Italia
Concorso per 1.500 vice ispettori Polizia 2025
Dal 1° aprile al via le domande sul portale InPA
Redazione31 Marzo 2025 - Attualità



  • Attualità

    Concorso pubblico per 1.500 allievi vice ispettori della Polizia di Stato

    Opportunità per entrare in Polizia: domande aperte dal 1° aprile 2025

    Roma – È stato pubblicato oggi, 31 marzo 2025, il bando del concorso vice ispettori Polizia, un’importante occasione per chi desidera intraprendere la carriera nelle forze dell’ordine. Il bando, emanato con decreto del Capo della Polizia del 27 marzo, prevede l’assunzione di 1.500 allievi vice ispettori tramite selezione pubblica per esami. La procedura è interamente digitale e sarà disponibile a partire dalle ore 00:00 del 1° aprile fino alle 23:59 del 30 aprile 2025. I candidati potranno inoltrare la domanda esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata sul sito ufficiale della Polizia di Stato.

    Come presentare la domanda di partecipazione

    Requisiti e modalità

    Per partecipare al concorso è necessario accedere al Portale unico del reclutamento all’indirizzo www.inpa.gov.it, dove è consultabile il bando completo. Le domande devono essere inviate online tramite il portale dedicato della Polizia di Stato: https://concorsionline.poliziadistato.it

    Sarà fondamentale disporre di SPID, PEC e documenti richiesti nel bando. Si raccomanda di leggere attentamente tutti i requisiti per non incorrere in esclusioni.

    Tempistiche e fasi del concorso

    Cosa aspettarsi dopo la candidatura

    Il concorso si articolerà in più fasi selettive, presumibilmente comprensive di:

    • prova scritta;
    • prova orale;
    • accertamenti psico-fisici e attitudinali.

    Il calendario delle prove sarà pubblicato successivamente sui canali ufficiali. Il numero elevato di posti disponibili lo rende uno dei bandi più attesi del 2025 nel comparto sicurezza.

    Un’opportunità per giovani e non solo

    La Polizia di Stato apre le porte a nuove leve, contribuendo al rinnovamento generazionale e al rafforzamento dell’organico su tutto il territorio nazionale. L’arruolamento di 1.500 allievi rappresenta un segnale chiaro dell’importanza attribuita alla sicurezza pubblica e alla formazione qualificata del personale




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Italia