AttualitàTrapani – Il Comune di Trapani è stato riconosciuto per il suo impegno e i risultati raggiunti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), come emerso dall’incontro tenutosi ieri in Prefettura.
Il Teatro Pardo, con lavori conclusi e collaudo in corso, sarà tra i primi interventi PNRR chiusi entro il 2025; il Villino Liberty alla Villa Margherita è in fase finale; la “nuova” scuola Don Bosco e la pavimentazione della storica via Botteghelle sono già terminate; la riqualificazione di Piazza Sant’Anna e della scala del Bastione Sant’Anna saranno completate entro dicembre 2025; la scuola di Fulgatore; le scuole San Francesco, Leonardo Da Vinci e Marconi saranno operative nella primavera 2026; a seguire,entro l’anno, la palestra Pinco, mentre è già attivo il Centro Antiviolenza di via Dalmazia, realizzato in un bene confiscato alla mafia.
Il Sindaco Giacomo Tranchida ha sottolineato che “il Comune di Trapani, non solo e’ riuscito in questi anni ha primeggiare a livello nazionale nella conquista di finanziamenti ma anche nella fase attuativa delle opere ha ottenuto un punteggio superiore alla media siciliana, posizionandosi tra le amministrazioni locali più virtuose della Sicilia”.
“Questo importante riconoscimento – continua Tranchida – conferma l’efficacia dell’azione amministrativa e l’impegno della nostra Amministrazione nel promuovere anche a mezzo di nuove opere e servizi la crescita e il benessere della comunità, grazie anche ai conquistati finanziamenti del PNRR. Al riguardo mi sembra doveroso un pubblico ringraziamento allo staff tecnico guidato dall ing Orazio Amenta, nonché ai vertici e funzionari tutti della macchina amministrativa, ma anche agli esperti / consulenti e assessori che nel tempo di sono susseguiti: arch GianVito Mauro, Ass Andrea Patti e Dario Safina, nonché alla maggioranza consiliare che non ha fatto mai mancare il suo sostegno ed impegno per l’attuazione del programma di governo”.
