Italia
Truffa WhatsApp: il falso voto per una ballerina
Attenzione al messaggio “Vota la figlia della mia amica”: è smishing
Redazione31 Marzo 2025 - Attualità



  • Attenzione al messaggio “Vota la figlia della mia amica”: è smishing Attualità

    Attenzione alla truffa su WhatsApp: il finto voto per una ballerina

    Roma – Un nuovo inganno si diffonde su WhatsApp, travestito da innocente richiesta d’aiuto. Il messaggio “Vota la figlia della mia amica”, apparentemente inviato da un contatto fidato, è in realtà una trappola di smishing per rubare dati personali. Dietro un click si nasconde un pericoloso tentativo di furto dell’account WhatsApp e dei contatti della rubrica. Scopri come funziona la truffa e come proteggerti.

    Che cos’è la truffa del finto voto

    Un messaggio che sembra innocuo

    Il testo è semplice e amichevole:

    Ciao! Per favore votate per Federica in questo sondaggio, è la figlia di una mia amica.

    Il messaggio è spesso accompagnato da una foto di una ballerina (rubata dal web) e un link su cui cliccare per “votare”. L’obiettivo? Far credere che si stia aiutando una giovane ragazza a vincere una borsa di studio.

    Ma dietro il click si nasconde l’inganno

    Cliccando sul link, l’utente viene indirizzato a una pagina che richiede un login e l’inserimento di un codice ricevuto via SMS. Una volta digitato, i cybercriminali prendono il controllo dell’account WhatsApp, inviano lo stesso messaggio a tutti i contatti dell’utente e ne bloccano l’accesso alla chat.

    Cos’è lo smishing e come agisce

    Una forma di phishing via smartphone

    Lo smishing è un tipo di truffa informatica che utilizza SMS o messaggi istantanei per ingannare le vittime e ottenere dati sensibili. Il termine unisce “SMS” e “phishing”. Il meccanismo è semplice: un messaggio ben studiato, un link fasullo e una richiesta di dati.

    Quali dati vengono rubati?

    • Accesso all’account WhatsApp
    • Numeri e nomi presenti in rubrica
    • Codici di verifica
    • Informazioni personali per ulteriori truffe

    Come difendersi dalle truffe WhatsApp

    I consigli della Polizia Postale

    • Non cliccare su link sospetti, anche se inviati da un contatto conosciuto.
    • Contattare telefonicamente l’amico che ha mandato il messaggio per verificare.
    • Non inserire codici ricevuti via SMS su link sconosciuti.
    • Bloccare e segnalare il messaggio a WhatsApp.
    • Aggiornare sempre l’app e attivare la verifica in due passaggi.

    Segnala e condividi: difendiamo la rete insieme

    Hai ricevuto anche tu un messaggio simile? Segnala subito il contenuto a WhatsApp e informa i tuoi contatti per evitare che altri cadano nella trappola. La consapevolezza digitale è la prima difesa contro i cybercriminali.

    Hai mai ricevuto una truffa simile? Raccontacelo nei commenti e condividi questo articolo per aiutare a fermare la catena! Segui TrapaniOggi.it per rimanere aggiornato su sicurezza digitale e notizie locali.




  • Altre Notizie Italia
    Attenzione alla truffa del “curriculum approvato”
    Crescono i raggiri via telefono e WhatsApp: ecco come difendersi
    Trapani Oggi23 Marzo 2025 - Altre Notizie



  • immagine telefonino con scritta social Altre Notizie

    Nuova truffa in Italia: il curriculum “approvato” che non avete mai inviato

    Un messaggio gentile, una proposta di lavoro allettante e un numero italiano come mittente: così inizia la truffa del “curriculum approvato”, l’ultima minaccia online che sta colpendo migliaia di italiani. Il trucco sfrutta l’emergente bisogno di occupazione e si insinua tra le speranze di chi cerca un’opportunità. E il rischio? Finire per consegnare dati personali – e soldi – a truffatori senza scrupoli. Ecco come funziona e, soprattutto, come evitarla.

    Cos’è la truffa del curriculum approvato

    Il meccanismo è tanto semplice quanto insidioso. La vittima riceve una telefonata o un messaggio WhatsApp con testo standard del tipo:

    “Salve, abbiamo ricevuto il suo curriculum e vorremmo fissare un colloquio.”

    Il messaggio sembra provenire da una vera azienda, il numero ha un prefisso italiano (+39), ma la trappola è già scattata. Il contatto si sposta poi su WhatsApp, dove un presunto recruiter – spesso con tono gentile e professionale – guida la conversazione verso il furto di dati.

    Come funziona la trappola

    La truffa prosegue in due fasi:

    📞 1. Primo contatto telefonico

    La vittima riceve una chiamata con voce preregistrata:

    “Il suo CV è stato selezionato per una collaborazione con la nostra azienda.”

    L’offerta di lavoro proposta appare facile, flessibile e ben retribuita. In alcuni casi si parla di attività digitali legate a YouTube o social media, con il compito di aumentare iscrizioni o visibilità per determinati profili.

    💬 2. Chat su WhatsApp

    Il secondo passo è lo scambio su WhatsApp, dove viene chiesto di compilare moduli, cliccare link sospetti o fornire dati bancari “per ricevere il pagamento del lavoro svolto”. Alcuni truffatori riescono persino a installare malware nei dispositivi della vittima.

    Come proteggersi da questo tipo di truffa

    Per difendersi è fondamentale mantenere alta l’attenzione e seguire queste buone pratiche:

    🔒 Verificare sempre

    Se un’offerta sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo è. Diffidare da messaggi che creano urgenza o pressione emotiva.

    Il parere degli esperti

    Il CERT-AgID (Computer Emergency Response Team per la Pubblica Amministrazione) ha lanciato l’allarme su queste nuove truffe digitali:

    “Si tratta di tecniche di ingegneria sociale sempre più raffinate, che fanno leva sulla vulnerabilità delle persone in cerca di lavoro.”

    Cosa fare se si è caduti nella trappola

    Chi sospetta di essere stato vittima della truffa del curriculum approvato dovrebbe:

    La truffa del “curriculum approvato” sfrutta le emozioni e le fragilità umane per colpire. Informarsi e mantenere il sangue freddo è il primo passo per proteggersi. Hai mai ricevuto un messaggio simile? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e condividi questo articolo per aiutare altri a riconoscere il pericolo.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia
    glovo
    Redazione
    Redazione
    Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficiale
    Redazione
    Monopattino elettrico con targa identificativa posteriore obbligatoria
    Redazione
    Isolatori elettrici ad alta tensione con riflessi viola
    Redazione
    carabinieri Cremona
    Redazione
    Bandiera dell'Unione Europea con la scritta "Disoccupazione" su sfondo azzurro
    Redazione
    Automobilista soffia in un dispositivo alcolock prima di avviare l’auto, all’interno di un veicolo moderno.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Marito e moglie di spalle leggono insieme la nuova bolletta dell'energia elettrica introdotta dal 1° luglio 2025, con scontrino energia semplificato"
    Redazione
    "Banner pubblicitario estivo FidiLife con spiaggia, mare azzurro, ombrellone giallo e blu, sedia a sdraio a righe rosse e gialle, salvagente, e testo promozionale con contatti email e numero di telefono"
    Trapani Oggi