura, storia e innovazione. SalinIs offre esperienze immersive tra le saline trapanesi, combinando visite guidate, percorsi sensoriali e prodotti locali. Un modello di turismo sostenibile che fa bene al territorio e all’economia locale.

    Un ecosistema regionale che inizia a funzionare

    Non solo Trapani. In tutta la Sicilia si stanno moltiplicando le iniziative a supporto dell’innovazione:

    CrossConnect – Catania

    Lanciato da Cdp Venture Capital, è un acceleratore per startup che sviluppano tecnologie applicate alle infrastrutture fisiche e digitali. Un ponte tra idee e mercato, tra Sud e innovazione.

    Isola Hub – Catania

    Un punto di riferimento per giovani imprenditori, startup e PMI che vogliono crescere in un contesto che valorizza le competenze locali e crea connessioni internazionali.

    Le sfide restano, ma qualcosa è cambiato

    Non è tutto facile. In Sicilia l’accesso al credito è spesso complicato, e la cultura imprenditoriale ha ancora margini di crescita. Ma qualcosa sta cambiando. Sempre più giovani decidono di restare, o di tornare, per costruire qui il proprio futuro. E Trapani, con le sue eccellenze, è una delle province che meglio rappresentano questo cambiamento.

    Conosci un’impresa trapanese che sta innovando o crescendo? Scrivicelo nei commenti! E se anche tu credi in una Sicilia che costruisce valore, condividi questo articolo e seguici su TrapaniOggi.it per rimanere aggiornato sulle storie positive del nostro territorio.




  • Italia
    Trend di Diffusione e Vendite dei Quotidiani: Il Digitale Offre Segnali, Ma L’Edicola Continua a Soffrire
    Il digitale porta qualche speranza di ripresa, ma la vendita in edicola continua a calare per molti quotidiani.
    Redazione15 Febbraio 2025 - Attualità



  • rassegna stampa Attualità

    Il 2024 si è chiuso con un bilancio complessivamente negativo per la stampa quotidiana, con la tradizionale edicola ancora in difficoltà. Tuttavia, emergono segnali incoraggianti dal digitale, che offre qualche spiraglio di crescita.

    Tra i quotidiani nazionali, Il Fatto Quotidiano è l’unico a registrare un incremento nelle vendite rispetto a dicembre 2023. Sul fronte digitale, si segnala un miglioramento per il Corriere dello Sport, che mostra una crescita rispetto a novembre. Notizie positive arrivano anche per Avvenire e per alcune testate locali come Dolomiten, L’Eco di Bergamo e Messaggero Veneto.

    Le analisi sui trend di vendita e diffusione sono basate sugli ultimi dati Ads (Accertamenti Diffusione Stampa) relativi a dicembre 2024. Le tabelle pubblicate da PrimaOnline.it sono state realizzate da Withub. 📌 Fonte: PrimaOnline.it




  • Italia
    Aeroporti di Trapani Birgi e Palermo: Ryanair Frena la Crescita per l’Estate 2025 a Causa dell’Addizionale Municipale
    La Sicilia penalizzata dai costi aggiuntivi: Ryanair chiede l’abolizione dell’addizionale municipale per rilanciare il turismo e la connettività aerea
    Redazione13 Febbraio 2025 - Attualità



  • aereo ryanair in volo su aeroporto Attualità

    Gli aeroporti siciliani di Palermo e Trapani Birgi rischiano di perdere importanti opportunità di crescita per l’estate 2025. Ryanair, la compagnia aerea leader nei voli low-cost, ha annunciato che la prossima stagione sarà “robusta, ma senza espansione” in Sicilia, principalmente a causa dell’addizionale municipale, un’imposta che dal 1° aprile 2025 aumenterà di 0,50 euro al mese negli scali principali d’Italia.

    Durante una conferenza a Palermo, Ryanair ha presentato il proprio operativo per la Sicilia, confermando la sua presenza negli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani Birgi con 10 aeromobili, 100 rotte totali, 7,5 milioni di passeggeri previsti e 6.000 posti di lavoro generati. Tuttavia, l’assenza di un taglio ai costi di accesso rischia di limitare fortemente il potenziale di sviluppo per il turismo e l’economia locale.

    Palermo e Trapani penalizzate: il caso Calabria come esempio

    Ryanair sottolinea come la Sicilia stia rimanendo indietro rispetto ad altre regioni italiane. Un esempio emblematico è la Calabria, che ha eliminato l’addizionale municipale, ottenendo un aumento del traffico del 50%, una forte crescita turistica e un incremento dell’occupazione. Inoltre, la compagnia ha investito 15 milioni di euro nell’aeroporto di Lamezia Terme per la costruzione di due hangar, creando 300 posti di lavoro specializzati.

    Secondo la nota ufficiale di Ryanair, la tassa aeroportuale siciliana non porta alcun beneficio alla Regione, penalizzando residenti e turisti con tariffe più alte e meno collegamenti. La compagnia aerea evidenzia che gli aeroporti di Trapani Birgi e Palermo risultano svantaggiati rispetto a quelli di altre regioni come Calabria, Abruzzo e Friuli-Venezia Giulia, dove le amministrazioni locali hanno ridotto i costi di accesso per favorire la crescita del settore turistico.

    Ryanair chiede interventi immediati per il rilancio di Trapani e Palermo

    La compagnia aerea invita la Regione Siciliana ad eliminare immediatamente i bonus voli, ritenuti “inefficaci e dispendiosi”, e a sospendere l’addizionale municipale per stimolare la crescita del traffico aereo. Se la Sicilia seguisse il modello calabrese, Ryanair sarebbe pronta a:

    Il futuro degli aeroporti siciliani dipende dalle scelte della Regione

    Eddie Wilson, CEO di Ryanair, ha ribadito l’impegno della compagnia per la Sicilia, ricordando che negli ultimi 22 anni ha trasportato oltre 85 milioni di passeggeri da e per l’Isola. Tuttavia, senza un intervento politico per eliminare l’addizionale municipale, Palermo e Trapani Birgi rischiano di perdere competitività rispetto ad altre destinazioni italiane.

    Se la Regione decidesse di abolire questa tassa, Ryanair è pronta a investire, garantendo maggiore connettività, più posti di lavoro e una crescita del turismo per tutta la Sicilia. La palla ora passa alla politica: la Sicilia saprà cogliere questa opportunità o lascerà che il turismo voli altrove?




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Economia
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    ristori siccità agricoltura Sicilia
    Redazione
    Redazione
    Assegno Inclusione aprile 2025
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Operazione di soccorso a Salina
    Redazione
    Dissalatori Sicilia finanziamenti governo.
    Redazione