Palermo
Protezione civile. In assetto antincendio decine di squadre di volontari attive in tutta la Sicilia
A lavoro in tutta l'isola decine di volontari che coadiuvano forestali e vigili del fuoco
Redazione14 Luglio 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Palermo – La Protezione Civile Siciliana, dalle prime ore di oggi ha attivato numerose squadre di volontari in tutta la regione per la prevenzione e la soppressione di incendi boschivi e di interfaccia a supporto del Corpo Forestale della Regione Siciliana e dei Vigili del Fuoco.

    Di seguito, l’elenco aggiornato degli interventi in corso in Sicilia

    • Ore 16:59 – Mazara del Vallo (TP), località Tre Fontane: i Vigili del Fuoco di Trapani hanno richiesto il supporto delle Organizzazioni di Volontariato (OdV) per un incendio in prossimità di abitazioni.
    • Ore 16:46 – Mineo (CT), Castello di Serravalle: la COP CT segnala un incendio in località Castello di Serravalle.
    • Ore 16:38 – Santa Caterina Villarmosa (CL), SS122 bis, contrada Fagaria: i Vigili del Fuoco di Caltanissetta hanno segnalato un incendio a circa 4 km dopo Borgo Petilia ed hanno chiesto il supporto delle ODV.
    • Ore 15:41 – San Pietro Clarenza (CT), via delle Ginestre: richiesta di supporto alle squadre di Volontari del DRPC Sicilia con autobotti o moduli.
    • Ore 15:39 – Catania, via Nino Bixio: i Vigili del Fuoco segnalano un incendio, con una loro squadra già operativa sul posto.
    • Ore 15:34 – San Michele di Ganzaria (CT), località Vallone del Porco: una squadra di Volontari è presente ed è in corso l’ intervento.
    • Ore 15:09 – Francofonte (SR), contrada Bafù: la Polizia Municipale segnala un incendio; il Comune è stato informato.
    • Ore 15:08 – Autostrada A18, direzione Messina, corsia Telepass: si segnalano lunghe code causa manutenzione autostradale. Richiesta l’invio di volontari con bottigliette d’acqua agli svincoli di Gravina e San Giovanni Galermo.
    • Ore 14:22 – Pachino (SR), via Giovanni Pascoli: i Vigili del Fuoco richiedono il supporto di OdV.
    • Ore 14:09 – Autostrada A29, km 84, svincolo di Santa Ninfa: ANAS segnala un incendio; i Vigili del Fuoco sono già sul posto ma necessitano di supporto da parte di Organizzazioni di Volontariato con autobotti poiché stanno terminando le scorte d’acqua.
    • Ore 13:48 – Mineo (CT), contrada Santa Margherita: il Sindaco segnala un incendio in corso; presente sul posto l’OdV con tre unità e un mezzo, oltre al CFRS.
    • Ore 12:34 – Petrosino (TP): segnalato principio d’incendio nei pressi del palazzetto dello sport; attivata l’OdV con tre volontari e un modulo.
    • Ore 10:51 – Belpasso (CT), località San Vito: la COP CT richiede supporto per un incendio; attivata l’OdV  (NOPI CT Granata) con quattro volontari e un modulo.
    • Ore 02:51 – San Vito Lo Capo (TP), località Macari: attivata l’OdV a supporto del CFRS (NOPI TP Spezia).

    Principali incendi della giornata di domenica 13 luglio

    1. Mazara del Vallo (TP): attivata l’OdV con tre volontari e un modulo.
    2. Alcamo (TP): attivata l’OdV con cinque volontari e un modulo, per incendio in contrada Sasi.
    3. Misilmeri (PA): i Vigili del Fuoco di Palermo hanno segnalato un incendio tra le contrade Greco Marraffa e via della Vite, richiedendo supporto volontario.
    4. Partinico (PA): richiesta di supporto da parte dei Vigili del Fuoco per un incendio nel territorio comunale.
    5. Melilli (SR): incendio in contrada Biggemi, tra Città Giardino e Priolo; attivata l’OdV AVCS Siracusa.
    6. Calatafimi (TP): attivate l’OdV e il gruppo AIB di Pavia (sette volontari e due mezzi) per incendio in contrada Mango.
    7. Santa Croce Camerina (RG): attivata l’OdV (NOPI RG Brugaletta) con tre volontari e un modulo per incendio lungo la SP20.
    8. Marzamemi (SR): attivata l’OdV  (NOPI SR Guglielmino) a supporto dei Vigili del Fuoco per un incendio nei pressi di Forte Village.
    9. Scordia (CT): attivata l’OdV (cinque volontari e un mezzo) per incendio di sterpaglie in contrada Fico, su segnalazione del Sindaco.
    10. La Protezione Civile Siciliana conferma la propria presenza capillare sul territorio regionale, grazie alla collaborazione tra squadre di volontari, forze dell’ordine e alla turnazione h24 dei NOPI (Nuclei Operativi di Pronto Intervento), coadiuvati dagli operatori della SOUR (Sala Operativa Unificata Regionale).




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca