Italia
Giornata dell’Unità Nazionale: Mattarella all’Altare della Patria per celebrare l’Italia [Video]
164 anni di Unità: l'Italia celebra il 17 marzo con cerimonie solenni e il messaggio di Mattarella
Redazione17 Marzo 2025 - Attualità



  • celebrazione Unità d'Italia Attualità

    Roma, Oggi, 17 marzo 2025, l’Italia celebra il 164º anniversario della sua Unificazione, una ricorrenza che richiama i valori fondanti della Repubblica. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha reso omaggio al Milite Ignoto con la tradizionale deposizione di una corona d’alloro all’Altare della Patria, nel cuore di Roma.

    Una celebrazione simbolica e istituzionale

    Alla cerimonia hanno preso parte le più alte cariche dello Stato, tra cui la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana e il Ministro della Difesa Guido Crosetto. La presenza delle istituzioni testimonia l’importanza di questa giornata, istituita ufficialmente nel 2012 per commemorare l’Unità nazionale, la Costituzione, l’Inno e la Bandiera italiana.

    Il messaggio di Mattarella: identità e coesione

    Nel suo intervento, il Presidente Mattarella ha sottolineato come il 17 marzo non sia solo un anniversario storico, ma un’occasione per riflettere sui valori di coesione e solidarietà che hanno reso grande l’Italia. “L’unità nazionale è un patrimonio da difendere ogni giorno, costruendo una società inclusiva e capace di affrontare le sfide del futuro”, ha dichiarato.

    Meloni: “L’Italia è una nazione forte e unita”

    Anche la Premier Giorgia Meloni ha voluto esprimere un messaggio di unità e orgoglio nazionale. “Oggi celebriamo non solo la nascita del nostro Paese, ma anche l’identità e i valori che ci uniscono. L’Italia è una nazione forte, capace di affrontare con determinazione le sfide globali”, ha dichiarato la Presidente del Consiglio, annunciando inoltre l’approvazione di un nuovo decreto per regolamentare l’esecuzione dell’Inno nazionale nelle cerimonie istituzionali.

    L’importanza della Giornata dell’Unità Nazionale

    La ricorrenza del 17 marzo rappresenta un momento di riflessione sulla storia d’Italia e sul cammino che ha portato alla nascita della Repubblica. Dalla lotta per l’indipendenza all’epopea risorgimentale, fino alla Resistenza e alla costruzione della Costituzione, ogni fase storica ha contribuito a forgiare un’identità nazionale basata su democrazia, libertà e giustizia sociale.

    In un  periodo di sfide globali, la Giornata dell’Unità Nazionale assume un valore ancora più profondo, richiamando l’importanza di un Paese unito e coeso. Il messaggio delle istituzioni è chiaro: la storia va ricordata e tramandata, per costruire un futuro in cui i valori di unità, libertà e solidarietà siano sempre al centro della società italiana.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia