San Vito Lo Capo
Tempu ri Capuna a San Vito Lo Capo
l ritorno della rassegna che unisce mare, cucina e comunità
Redazione3 Ottobre 2025 - Attualità
  • Locandina Tempuricapuna 2025 a San Vito Lo Capo, evento dedicato al pesce capone e ai sapori mediterraneiAttualità

    Dal 3 al 5 ottobre la comunità si ritrova tra degustazioni in riva al mare, laboratori, mercati del pesce e spettacoli sotto le stelle.

    San Vito Lo Capo, – “Tempu ri Capuna”, la rassegna dedicata al pesce capone – o lampuga – che in questo periodo affiora dalle acque del Mediterraneo ed entra con forza nella cucina di casa nostra. Torna nella località turistica della nostra provinca.

    Un pesce che racconta il mare

    Il capone è un pesce azzurro dalle carni delicate, che i pescatori conoscono bene: si muove tra le profondità marine per poi risalire a settembre, quando diventa protagonista delle tavole siciliane. Il suo nome deriva dalla forma pronunciata della testa, ma a San Vito Lo Capo è soprattutto simbolo di memoria, di ricette tramandate e di convivialità.

    Il gusto di ritrovarsi

    Alla tendostruttura allestita in spiaggia, venerdì sera si aprono le degustazioni di “Tempu ri manciari”: busiate al pesto trapanese, capone fritto, melone giallo e un bicchiere di vino. Un menu semplice, vero, che sa di tradizione e di mare. Con un ticket da 12 euro si può vivere l’esperienza sia a pranzo che a cena per tutto il weekend.

    Tra sapuri e pignate

    Chef e cuochi del territorio – da Francesca Rosselli a Peppe Alongi – accompagneranno i visitatori in un viaggio tra storie di cucina e ricette creative. Nei laboratori di “Tempu ri storie, sapuri e pignate” non si impara solo a cucinare: si ascoltano i racconti dei pescatori, si scoprono segreti antichi, si condividono sorrisi intorno al fuoco delle pignatte.

    Il mercato che profuma di mare

    Sabato e domenica mattina sarà il momento di “Tempu ri mircatu”: un mercato del pesce che ripropone i colori e le voci della tradizione. Ci sarà perfino l’asta pubblica, per acquistare il pescato del giorno direttamente dalle mani dei pescatori.

    Le serate di festa

    La rassegna è anche musica e spettacolo. In piazza Santuario si ride e si canta: venerdì con i 4 Gusti Sicilia Cabaret, sabato con la voce potente di Daria Biancardi e domenica con l’energia del Coro Cala Bukuto. Tre serate per riempire di vita e risate il cuore del paese.

    Un paese che si specchia nel suo mare

    San Vito Lo Capo non ha bisogno di presentazioni: il turchese del mare, la sabbia bianca, il fucsia delle bouganville e l’oro del tramonto sono già un invito. Ma “Tempu ri Capuna” aggiunge qualcosa in più: il gusto autentico di un territorio che sa accogliere e raccontarsi attraverso il cibo, le storie e la musica.

    La memoria che continua

    Ogni anno “Tempu ri Capuna” diventa un tassello di memoria collettiva. Le passate edizioni hanno lasciato il ricordo di piatti condivisi sulla spiaggia, di risate in piazza e di racconti che intrecciano mare e vita quotidiana. Questa edizione non fa eccezione: porta con sé lo stesso spirito di comunità e di festa, proiettando San Vito Lo Capo verso un futuro in cui tradizione e accoglienza continuano a camminare insieme.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie San Vito Lo Capo