Sai quanti anni compie la canzone definita il capolavoro pop? [Video]
Bohemian Rhapsody compie 50 anni: il genio di Freddie Mercury e la rivoluzione musicale dei Queen
Eros Santoni26 Gennaio 2025 - Spettacolo
  • Spettacolo

    Cinquanta anni fa, Freddie Mercury creava un brano che non solo ridefinì il concetto di pop, ma diventò il simbolo dell’innovazione musicale: Bohemian Rhapsody, il capolavoro senza tempo dei Queen. Dietro i sei minuti e otto secondi che hanno cambiato la storia della musica c’è un viaggio di creatività, ostinazione e talento visionario.

    Un mosaico di idee nella mente di Freddie Mercury

    Era il 1975, e Freddie Mercury, leader carismatico dei Queen, aveva un’idea insolita e ambiziosa: combinare tre canzoni completamente diverse in un’unica opera musicale. Il primo titolo provvisorio, The Cowboy Song, rifletteva una suggestione western che emergeva dai primi versi: “Mama, just killed a man”. Tuttavia, quel pezzo evolse rapidamente in qualcosa di unico. Freddie visualizzava ogni dettaglio nella sua mente, scarabocchiando appunti su quindici fogli che portava sempre con sé.
    Mercury si chiudeva nella sua casa a Kensington, seduto al suo inseparabile Yamaha Baby Grand Piano, che per lui non era solo uno strumento, ma un’estensione del suo genio creativo.

    La sfida in studio: tecnologia e perseveranza

    Registrare Bohemian Rhapsody non fu meno rivoluzionario della sua concezione. Ci vollero quattro studi di registrazione e settimane di lavoro, con sessioni che si protraevano per dieci ore al giorno. Per ottenere gli iconici cori operistici, Freddie, Brian May e Roger Taylor sovraincisero le loro voci 180 volte, spingendo i nastri analogici al limite.
    Brian May racconta che, dopo centinaia di passaggi, i nastri erano diventati quasi trasparenti.

    Mercury era un perfezionista assoluto: cantò e ricantò versi come “Mamma Mia, Figaro, Galileo” in tonalità diverse, fino a creare il maestoso intreccio vocale che conosciamo oggi.

    Un brano rivoluzionario che nessuno capiva

    Quando il test pressing del singolo arrivò ai dirigenti della EMI, l’accoglienza fu gelida. Un pezzo di sei minuti, senza un ritornello ripetitivo e con un testo pieno di enigmi e citazioni surreali come Scaramouche, Bismillah e Belzebù, sembrava una follia commerciale. Le radio non l’avrebbero mai trasmesso, dissero.

    Ma i Queen non si arresero. Inviarono una copia al DJ della BBC, Kenny Everett, che lanciò il brano nell’etere, stuzzicando gli ascoltatori con brevi estratti durante un weekend. La reazione del pubblico fu esplosiva: le radio ricevettero migliaia di richieste per mandare in onda la canzone completa.

     Il Live Aid e l’immortalità

    Se Bohemian Rhapsody aveva già raggiunto lo status di cult, fu il Live Aid del 1985 a consacrarla come un’icona. Alle 18:40 del 13 luglio, Freddie Mercury entrò in scena davanti ai 70.000 di Wembley e a un miliardo di spettatori televisivi in tutto il mondo. Seduto al pianoforte, con la sua inconfondibile energia, diede vita a una performance che ancora oggi rappresenta uno dei momenti più alti della storia della musica live.

    Dietro le quinte di un capolavoro

    Freddie Mercury non spiegò mai il significato del testo, lasciandolo avvolto nel mistero. Era davvero un brano autobiografico? Forse una confessione o semplicemente un esercizio di immaginazione? Le teorie abbondano, ma la magia di Bohemian Rhapsody sta proprio nella sua capacità di evocare emozioni diverse in ogni ascoltatore.

    Il successo senza tempo

    Cinquant’anni dopo, Bohemian Rhapsody continua a infrangere record: oltre un miliardo di visualizzazioni su YouTube, 10 milioni di copie fisiche vendute** e  quasi due miliardi di streaming. Ogni ascolto è un viaggio in un’opera che ha sfidato e riscritto le regole della musica pop. Un capolavoro che, come disse Brian May, “potrebbe non essere mai più replicato, perché Freddie era unico”. Il 31 ottobre del 1975 usciva Bohemian Rhapsody dei Queen, estratto dell’album in studio A Night at the Opera. Quasi superfluo parlare del successo del brano, che rimane ancora oggi uno dei più amati e cantati dai fani di Freddie Mercury e soci.

    E tu, quanti dettagli conoscevi di questa straordinaria canzone?





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Spettacolo