Trapani
Un applauso alla Global Sumud Flottilla
Trapani, Patti (Pd) : “il sostegno va esternato senza se e senza ma”
Rino Giacalone26 Settembre 2025 - Politica
  • Applausi in consiglio comunale durante la seduta ufficialePolitica

    Trapani – di Rino Giacalone – Ieri sera solo una parte del Consiglio comunale di Trapani ha accolto l’invito della consigliera comunale del Pd, Marzia Patti, a fermare i lavori per applaudire all’impegno messo in mare dalla Global Sumud Fllottilla che sta sfidando l’ostilità di Israele per riuscire a portare aiuti alla popolazione palestinese di Gaza. Marzia Patti ha chiesto al presidente del Consiglio comunale Alberto Mazzeo di fermare per un minuto i lavori d’aula invitando l’intero consesso civico ad esternare con un applauso il sostegno alla Global Sumud Flottilla, ma Mazzeo richiamandosi al regolamento non ha accolto la proposta, ma nonostante questa posizione, ugualmente in aula si è applaudito.

    E’’ stato un appaluso fragoroso nonostante non vi abbiano partecipato tutti i consiglieri, sono rimasti seduti a non applaudire i gruppi di minoranza, ad alzarsi in piedi battendo le mani sono stati i consiglieri della maggioranza e tutti gli assessori comunali presenti in aula.

    Un appaluso di sostegno

    “Un applauso di sostegno – ha spiegato Marzia Patti – verso chi con una missione umanitaria, senza armi, sta difendendo un popolo che Israele vuole sterminare”. E’ stato un momento toccante che però ancora una volta ha messo in evidenza la disattenzione e la sottovalutazione di quella parte politica che si collega oggi al nostro Governo che a Roma ha deciso di tenere smarcata l’Italia da tuti quei Paesi che invece sulla guerra condotta da Israele a chiare lettere, senza se e senza ma, parlano di genocidio contro la popolazione civile palestinese.

    Applausi in consiglio comunale durante la seduta ufficiale

    La replica dal consigliere Lamia al nostro articolo

    Ad apertura dei lavori consiliari, il consigliere di Fratelli d’Italia Nicola Lamia ha voluto invece replicare al nostro articolo e al comunicato di Sinistra Italiana, a proposito del minuto di silenzio che nella precedente seduta, su sua proposta, è stato osservato per l’uccisione dell’attivista ed ideologo trumpiano Charlie Kirk: “Non è stato un atto di propaganda trumpiana né una forzatura ideologica ma un atto di rispetto verso una figura simbolo per tanti giovani vittima di una esecuzione criminale”.

    Lamia ha definito “offensivo”, quasi fosse un disprezzo all’istituzione, il contenuto del comunicato di Sinistra Italiana “nei confronti del Consiglio comunale che ha invece voluto esprimere un atto di civiltà e di rispetto verso una persona vilmente uccisa per le sue idee…ricordare Kirk non ha significato condividere tutte le sue idee, non è stato un atto propagandistico ma è stato voler ribadire che nessuno può morire per le proprie idee…i valori universali valgono sempre e per tutti, la democrazia non funziona a corrente alternata”.

    L’obiezione sollevata dal consigliere Daidone

    Ad apertura dei lavori il consigliere comunale Salvatore Daidone ha sollevato obiezione contro la elezione, avvenuta nella scorsa seduta, dell’ex assessore Vincenzo Guaiana, a componente della neo costituita commissione consiliare di inchiesta sui disservizi idrici, rilevando che lo stesso Guaiana fino a pochi giorni addietro era assessore anche con la delega al sistema idrico. Il presidente del Consiglio comunale Mazzeo ha trasferito al segretario generale Panepinto la competenza a verificare se davvero possa essere posta una incompatibilità, pur rimarcando che l’obiezione doveva essere posta al momento della proclamazione del risultato del voto: la commissione infatti è stata eletta nella seduta precedente con votazione segreta. Il segretario si pronuncerà nei prossimi giorni e prima dell’insediamento della commissione d’indagine.

    Lo scontro verbale fra il cons.Lamia e l’assessore Passalacqua

    Nel corso della seduta c’è stato poi un violento scontro verbale tra il consigliere Lamia e l’assessore alla Pubblica Istruzione Giulia Passalacqua sulla gestione delle problematiche riguardanti il plesso scolastico “Ciaccio Montalto”. L’assessore Passalacqua ha dato del bugiardo a Lamia che ha malamente replicato, sostenendo di essere pronto a dimostrare la fondatezza della propria denuncia.
    Ancora una volta quella di ieri ha mostrato un Consiglio comunale spesso incapace ad affrontare il confronto interno con i dovuti toni e termini politici

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Politica