Trapani
Sulla vicenda Asacom, interviene “Sinistra Futura”
Intanto questo pomeriggio in comune riunione tra Anfass e amministrazione
Redazione6 Ottobre 2025 - Attualità
  • Attualità

    Trapani – “In questi giorni stiamo assistendo ad uno scontro pubblico acceso tra i diversi soggetti protagonisti della assistenza ai giovani studenti, portatori di problematiche legate alla ridotta capacità di autonomia e di comunicazione, che sono destinatari delle disposizioni normative poste a loro servizio”.

    E’ la nota firmata da Sinistra Futura che poi prosegue 

    “Sinistra Futura registra con crescente preoccupazione tale criticità che trova origine principalmente nelle disposizioni regionali che pongono limiti organizzativi e finanziari alla erogazione del servizio posto a carico degli enti locali, in base alla predisposizione del piano educativo individualizzato (PEI) elaborato ed approvato dai Gruppi di Lavoro Operativo per l’inclusione (GLO), per ciascuno degli alunni con disabilità. Un lavoro organizzativo collegiale, previsto dalla legge, di grande impegno che coinvolge figure professionali specifiche, interne ed esterne, che hanno il compito di valutare ogni singola condizione degli alunni e di predisporre i piani educativi sulla base dei fabbisogni rilevati. Gli enti locali procedono all’esame delle proposte dei gruppi di lavoro, per definire le risorse da destinare alla assistenza alla autonomia e alla comunicazione (personale Asacom) secondo la compatibilità amministrativa e finanziaria, attingendo ai servizi offerti dalle cooperative accreditate con adeguate competenze professionali”.

    Ed ancora: “Una procedura complessa che richiede grande esperienza, capacità di interlocuzione e collaborazione istituzionale; un equilibrio di interessi messo a dura prova dalle ridotte
    disponibilità finanziarie. Il rischio adesso è che lo scaricabarile in corso tra enti locali del D50, ASP, Cooperative e sindacati dei lavoratori si rovesci contro le legittime richieste ed aspettative degli alunni e delle loro famiglie, che alla fine andrebbero a pagare le conseguenze di scelte politiche sbagliate, che penalizzano il loro sacrosanto diritto ad ottenere un servizio efficiente.
    Gli enti locali si trovano in una condizione di estrema difficoltà determinata dalla insufficiente dotazione finanziaria a fronte delle legittime richieste di risorse necessarie a rispondere al
    fabbisogno del servizio di assistenza degli alunni e degli studenti con disabilità, e si assumono la responsabilità di negare parte della prestazione individuata dai gruppi di lavoro per la inclusione.
    Una situazione intricata che richiede una gestione accurata, la capacità di ascolto e la disponibilità alla comprensione di posizione diverse, per cercare di comporle in una intesa
    accettabile, anche mediante il ricorso al prelievo di risorse da fondi interni e la riduzione dei costi attraverso una gestione associata ad altri comuni. Tuttavia, a monte del problema emerge una costante incapacità politica del governo regionale che dimostra, ancora una volta, di non essere in grado di rispondere ai bisogni fondamentali dei siciliani, ma di occuparsi soltanto della propria sopravvivenza”.

    Poi alla fine l’appello.

    “Sinistra Futura invita le forze sociali e politiche ad una grande mobilitazione civile per attivare tutte le iniziative utili a dare sostegno alle esigenze manifestate e finalizzate al rifinanziamento
    regionale straordinario del capitolo Asacom, al fine di dare concretezza ai diritti dei più fragili, oltre ad assicurare lavoro di qualità nella scuola per l’educazione e lo sviluppo della persona con disabilità”.

    Intanto Anffas Trapani è stata convocata per una riunione presso il comune di Trapani per oggi pomeriggio.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Attualità