Trapani
Asp Trapani: 3.300 referti in ritardo. La Regione vara un piano straordinario
Ad esaminare i vetrini le Asp di Palermo, Catania e Caltanissetta, Villa Sofia-Cervello-Civico, Fondazione Giglio e Policlinico di Palermo
Salute
Trapani – L’assessorato regionale alla salute ha già concluso l’ispezione all’Asp di Trapani, i numeri dell’emergenza sulla refertazione degli esami istologi in attesa sono davvero gravi. Rimangono da refertari 1.405 campioni del 2024 e 1.908 del 2025, quindi 3 mila e 300 campioni. Si tratta di una vera corsa contro il tempo. Così per venire incontro alle esigenze dei pazienti che attendono da mesi questi fondamentali esami per iniziare la loro terapia, ad esaminare i vetrini saranno anche le Asp di Palermo, Catania e Caltanissetta, Villa Sofia-Cervello-Civico, Fondazione Giglio e Policlinico di Palermo.
L’obiettivo è smaltire l’arretrato entro il prossimo 14 marzo. Già nelle scorse settimane, parte dei campioni era stata affidata a strutture convenzionate, ma ora si passa alla fase decisiva: Asp di Palermo, Catania e Caltanissetta, Villa Sofia-Cervello, Civico, Fondazione Giglio si occuperanno di refertare circa 300 campioni ciascuna entro la scadenza fissata. Il Policlinico di Palermo, già impegnato nel recupero dei referti 2024, si concentrerà invece su questi.
Un piano straordinario per abbattere i tempi di attesa nella refertazione dei campioni di anatomia patologica all’Asp di Trapani. È questo l’impegno assunto nel corso del vertice d’urgenza convocato dall’assessore della Salute, Daniela Faraoni, dopo il faccia a faccia a Palazzo d’Orleans tra il presidente della Regione Renato Schifani e il direttore generale dell’Asp di Trapani Ferdinando Croce.
Alla riunione, alla quale oltre all’assessore erano presenti anche i due dirigenti generali Salvatore Iacolino e Giacomo Scalzo, hanno partecipato i vertici di alcune Aziende sanitarie e ospedaliere siciliane, chiamate a collaborare per risolvere una situazione la cui particolare gravità nella sua completezza, con tutti i dati sull’effettivo arretrato, si è avuta solo ieri dopo la relazione del direttore sanitario dell’Asp di Trapani Danilo Greco.