Domani a Trapani il tempo sarà perturbato: previsti rovesci di pioggia di moderata o forte intensità sia al mattino sia nel pomeriggio. Le condizioni non miglioreranno in serata, quando il cielo resterà prevalentemente coperto.
Minima: 17°C
Massima: 24°C
Condizioni: Cielo sereno con qualche velatura pomeridiana
Vento: Brezza leggera da nord-ovest, 12 km/h
Umidità: 58%
✝️ Santo del Giorno: San Luigi Maria Grignion de Montfort
Sacerdote missionario francese (1673–1716), fondatore dei Missionari della Compagnia di Maria. È ricordato per la sua profonda devozione alla Vergine Maria e il suo influsso sulla spiritualità cristiana.
🔮 Oroscopo del giorno
♈ Ariete: Novità lavorative in arrivo! 🔥
♉ Toro: Amore e amicizie più forti. 🌹
♊ Gemelli: Giornata intensa, attenzione allo stress. 🌪️
♋ Cancro: Ottimismo in crescita! 🌞
♌ Leone: Successi personali vicini. 🦁
♍ Vergine: Dettagli importanti oggi. 🔎
♎ Bilancia: Diplomazia vincente. ⚖️
♏ Scorpione: Emozioni profonde da gestire. 🦂
♐ Sagittario: Spazio alla creatività! 🎨
♑ Capricorno: Stabilità economica in arrivo. 💰
♒ Acquario: Sogni premonitori stanotte. 🌌
♓ Pesci: Empatia e comprensione rafforzate. 💧
📜 Accadde oggi
1789: Rivoluzione Francese – Inizia la convocazione degli Stati Generali.
1945: Benito Mussolini viene catturato dai partigiani italiani.
2001: Primo volo della navetta spaziale Soyuz TM-32 verso la Stazione Spaziale Internazionale.
🎂 Nati oggi
1908: Oskar Schindler, imprenditore e filantropo (Schindler’s List).
1926: Harper Lee, scrittrice statunitense (“Il buio oltre la siepe”).
1974: Penélope Cruz, attrice spagnola.
1981: Jessica Alba, attrice americana.
Eventi e personaggi siciliani
Filippo Juvarra (nato a Messina il 7 marzo 1678), architetto famoso per il Barocco piemontese, muore a Madrid proprio in questi giorni del 1736, lasciando un segno importante anche nell’architettura siciliana post-terremoto.
📚 Evento storico rilevante
28 aprile 1945: Benito Mussolini viene giustiziato. Un evento cruciale nella storia italiana: il Duce, fuggito da Milano, viene catturato a Dongo (Como) e fucilato dai partigiani. La sua morte segna di fatto la caduta del fascismo.
Ricordo di Trapani ed Erice
Trapani, 28 aprile 1973: In una splendida mattina di primavera, il porto di Trapani si riempiva di voci e colori grazie alla “Festa del Mare”, una tradizione che celebrava la pesca e la marineria trapanese, quando il tonno era ancora re delle acque locali.