Italia
Ricordi di Sanremo 1984: Freddie Mercury e i Queen”
Un momento di Sanremo 1984: Freddie Mercury svela il playback durante l'esibizione
Trapanioggi15 Febbraio 2025 - Spettacolo
  • immagine queen 1984 sanremoSpettacolo

    Queen a Sanremo 1984: La Verità dietro l’Esibizione di Freddie Mercury in Playback

    I Queen con Freddie Mercury, i Duran Duran all’apice del loro successo, Whitney Houston, i Depeche Mode (ben quattro volte!), Bruce Springsteen e David Bowie: il palco del Festival di Sanremo ha visto negli anni alcuni dei più grandi artisti della scena musicale internazionale. Tra questi, l’apparizione dei Queen nel 1984 resta una delle più memorabili, non solo per la loro straordinaria fama, ma per un episodio che fece discutere: lo “sgarbo” di Freddie Mercury agli organizzatori della manifestazione.

    Il Contesto: Sanremo e i Problemi con gli Artisti Internazionali

    Negli anni ’80, l’Italia non godeva di una grande reputazione nell’organizzazione di eventi musicali di livello internazionale. Basti pensare al Cantagiro – Cantamondo del 1971, quando artisti come Gianni Morandi, Lucio Dalla, Milva e i Ricchi e Poveri si trovarono a condividere il palco con i Led Zeppelin. Il risultato fu un disastro organizzativo e d’immagine, con un pubblico totalmente impreparato ad accogliere una band rock di tale calibro.

    Anche il Festival di Sanremo, sebbene fosse un evento più controllato, non era esente da problemi. In quegli anni, era consuetudine far esibire gli artisti stranieri in playback, una pratica che mal si sposava con la filosofia dei Queen, una delle band più energiche e performative della storia del rock.

    Freddie Mercury e il Playback a Sanremo

    Quando i Queen si esibirono all’Ariston per due sere consecutive nel 1984, dovettero sottostare alla regola del playback. Per una band come la loro, abituata a spettacoli dal vivo travolgenti, questa imposizione risultò inaccettabile. Il malcontento di Freddie Mercury si manifestò apertamente durante l’esecuzione di Radio Ga Ga.

    L’audio era leggermente fuori sync e Mercury, piuttosto che fingere di cantare, scelse di svelare il trucco in modo plateale: tenne il microfono lontano dalla bocca, mostrando chiaramente al pubblico che la sua voce era registrata. Un gesto provocatorio che sottolineò il disagio di una band costretta a limitare la propria espressività in un contesto troppo rigido e distante dal vero spirito rock.

    L’Impatto sulla Storia della Musica e l’Eco sui Social

    Oggi, l’esibizione dei Queen a Sanremo è ancora oggetto di discussione tra i fan. Su YouTube, il video continua a ricevere commenti indignati: “Siamo nel 2024 e ancora mi chiedo se chi ha fatto cantare i Queen in playback sia stato licenziato”, scrive un utente.

    L’episodio resta un esempio lampante delle difficoltà che il Festival di Sanremo ha avuto nel gestire le star internazionali e nel comprendere le esigenze di artisti abituati a standard di performance molto diversi.

    Ti piace questo contenuto? Condividilo sui social e facci sapere cosa ne pensi!





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Spettacolo