Italia
Sanremo 2026, Rai fuori: cambia il Festival?
Il Consiglio di Stato respinge il ricorso Rai: ora il futuro di Sanremo passa da un bando pubblico
Redazione6 Aprile 2025 - Spettacolo



  • Sanremo cambia dal 2026Spettacolo

     

    Sanremo, svolta storica: il Festival ora in gara di assegnazione

    Roma – Una sentenza che fa rumore. Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso presentato dalla Rai, confermando l’illegittimità dell’assegnazione diretta dell’organizzazione del Festival della Canzone Italiana. La decisione, che segue quella del TAR Liguria, apre ufficialmente a nuovi scenari per la gestione della kermesse più amata d’Italia. La parola d’ordine è: trasparenza. Il Comune di Sanremo, proprietario del marchio dal 2000, ha già pubblicato un bando pubblico per l’edizione 2026.

    La decisione del Consiglio di Stato

    Il ricorso Rai è stato considerato infondato. L’ordinanza sottolinea che non esistono motivi per sospendere quanto già stabilito dal TAR. L’udienza di merito è fissata per il 22 maggio 2025, ma intanto resta valida la necessità di assegnare l’organizzazione del Festival attraverso una gara pubblica, per garantire correttezza e concorrenza.

    I punti chiave del bando

    • Base d’asta: 6,5 milioni di euro
    • Percentuale sui ricavi: 1%
    • Durata: minimo 3 edizioni, con possibile estensione fino a 5
    • Obbligo di continuità: il vincitore dovrà garantire almeno tre edizioni consecutive

    Quale futuro per Sanremo in Rai?

    Il format televisivo del Festival e l’edizione 2025, vinta da Olly con “Balorda Nostalgia”, restano saldamente nelle mani della Rai. Tuttavia, dal 2026 in poi, la gestione non è più scontata. Per la prima volta nella sua storia, l’evento simbolo della musica italiana potrebbe non essere prodotto dalla TV di Stato.

    Ipotesi e reazioni

    C’è chi teme che l’asta possa andare deserta, chi spera che le offerte alternative risultino meno competitive. Ma l’idea di un Sanremo su un’altra rete televisiva appare ancora difficile da immaginare. Il presidente del TAR Liguria, Giuseppe Caruso, ha ribadito: “Abbiamo emesso una sentenza giusta. Se qualcuno pensa il contrario, interverrà”.

    La Rai e il marchio Sanremo: una lunga storia

    Fino ad oggi, Rai ha organizzato il Festival sulla base di una convenzione con il Comune di Sanremo. Il TAR ha giudicato irregolari solo le delibere con cui il Comune ha concesso l’uso esclusivo del marchio alla Rai, non la titolarità del format né la gestione dell’edizione 2025.

    Dello stesso argomento
    olly vince sanremo 2025
    La finale e il sistema di votazione Al termine delle esibizioni dei 29 artisti in gara, i voti sono stati suddivisi tra tre giurie: Televoto (34%) Giuria delle radio...  Leggi Tutto »
    Redazione 16 Febbraio 2025



  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Spettacolo