Catania
Autorizzazioni Ambientali in Sicilia: Un Crescita del 20% nel 2024
Aumento dei Pareri Positivi per Progetti Sostenibili e Rinnovabili
Redazione16 Aprile 2025 - Economia



  • Economia

    Catania – Nel 2024, la Commissione Tecnica Specialistica (CTS) della Regione Siciliana ha registrato un significativo aumento dei pareri rilasciati per le autorizzazioni ambientali, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Questo risultato evidenzia l’impegno crescente nella promozione di progetti sostenibili, con particolare attenzione alle fonti energetiche rinnovabili (FER). Il report, presentato durante le Giornate dell’Energia 2025 nell’ambito di Ecomed – Green Expo del Mediterraneo, riflette un panorama positivo per lo sviluppo sostenibile in Sicilia, con oltre 70 miliardi di euro investiti in opere e un’attenzione crescente alla tutela ambientale.

    Crescita delle Autorizzazioni Ambientali
    Nel corso del 2024, sono stati rilasciati 1110 pareri, con un aumento del 20% rispetto ai 926 pareri rilasciati nel 2023. L’incremento riguarda soprattutto opere di rilevante valore economico per la Sicilia, con progetti per un totale superiore a 73 miliardi di euro. La Commissione ha esaminato 1062 procedure autorizzative, dimostrando una capacità operativa in continuo miglioramento e una maggiore efficienza nella gestione dei progetti. Questo ha contribuito a garantire uno sviluppo territoriale compatibile con la sostenibilità ambientale.

    Il Settore delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)
    Un settore che ha visto un particolare dinamismo è quello delle fonti energetiche rinnovabili (FER). Nel 2024, sono stati esaminati progetti per oltre 21 gigawatt (GW) di capacità installata, con 290 pareri positivi. Questi progetti sono cruciali per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e per la riduzione degli impatti ambientali. La CTS ha, infatti, messo in atto misure di tutela ambientale per garantire che l’espansione delle rinnovabili avvenga nel pieno rispetto dell’ecosistema siciliano.

    Gruppi di Lavoro e Iniziative per la Sostenibilità
    Per affrontare le sfide specifiche legate alla sostenibilità e alla gestione territoriale, la CTS ha istituito diversi gruppi di lavoro su temi cruciali, tra cui la disponibilità giuridica dei suoli, le tecnologie antincendio, lo sviluppo dell’eolico marino, la bioedilizia e la normativa sulle rinnovabili. Questi gruppi hanno contribuito alla definizione di politiche che favoriscono un equilibrio tra sviluppo economico e protezione dell’ambiente.

    Partecipazione Attiva al Dibattito sulle Politiche Ambientali
    Nel corso del 2024, la Commissione ha partecipato a numerosi eventi pubblici, audizioni parlamentari e incontri con enti nazionali come ARS, Camera e Senato. La CTS ha avuto un ruolo importante nel dibattito sulle politiche ambientali e sulla transizione ecologica, contribuendo alla definizione di linee guida per un futuro sostenibile e a ridotto impatto ambientale.

    Riflessioni Finali
    Il 2024 segna un anno positivo per le autorizzazioni ambientali in Sicilia, con un significativo aumento dei pareri rilasciati e un forte impegno verso la sostenibilità. I progetti legati alle fonti rinnovabili e alle infrastrutture ecocompatibili sono al centro di una strategia che punta a coniugare sviluppo e protezione dell’ambiente, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica del territorio siciliano.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Economia