Favignana
Marettimo. Ponte di Ferro e sentiero, servono manutenzione e messa in sicurezza
La zona è tra le meraviglie dell'arcipelgo eguseo
Laura Spanò13 Luglio 2025 - Attualità
  • Attualità

    Marettimo (Favignana) – Sulla più lontana delle isole dell’arcipelago delle Egadi c’è un luogo dove ci si può rigenerare e riconnettersi con la natura. Chi ha la fortuna di inoltrarsi su questo sentiero potrà godere di profumi che solo una terra come la nostra può regalare: Rosmarino (Rormarinus officinalis), Mentuccia (Calamintha nepeta), Lentisco (Pistacia lentiscus), Cisto (Cistus incanus) Erica (Erica multiflora).

    Dopo la salita – la più ripida – il percorso si fa più “morbido”. Sulla sinistra si vedono ancora i resti di un antico jardino maritimaro (di Paolino Gandolfo) con alberi di mandorlo, ulivi, carrubi, fichi. Quindi si oltrepassa il Ponte di Ferro costruito nel 1889 dal Genio Militare per poter raggiungere la postazione d’avvistamento del “semaforo”.

    Il ponte e il sentiero – così come evidenzia Vito Vaccaro, profondo conoscitore dell’isola e più volte assessore dell’arcipelago – necessitano però di lavori di manutenzione e messa in sicurezza.

    Un tempo una ringhiera in ferro battuto ne proteggeva i lati (la stessa tipologia di quello ancora visibile nel ponte di “Canale Za Nica” sulla strada per il faro di Punta Libeccio ). Negli anni fu realizzata più volte una staccionata con paletti di castagno che però si deteriora facilmente. Le foto commentano lo stato in cui versa il ponte al momento. Urgono interventi immediati.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Attualità