Trapani
L’Olio è una Cosa Seria: Le Eccellenze dell’Oro Verde nella Provincia di Trapani
Le eccellenze dell'olio extravergine di oliva nel cuore della Sicilia occidentale
Eros Santoni6 Febbraio 2025 - Cibo
  • Olio è una Cosa SeriaCibo

    La provincia di Trapani vanta una tradizione olivicola secolare, con un patrimonio di cultivar e territori vocati alla produzione di oli extravergini di oliva di altissima qualità. L'”oro verde” di questa terra rappresenta non solo un’eccellenza gastronomica, ma anche un simbolo della cultura e della storia siciliana.

    Le Principali Zone di Produzione

    La produzione di olio extravergine di oliva nel trapanese si concentra in diverse aree, ciascuna caratterizzata da specifiche condizioni pedoclimatiche che conferiscono agli oli caratteristiche organolettiche uniche.

    • Valli Belicine e Valle del Belice: cuore pulsante della produzione olivicola trapanese, è qui che nasce la celebre Nocellara del Belice, una delle varietà più pregiate, apprezzata per il suo equilibrio tra amaro e piccante e per le sue intense note fruttate.
    • Erice e l’entroterra trapanese: le colline di Erice e i territori limitrofi ospitano oliveti secolari, dai quali si ottengono oli dal profilo armonico e ricco di polifenoli.
    • Castelvetrano e Campobello di Mazara: queste zone sono rinomate per la qualità delle olive e per la produzione di un olio denso e profumato, dal sapore intenso e persistente.
    • Marsala e Mazara del Vallo: territori vocati alla produzione di oli dalle caratteristiche dolci e leggermente piccanti, perfetti per esaltare piatti a base di pesce.

    Le Cultivar Più Importanti

    L’olio extravergine di oliva della provincia di Trapani si distingue per la varietà delle sue cultivar, che determinano profili aromatici e gustativi differenti.

    • Nocellara del Belice: regina incontrastata dell’olivicoltura trapanese, produce un olio di grande struttura e carattere, con un fruttato medio-intenso, note erbacee e un retrogusto di pomodoro e mandorla.
    • Cerasuola: varietà diffusa in tutta la Sicilia occidentale, regala oli robusti e intensamente fruttati, con sentori di carciofo e pepe nero.
    • Biancolilla: tra le cultivar più delicate, produce un olio dal gusto dolce ed equilibrato, con leggere note di mandorla e un piccante appena percettibile.

    Caratteristiche e Benefici dell’Olio Trapanese

    L’olio extravergine di oliva prodotto nella provincia di Trapani è rinomato per il suo elevato contenuto di polifenoli e acidi grassi monoinsaturi, fondamentali per la salute cardiovascolare. Il suo utilizzo in cucina esalta la gastronomia locale, accompagnando piatti tipici come il couscous di pesce, le busiate al pesto trapanese e le insalate fresche con agrumi e finocchi.

    Un Patrimonio da Tutelare

    La valorizzazione dell’olio extravergine di oliva trapanese passa attraverso la tutela delle cultivar autoctone, la promozione delle produzioni DOP (Denominazione di Origine Protetta) e la diffusione della cultura dell’olio di qualità.

    L’attenzione verso la sostenibilità e le tecniche di produzione rispettose dell’ambiente è fondamentale per preservare questa eccellenza e garantirne il futuro. In questo contesto, le aziende agricole e i frantoi del territorio giocano un ruolo chiave, investendo in innovazione e mantenendo vive le antiche tradizioni.

    Aziende e Marchi di Riferimento

    Fra tutti i grandi produttori, Vi segnaliamo quello del sito nocellaradelbelice.it  Titolare dell’etichetta “EXXTRA“, che è di propietà all’Azienda Agricola Nuccio, situata a Campobello di mazara, nella provincia di Trapani, che si trova nel triangolo Campobello Castelvetrano e Partanna.  L’azienda è specializzata nella produzione di olio extra vergine d’oliva ottenuto dalla cultivar Nocellara del Belice, una varietà autoctona rinomata per la sua qualità. Il loro olio presenta un colore verde con sfumature dorate e un fruttato medio con sentori di erba, carciofo, pomodoro e foglia. Al palato risulta equilibrato, con una piccantezza di media intensità e un amaro appena percettibile.

    L’olio extravergine di oliva della provincia di Trapani è un tesoro gastronomico che merita di essere conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Grazie alla passione dei produttori locali e alla ricchezza del territorio, questo “oro verde” continua a raccontare una storia fatta di sapori autentici, cultura e tradizione.

    Che si tratti di una degustazione, di un piatto tipico o di una visita in un frantoio, l’olio trapanese rappresenta un’esperienza sensoriale imperdibile per chi ama il gusto della vera Sicilia.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cibo