Siracusa
Carcere di Noto, detenuto aggredisce agente
La nota del Sappe
Redazione25 Agosto 2025 - Cronaca
  • Cronaca

    Noto (Siracusa) – Torna al centro delle cronache il carcere di Noto. Come spiega Calogero Navarra, segretario per la Sicilia del Sappe,” verso le ore 12,40 di domenica, 24 agosto 2025 si è consumata l’ennesima aggressione contro un appartenente alla polizia penitenziaria: un assistente capo coordinatore dei baschi azzurri è stato inviato d’urgenza all’ospedale dopo l’aggressione da parte di un detenuto facinoroso e poco incline al rispetto delle regole del carcere, che aggredisce per essere trasferito. Il PRAP e il DAP, con le loro assegnazioni, non hanno evidentemente capito che la casa di reclusione di Noto, sia per la grave carenza organica che per le problematiche strutturali, non è un carcere adatto a ricevere soggetti facinorosi, ma le Autorità penitenziarie evidentemente sembrano sorde a questo dato oggettivo”.

    Il dato del 2025 del carcere di Noto

    “Solo nel 2025, l’organico del reparto ha perso 11 poliziotti per pensionamento o riforma e ne ha avuti assegnati solo 5: si rischia il collasso, già si fanno turni di 12 ore quasi quotidianamente, piani accorpati, come se il povero malcapitato fosse un “Superman” col dono di essere in piani detentivi diversi, oppure nello stesso piano si accorpano due sezioni che non consentono il controllo da lontano se non sul posto, come si si avesse il dono di essere contemporaneamente in due sezioni, la sicurezza è minima sia per la struttura che per la Polizia Penitenziaria”.

    Critiche sui ritardi per i soccorsi

    Navarra, che esprime critiche sui ritardi per i soccorsi intervenuti, rileva una situazione paradossale a margine dell’aggressione: “il detenuto in pieno orario di chiusura totale dell’Istituto, pretendeva di uscire dalla cella, per asciugarsi i capelli nella barberia del piano: ovviamente, il collega rifiutava la richiesta poiché si era in orario di chiusura, ma successivamente la cella dove era ubicato il detenuto facinoroso veniva aperta per consentire il ritiro della spazzatura e questi ne approfittava ed usciva e si andava ad asciugare i capelli in orario non concesso”. E chiede che “venga sospesa subito la possibilità dell’uso del phon quando ciò non è possibile: occorre dare un segnale forte, se si vuole far capire che lo Stato c’è. Questo endemico e colpevole lassismo da parte dell’Amministrazione Penitenziaria sta portando all’implosione anche del carcere di Noto, che è stato sempre un modello di efficienza, ora affollato da soggetti non adeguati alla struttura, che destabilizzano l’ordine e la sicurezza interna dell’istituto e che stanno causando la convalescenza del poliziotto penitenziario aggredito e di chi manifesta malcontento, aggravando una già critica situazione dovuta alla carenza organica”.

    Servono soluzioni a difesa degli agenti

    Per il segretario per la Sicilia del Sappe, “servono soluzioni politiche e strumenti di difesa per i poliziotti penitenziari”. Esprime solidarietà all’assistente capo coordinatore ferito ed ha parole di apprezzamento per la professionalità, il coraggio e lo spirito di servizio dimostrati dai poliziotti penitenziari di Noto: “Tutti i giorni i poliziotti penitenziari devono fare i conti con le criticità e le problematiche che rendono sempre più difficoltoso lavorare nella prima linea delle sezioni delle detentive delle carceri, per adulti e minori. Che il Comandante di Noto dimostri che è con la Polizia Penitenziaria e revochi immediatamente la concessione dell’asciuga capelli e delle salette ricreative, mentre il DAP invii almeno 15 unità a settembre 2025 per ripristinare la sicurezza e la legalità”.

     

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Cronaca