Italia
Sanità in Italia: dove si curano meglio i pazienti?
Le nuove pagelle del Ministero della Salute rivelano le eccellenze e le criticità regionali
Redazione1 Marzo 2025 - Salute



  • Valutazioni sanità Ministero SaluteSalute

    Le valutazioni del Ministero della Salute: luci e ombre del sistema sanitario

    La sanità italiana continua a essere un mosaico di qualità e disuguaglianze. Secondo le ultime valutazioni del Ministero della Salute sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), l’accesso alle cure e la loro efficacia variano notevolmente da regione a regione. Il rapporto, che riguarda i dati definitivi del 2023, mette in evidenza sia le eccellenze sanitarie che le criticità ancora presenti, soprattutto nelle regioni del Sud.

    Cure ospedaliere promosse, ma il territorio resta indietro

    I dati evidenziano che l’assistenza ospedaliera ha raggiunto livelli di efficienza sempre più alti: i pazienti ricoverati ricevono cure tempestive e appropriate per patologie gravi come ictus e tumori. Tuttavia, il vero tallone d’Achille del sistema sanitario rimane l’assistenza territoriale e preventiva. Vaccinazioni, screening oncologici, cure palliative, assistenza domiciliare per i non autosufficienti e tempi di intervento delle ambulanze mostrano ancora lacune preoccupanti.

    Nord vs Sud: le differenze persistono

    Il report conferma un divario storico tra le regioni italiane: le migliori performance si registrano in Veneto, Toscana, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna, mentre in fondo alla classifica si trovano Calabria, Sicilia, Valle d’Aosta e Abruzzo. Questo squilibrio evidenzia come l’accesso a cure di qualità sia ancora fortemente influenzato dalla geografia.

    Quali sono le regioni con la migliore e la peggiore sanità?

    Il Veneto, ad esempio, si distingue per l’elevato livello di prevenzione e assistenza primaria, mentre la Calabria continua a presentare difficoltà nell’erogazione dei servizi sanitari essenziali. L’Emilia-Romagna si conferma una delle regioni più efficienti, mentre la Sicilia registra ancora carenze nelle strutture sanitarie territoriali.

    Come migliorare l’assistenza sanitaria in Italia?

    Gli esperti sottolineano la necessità di un rafforzamento dell’assistenza sul territorio per ridurre il ricorso agli ospedali e migliorare la prevenzione. Investimenti mirati, una migliore gestione delle risorse e un uso più efficace della telemedicina potrebbero rappresentare la chiave per colmare il gap tra Nord e Sud.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Salute