Palermo
III Edizione Natura Mediterranea – Qualità, Sostenibilità e Salute
Le Madonie si raccontano tra natura, arte e sapori d’autunno: protagonista la passeggiata al Parco Avventure  e la raccolta delle castagne
Redazione10 Ottobre 2025 - Attualità
  • Attualità

    Palermo – L’autunno porta di nuovo la magia delle Madonie al centro della scena con la terza edizione di Natura Mediterranea – Qualità, Sostenibilità e Salute, in programma domani sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 al Parco Avventura delle Madonie. Due giornate immerse nel verde tra esperienze all’aria aperta, arte, convivialità, gusto e scoperta del territorio.

    Promosso dall’Associazione APSSD ABIES in collaborazione con il Parco delle Madonie, l’Università degli Studi di Palermo, l’Unione dei Comuni Madonie, numerosi istituti scolastici e una rete di associazioni e cooperative locali, l’evento è un esempio concreto di sinergia tra enti, comunità e cittadini per la promozione della sostenibilità e del benessere condiviso.

    Il programma

    Domani sabato 11 ottobre il Parco si animerà fin dal mattino con l’apertura del Villaggio Gastronomico e l’avvio di “Arte in Natura”, l’estemporanea d’arte che porterà colori e creatività tra gli alberi. Dalle  10.00, spazio anche alle attività sportive e ricreative con le gare di badminton e alla presentazione della raccolta firme per l’educazione alimentare nelle scuole, promossa dal progetto Longaevitas.

    Alle 12.00 sarà tempo di convivialità con il Pranzo Sociale, durante il quale la Pro Loco di Gangi farà una dimostrazione di preparazione de “I Novi Cosi”, piatto simbolo della Sagra della Spiga. Un mix di nove legumi, verdure di stagione e prodotti locali che raccontano la ricchezza della tradizione contadina madonita.

    Il pomeriggio proseguirà con la consegna del Premio in memoria di Bartolo Fazio alle 15.00, la presentazione dell’Associazione “Coltivare Bio Naturale” e del progetto OIKOS alle 16.00, e infine con l’aperitivo Tech4Bev alle 17.00, curato da Idimed in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo, per un brindisi tra natura, ricerca e innovazione.

    Domenica 12 ottobre sarà la giornata più attesa, dedicata alla scoperta del Parco e alla partecipazione delle famiglie. Alle 9.00 prenderà il via la passeggiata naturalistica con raccolta delle castagne lungo il sentiero 10A, guidata da Vittorio Li Puma della Cooperativa Petraviva.

    Un’esperienza suggestiva nel cuore del bosco, tra i colori dell’autunno e i profumi del sottobosco, per riscoprire la biodiversità del Parco e il piacere del camminare insieme. La raccolta delle castagne diventa così un gesto di unione e di memoria, simbolo del legame profondo tra le comunità madonite e la loro terra.

    Alle 10.00 proseguirà Arte in Natura, mentre alle ore 12.00 si terrà la presentazione dei progetti “Restiamo in Equilibrio”, “Humab”, “CresciAmo Insieme” e “Germogli di Conoscenza”, con la partecipazione di istituzioni, amministratori, dirigenti scolastici e partner del territorio.

    A chiudere la manifestazione, alle ore 15.00, sarà la presentazione della collana editoriale “Madonie in movimento” di Vincenza Montana, dedicata ai racconti, ai paesaggi e alle esperienze di sostenibilità delle Madonie.

    Natura Mediterranea 2025 si conferma come un appuntamento unico che unisce natura, cultura e partecipazione, offrendo un weekend tra boschi, arte, sapori e convivialità.

    Un’occasione speciale anche per vivere pienamente il Parco Avventura Madonie, dove le famiglie potranno partecipare a tutte le attività sportive proposte, rilassarsi nelle aree attrezzate per il barbecue o semplicemente godersi un momento di relax nel bosco.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Attualità