San Vito Lo Capo
Makari 4 torna domenica 19 Ottobre
Lamanna, Suleima e Piccionello tornano tra i paesaggi siciliani più belli per una nuova stagione di storie e segreti.
Redazione18 Ottobre 2025 - Spettacolo
  • Scena dalla fiction Rai Makari 4 con vista su Monte CofanoSpettacolo

    Makari 4: a San Vito Lo Capo tornano Lamanna, Suleima e Piccionello

    San Vito Lo Capo – Il profumo del mare, il vento di ponente e il silenzio delle sere di ottobre: è qui, tra le stradine bianche e il mare che accarezza la costa trapanese, che Màkari torna a vivere. Da domenica 19 ottobre, in prima serata su Rai 1, riparte la quarta stagione della serie ambientata nella Sicilia di luce e contraddizioni che tanto ha conquistato il pubblico.

    Quattro nuove storie, tra mistero e malinconia

    Saranno quattro gli episodi che ci terranno compagnia fino al 9 novembre:

    • “Ferragosto è Capo d’Inverno” (19 ottobre)
    • “Le stelle non vogliono saperne” (26 ottobre)
    • “Il ballo dei diavoli” (2 novembre)
    • “La Magna Via” (9 novembre)

    Ognuno racconterà un frammento di Sicilia e dell’animo umano, tra delitti, ricordi e sentimenti sospesi.

    Lamanna e la Sicilia che cambia

    Il giornalista-detective Saverio Lamanna (interpretato da Claudio Gioè) torna con la sua ironia gentile e le sue malinconie, insieme all’immancabile Piccionello (Domenico Centamore), vero cuore comico della serie, e alla brillante Suleima (Ester Pantano), divisa tra sogni e disillusioni.
    La regia, come sempre, mette al centro la Sicilia vera, quella delle piccole case bianche, dei silenzi che raccontano e dei paesaggi che sembrano parlare più dei personaggi stessi.

    San Vito Lo Capo, protagonista silenziosa

    Ancora una volta è San Vito Lo Capo a regalare lo sfondo più intenso: il mare cristallino, il Monte Monaco che veglia dall’alto, la luce che cambia con le stagioni. Qui ogni storia sembra più vera, e ogni mistero più vicino alla vita di tutti i giorni.

    Màkari 4, tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri, è una produzione Palomar in collaborazione con Rai Fiction. Dopo tre stagioni di successo, la serie si conferma uno dei ritratti più sinceri e poetici della Sicilia contemporanea: un luogo dove i misteri si intrecciano con le emozioni, e ogni tramonto sa di nostalgia e speranza.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Spettacolo