Roma – Il Santo Padre è morto per un ictus e un collasso cardiaco. Nel testamento scrive: “Seppellitemi a Santa Maria Maggiore, nella terra e senza particolari decori”. La salma sarà esposta nella Basilica vaticana. Nelle prossime ore la data dei funerali.
Ci sarà anche Trump. Dopo aver comunicato agli americani della scomparsa del Pontefice, il presidente americano ha annunciato sui social la sua presenza, insieme alla moglie Melania, alle future esequie di Papa Francesco
Per i funerali di Papa Francesco, Roma attende 500 mila persone. No-fly zone sulla capitale, mobilitati mille uomini in più, rinforzati i trasporti.
La tomba del Papa nella cappella Sforza a S. Maria Maggiore, come ha deciso nel suo testamento- sarà semplice, a terra e, in pietra ligure a ricordo delle radici dei nonni. Lo ha raccontato a Porta a Porta il card. Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della basilica di S. Maria Maggiore. ”Mi ricordo – ha raccontato il porporato – che nel 2022 a maggio ho avuto un’udienza col papa e gli ho chiesto se avesse pensato alla sua tomba qui. Lui disse che di solito i papi sono sepolti a San Pietro. Dopo una settimana la segreteria del Papa mi chiese di andare e il Papa mi disse: ‘So che devo essere sepolto alla Salus populi romani. Tu sei stato un profeta’. Sono stati proposti alcuni posti. Alla fine si è scelta la cappella Sforza. Venne a vedere e ufficializzò la scelta”. ”Lui ha voluto una tomba semplice.
Voleva una sepoltura in terra con la croce portata da Papa. Una tomba con la pietra ligure” che riporta alle origini ”dei suoi nonni”, ha spiegato il porporato.