Erice
Erice. Una giornata dedicata alla musica e ai giovani talenti
Prosegue con successo la rassegna Cortili narranti
Redazione13 Agosto 2025 - Attualità
  • Attualità

    Erice – Un’intera giornata dedicata alla musica e alla promozione di giovani talenti musicali del nostro territorio. La manifestazione Borgo in musica, ideata e organizza dall’Associazione Vivere Erice, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Erice e la Montagna del Signore, che si è tenuta il 9 agosto ha riscosso un grande successo di pubblico. Tre i concerti proposti in tre luoghi diversi del borgo: il teatro, i giardini del Balio e la chiesa di San Cataldo dove si sono esibiti giovani gruppi da
    camera e pop/rock.

    Il concerto al teatro Gebel Hamed

    Il primo appuntamento mattutino al teatro Gebel Hamed è stato un concerto per due violini e pianoforte con i fratelli Manuel e Gianni Burriesci accompagnati dal maestro Giuseppe Visconti che hanno proposto  un ricco programma con musiche di Sostakovic, Kreisler, Paganini, Pablo de Sarasade, Wienawsky.

    Nel pomeriggio alle 18, ai Giardini del Balio il gruppo pop rock City of Lights ha fatto cantare e ballare i tantissimi presenti con musiche dei Pink Floyd, Cold Play, U2, Cesare Cremonini e tanti altri gruppi rock. Infine il Borgo in Musica si è concluso alle 21.30 in una gremita chiesa di San Cataldo con l’esibizione dell’ensemble di musica da camera del Conservatorio Scontrino di Trapani.

    “Vogliamo promuovere la musica e soprattutto dare spazio ai giovani musicisti offrendo loro palcoscenici dove esibirsi e occasioni di farsi conoscere ad un pubblico più vasto – ha detto il maestro Luigi De Vincenzi, ideatore del Borgo in Musica – Abbiamo tanti giovani talenti che riteniamo debbano essere portati all’attenzione di tutti”. “La risposta del pubblico è stata oltre ogni aspettativa. E di questo siamo molto contenti – ha sottolineato Mariza D’Anna, presidente dell’Associazione Vivere Erice – Il nostro intento è proporre ad Erice un’offerta culturale molto varia, dai libri, alla musica, alla fotografia, alla scienza. Puntiamo molto sul coinvolgimento dei giovani nella musica e anche nella lettura avendo dedicato una sezione del Premio letterario Città di Erice agli studenti, nell’intento di far avvicinare i ragazzi alla lettura e anche alla scrittura”.

    Prossimi appuntamenti Cortili narranti

    Il prossimo appuntamento della rassegna Cortili Narranti sarà domenica 17 agosto al Palazzo Sales, alle ore 18.30 con il premio “Franco Di Marco” – Il medico scrittore. Sarà presentato il libro “La grattugia di vetro” di Antonina D’Angelo e conferito il premio che è organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Trapani e la Fondazione Franco Di Marco.

    Il 22 agosto al teatro Gebel Hamed, alle 18.30, spazio alla fotografia con un ricordo del grande fotografo Sebastiao Salgado. “Dal ricordo di Salgado ai riti della mattanza” è il titolo dell’appuntamento svolto in collaborazione con l’Associazione fotografica I Colori della vita con Arturo Safina, Mariza D’Anna, Ninni Ravazza e Antonella Grillo.

    Lunedì 25 agosto alle 18.30 al cortile Grande, in via Rocco La Russa si terrà l’incontro con Dino Petralia che presenterà il libro Grammatica emozionale (Luigi Pellegrini editore). L’autore dialogherà con Patrizia Valenti, direttrice della Biblioteca centrale di Palermo.

    Il 28 agosto alle 18.30 al teatro Gebel Hamed si terrà la VII edizione del Premio letterario Città di Erice e II edizione del Premio letterario Giovani. Saranno premiate le scrittrici Vanessa Tonnini e Simona Lo Iacono alla presenza della presidente della giuria Stefania Auci.. Presenteranno Mariza D’Anna e Noemi Genovese.

    Infine il 29 agosto alla Biblioteca comunale, alle 18.30 sarà ricordato il giornalista Alberto Stabile, inviato di Repubblica, socio dell’Associazione, recentemente scomparso. Sarà presentato il suo ultimo libro “I giardini e la cenere” (Sellerio) alla presenza di amici giornalisti. L’incontro sarà curato da Francesco Terracina e Beatrice Agnello, docente di scrittura narrativa e critica letteraria.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità