Trapani
Emergenza idrica nel trapanese, ieri riunione della cabina di regia
L'appello ai cittadini a non sprecare l'acqua
Laura Spanò8 Luglio 2025 - Attualità



  • rubinetto esce acquaAttualità

    Trapani – “Emergenza idrica in alcuni comuni del trapanese”. È stato questo il punto all’ordine del giorno della riunione della cabina di regia di ieri pomeriggio, presieduta dal direttore della Protezione civile Regionale Salvo Cocina. All’incontro erano presenti anche l’assessore regionale all’energia Colianni, il Prefetto di Trapani Daniela Lupo, i sindaci del Belice, i rappresentanti dei consorzi di bonifica, l’autorità di Bacino e ATI Trapani.

    Le necessità dell’Ati

    Nel corso della riunione il presidente dell’Ati Trapani, Francesco Gruppuso ha ribadito la necessità che Sicilacque fornisca in modo puntuale i quantitativi stabiliti in quanto gli stessi garantirebbero una distribuzione adeguata all’utenza. Viste le criticità dei giorni scorsi dovuti a guasti tecnici contingenti, è stato chiesto a Sicilacque di migliorare la comunicazione dei disservizi ai sindaci per dar modo a questi ultimi di far sapere ai cittadini eventuali problemi.

    Il presidente Gruppuso ha inoltre evidenziato “l’esigenza prudenziale di preservare i quantitativi di acqua dell’invaso Garcia prioritariamente a uso umano e solo in via secondaria per uso animale e agricolo”. Poi l’appello all’Ars del presidente Gruppuso, ed ai deputati trapanesi in particolare, “per prevedere ulteriori ed immediati fondi in finanziaria regionale per alimentare i capitoli della protezione civile e finanziare i progetti già approvati in linea tecnica dalla cabina di regia che attendono i decreti”. In provincia di Trapani sono in attesa di decreto i pozzi dei comuni di Campobello di Mazara, Vita e Castelvetrano oltre al denitrificatore di Petrosino.

    La risposta di Sicilacque

    Da parte sua Sicilacque, ha fornito garanzie sulla distribuzione futura in accordo alla ripartizione concordata con ATI , anche grazie a nuovi pozzi che si stanno inserendo in condotta, come i pozzi Inici e area di Castelvetrano, oltre alla realizzazione del dissalatore di Trapani tra fine agosto e inizio settembre.

    L’appello del presidente Gruppuso

    Poi l’appello rivolto ai cittadini della provincia compresi i turisti: “l’acqua è un bene prezioso e non è infinita e va preservata con le buone abitudini. Evitiamo lo spreco nell’abuso dei minuti in doccia, nell’irrigazione di orti urbani e belle piccole errate abitudini quotidiane. Dobbiamo essere tutti corresponsabili dell’uso parsimonioso dell’acqua per superare senza grossi problemi anche questa estate 2025”.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Attualità