Bologna – La Serie A LBA di basket entra nella sua fase più avvincente: giovedì sera prende il via la finale Scudetto 2025 tra la Virtus Segafredo Bologna e la Germani Brescia. Una sfida inedita, in programma al meglio delle cinque gare, con possibile epilogo domenica 22 giugno.
La Virtus Bologna, guidata da coach Dusko Ivanovic, approda alla sua quinta finale consecutiva dopo aver eliminato in semifinale i campioni in carica dell’Olimpia Milano con un secco 3-1, vincendo due volte al Forum. I bianconeri inseguono il 17° titolo della loro storia, l’ultimo vinto nel 2021.
Per la Germani Brescia, invece, è la prima volta assoluta in una finale Scudetto. Il roster allenato da Peppe Poeta, al debutto su una panchina di Serie A, ha compiuto l’impresa eliminando 3-0 la sorprendente Trapani Shark, vincendo con autorevolezza le prime due sfide al PalaShark e chiudendo i conti davanti al proprio pubblico.
In stagione regolare, le due squadre si sono affrontate due volte, con un bilancio in perfetta parità. All’andata, vittoria in rimonta della Germani per 98-97 il 1° dicembre; al ritorno, il 14 aprile, netto successo della Virtus per 91-79 alla Segafredo Arena, trascinata dai 21 punti di Isaïa Cordinier.
Tutte le partite saranno trasmesse in diretta in chiaro su NOVE e DMAX, oltre che sui canali a pagamento Eurosport 2 e Discovery+ (in streaming e on demand). Questo il programma completo:
Da un lato l’esperienza e la continuità di Bologna, dall’altro l’entusiasmo e la fame di gloria di una Brescia pronta a riscrivere la propria storia. I riflettori del basket italiano sono puntati su questa inedita e affascinante finale, che promette spettacolo e grande equilibrio.
I bianconeri espugnano Milano in Gara 4, chiudono la serie 3-1 e sfideranno Brescia per il titolo LBA UnipolSai
di Redazione
Milano, 7 giugno 2025 – La Virtus Segafredo Bologna torna in finale scudetto. I bianconeri hanno chiuso sul 3-1 la serie contro l’Olimpia Milano battendo l’EA7 78-84 in una Gara 4 spettacolare e combattutissima. La squadra di Dusko Ivanovic, forte di una prestazione dominante di Tornike Shengelia, si prepara ora ad affrontare la Germani Brescia nelle LBA Finals UnipolSai 2025.
Il quarto atto della serie ha vissuto di intensità ed equilibrio fino agli ultimi minuti. Milano, trascinata da un monumentale Nikola Mirotic (30 punti, 35 di valutazione), ha provato a forzare la “bella”, ma la solidità difensiva e la maggiore lucidità nei possessi finali hanno premiato la Virtus.
MVP della serata è senza dubbio Shengelia, autore di 25 punti (con 9/12 al tiro), 10 rimbalzi e un carisma che ha trascinato i compagni nei momenti decisivi. Importanti anche i contributi di Cordinier (14 punti), Diouf (10) e Zizic (8 e 4 rimbalzi).
Con l’eliminazione di Milano, la finale 2025 vedrà contrapposte le due squadre più solide dell’anno: la Virtus, alla sua ennesima presenza negli ultimi atti della stagione, e la Germani Brescia, vera rivelazione che ha eliminato avversarie di spessore con una pallacanestro aggressiva e concreta.
Sarà una serie inedita, ricca di temi tattici ed emotivi: da una parte l’esperienza di Belinelli, Hackett e Shengelia, dall’altra la freschezza e l’entusiasmo del gruppo guidato da coach Magro.
Il primo atto della serie finale è in programma mercoledì 12 giugno alla Segafredo Arena di Bologna, con eventuale Gara 7 fissata per il 26 giugno. La Virtus avrà il vantaggio del fattore campo in una serie che promette spettacolo, tensione e grande equilibrio.
L’appuntamento con la storia è servito. Il tricolore 2025 passa da Bologna e Brescia.
Trapani – la squadra del patron Antonini, non si è solo affacciata quest’anno alla massima Serie di Basket, l’ha travolta. Con 22 vittorie su 30 partite, una differenza canestri da capogiro e il miglior attacco della lega, la Trapani Shark ha chiuso la regular season al secondo posto assoluto, dietro soltanto alla corazzata Virtus Bologna.
Un risultato clamoroso, storico, impensabile alla vigilia. Una neopromossa che si è trasformata, settimana dopo settimana, in una protagonista vera. E ora, con il vento in poppa e il favore del pubblico, sogna di spingersi ancora più in là.
Coach Jasmin Repeša, l’uomo che ha portato metodo, mentalità e carisma, è già proiettato ai playoff:
“Abbiamo scritto una pagina importante, ma adesso serve qualcosa in più. I playoff sono un altro campionato.”
Accanto a lui, un gruppo che sembra costruito per stupire: i “veterani” Chris Horton dominatore dell’area, e JD Notae , due spine nel fianco per ogni difesa e con un magnifico roster affiatato.
Sabato sera sarà una bolgia. Tutto esaurito annunciato da giorni, cori, sciarpe, tamburi. Trapani ci crede, eccome se ci crede.
E sa che ogni singolo possesso potrà fare la differenza. Perché di fronte c’è la Pallacanestro Reggiana, settima in regular season, squadra solida e abituata a queste sfide. Non sarà una passeggiata. Ma i granata hanno dimostrato di saper combattere e vincere. Soprattutto al PalaShark, dove hanno concesso pochissime sconfitte in tutta la stagione.
Il vice allenatore Andrea Diana non cerca mezze misure:
“Vogliamo scrivere un altro pezzo di storia. Vogliamo vincere gara 1. Il messaggio deve essere chiaro.”
L’obiettivo è mettere subito pressione agli emiliani. Partire forte, giocare con l’intensità e l’orgoglio che hanno caratterizzato questa stagione magica.
Il pronostico è apertissimo. Reggio ha più esperienza in lega A, Trapani più fame. E poi c’è il fattore campo. Quel PalaShark che ha accompagnato ogni passo della squadra come un cuore che batte troppo forte.
Sabato sera, si gioca la prima pagina di un nuovo capitolo. E Trapani non vuole smettere di sognare.
Trapani – Paul Eboua si è preso il palcoscenico. E lo ha fatto con la naturalezza di chi ha finalmente trovato il suo posto, il suo ritmo, la sua squadra. Alla Segafredo Arena, casa della capolista Virtus, il lungo camerunense ha messo insieme 21 punti senza sbavature, conquistando falli, rimbalzi e l’applauso convinto persino dei tifosi avversari. Una prestazione che, di colpo, cambia le carte in tavola per i Trapani Shark.
Per capire il presente, a volte bisogna tornare indietro. Fine aprile, posticipo a Napoli. Partita virtualmente chiusa, Trapani avanti di tredici. Ma Eboua non molla: si butta su un pallone quasi perso, lo strappa via e regala a Rossato l’assist per la tripla del +16. In panchina, Jasmin Repeša applaude. Non solo per l’azione, ma per l’atteggiamento. Perché in quel gesto c’era già un seme: quello della rinascita.
Contro la Virtus, però, non è stato solo cuore. È stata tecnica, lucidità, impatto fisico. Eboua ha chiuso con un 6/6 impeccabile da due, una tripla a segno, 9 falli subiti, 3 rimbalzi, 1 stoppata e 27 di valutazione in appena 22 minuti. Tutto questo nella bolgia della Segafredo Arena, contro una squadra che punta allo scudetto. La sua miglior versione proprio nel momento che conta: alla vigilia dei playoff.
Classe 2000, nato in Camerun, cresciuto nella Stella Azzurra Roma. Eboua non ha la cittadinanza italiana, ma può essere schierato come “formato in Italia”. Una risorsa preziosa per una squadra come Trapani, che ha costruito il roster secondo la formula 5+5. E nelle gerarchie di Repeša, dopo l’arrivo di Ogbeide e con Chris Horton già monumentale contro Milano, Paul non si è fatto intimidire. Anzi, ha risposto alzando l’intensità.
Le rotazioni sotto canestro, oggi, sono affollate. Ma anche equilibrate. E la sana concorrenza sembra fare bene a tutti, complice la mano lunga del presidente Valerio Antonini, che ha saputo creare una squadra profonda e motivata.
Sabato 17 maggio al PalaShark si alza il sipario sulla serie contro Reggio Emilia. Un’altra storia, un’altra pallacanestro. Se la Virtus allunga la difesa, pressa, costringe agli errori, Reggio – con Faye, Gombauld, Faried e Fainke – gioca in modo più conservativo, chiude l’area e aspetta. È lì che Eboua, con le sue doti da “quattro moderno”, può fare la differenza: aprendo il campo, punendo sul perimetro, rompendo gli equilibri.
Con Horton, Ogbeide e ora anche Eboua in fiducia, i granata arrivano ai playoff con più soluzioni che interrogativi. La panchina è lunga, l’entusiasmo alle stelle, il PalaShark pronto a ribollire. Serve la partita perfetta? Forse. Ma con un Eboua così, sognare non è più un lusso. È quasi un dovere.
Gara | Data e Ora | Sede | Trasmissione TV/Streaming |
---|---|---|---|
Gara 1 | Sabato 17 maggio 2025, ore 20:45 | PalaShark (Trapani) | DAZN, DMAX |
Gara 2 | Lunedì 19 maggio 2025, ore 20:30 | PalaShark (Trapani) | DAZN |
Gara 3 | Giovedì 22 maggio 2025, ore 20:00 | PalaBigi (Reggio Emilia) | DAZN, Eurosport 2 |
Gara 4* | Sabato 24 maggio 2025, ore 20:30 | PalaBigi (Reggio Emilia) | DAZN |
Gara 5* | Lunedì 26 maggio 2025, ore 20:30 | PalaShark (Trapani) | DAZN |
* Gara 4 e Gara 5 saranno disputate solo se necessarie.
Bologna– Finisce con l’onore delle armi la straordinaria stagione regolare della Trapani Shark, sconfitta solo all’overtime dalla Virtus Segafredo Bologna nella 30ª e ultima giornata di Serie A UnipolSai. Alla Segafredo Arena è 101-96 per i bianconeri, che con questo successo strappano il primo posto in classifica proprio ai danni dei granata. Per Trapani, una prova di grande carattere che conferma le ambizioni in vista dei playoff: chiude seconda, da neopromossa, dopo una stagione da favola.
La Virtus parte forte e tocca il +18 a inizio terzo quarto, ma Trapani non molla mai. Con un break di 9-0 e la spinta di un immenso Paul Eboua, i granata risalgono fino al 84-84 nel finale dei tempi regolamentari. Poi il sorpasso firmato Alibegovic a 4.6 secondi dalla fine illude, prima della magia di Cordinier: un fadeaway clamoroso sulla sirena che vale l’overtime. Nei supplementari, Bologna sfrutta esperienza e profondità per chiuderla con lucidità.
Paul Eboua chiude con 21 punti e una prestazione da leader, dominante a rimbalzo e decisivo nei momenti chiave. Accanto a lui, Justin Robinson sfiora la doppia doppia (21 punti e 9 assist), confermandosi il faro offensivo della squadra di Jasmin Repeša. In doppia cifra anche Galloway (13) e Alibegovic (10), mentre Yeboah e Brown offrono solidità dalla panchina.
A fine gara, coach Jasmin Repeša ha dichiarato: “Dispiace per la sconfitta, ma sono fiero dei miei ragazzi. Abbiamo dimostrato ancora una volta di avere carattere e qualità. Questo gruppo merita di giocarsi fino in fondo i playoff.”
Con 44 punti in classifica, Trapani chiude seconda assoluta, alle spalle proprio della Virtus Bologna (46), e davanti a corazzate come Milano e Venezia. Un traguardo impensabile ad agosto, oggi realtà.
La regular season si chiude con un bilancio storico: 22 vittorie su 30 gare disputate. Nei prossimi giorni verrà ufficializzata la griglia playoff, con Trapani che affronterà la settima classificata nel primo turno, con il vantaggio del fattore campo. Il PalaShark si prepara a vivere altre serate da brividi.
Virtus Bologna: Clyburn 28+10r+6r, Cordinier 16+7a, Morgan 12, Zizic 12, Shengelia 9+4r, Pajola 6, Polonara 6+6r, Akele 5+6r, Hackett 5, Belinelli 2, Diouf.
Trapani Shark: Eboua 21, Robinson 21+9a, Galloway 13, Alibegovic 10+6r, Notae 8, Yeboah 8+5r, Brown 7, Petrucelli 4, Horton 2, Rossato 2.
La regular season della Serie A UnipolSai 2024/2025 è ufficialmente terminata, e ha lasciato in dote una classifica da ricordare per i tifosi granata. Concluso il cammino tra le migliori del campionato, è tempo di pensare ai Playoff LBA UnipolSai 2025, che scatteranno sabato 17 e domenica 18 maggio con i quarti di finale.
La sfida all’ultimo respiro contro la Virtus Segafredo Bologna ha consegnato ai felsinei il primato assoluto dopo 30 giornate, ma per la neopromossa Trapani Shark resta un piazzamento storico: secondo posto in classifica, da protagonista assoluta. Un traguardo che vale il fattore campo nella prima serie playoff contro UNAHOTELS Reggio Emilia (7ª), avversaria da non sottovalutare ma alla portata della squadra di Jasmin Repeša.
Tutti davanti allo schermo: oggi alle 18:15 Trapani sfida la Virtus Bologna in diretta su DMAX
Trapani – Nel cuore di Bologna si gioca una partita da vertigini, ma l’eco arriva forte e chiaro fino a Trapani. Oggi, domenica 11 maggio, alle 18:15, la palla a due della sfida tra Virtus Segafredo Bologna e Trapani Shark segnerà molto più di una semplice 30ª giornata di Serie A: sarà il faccia a faccia tra le due regine della regular season, entrambe appaiate in testa con 44 punti dopo 29 partite.
Un evento così non si può perdere. E infatti, da mezz’ora prima — alle 17:30 — ci si potrà sintonizzare su DMAX (canale 52) o in streaming su discovery+ per vivere il prepartita con “Basket Zone”, condotto da Giulia Cicchinè e Andrea Meneghin. Poi, il silenzio e il fiato sospeso: al via i 40 minuti che decideranno chi chiuderà la stagione regolare in vetta.
A rendere il match ancora più incandescente c’è il ricordo del girone d’andata: al PalaShark, il 28 settembre 2024, la Virtus passò per un solo punto (89-88) in una partita al cardiopalma. Oggi, però, la storia potrebbe girare. Gli uomini di Jasmin Repeša arrivano con la fiducia alle stelle dopo la vittoria sull’Olimpia Milano. La Virtus? Ha battuto Scafati, sì, ma sa bene che questa Trapani è una squadra che non si batte con la sola esperienza.
C’è chi ha già prenotato un tavolo vicino alla tv, chi ha rispolverato la maglia granata, chi ha chiesto il turno libero. Perché oggi, dalle 18:15 in poi, tutta Trapani sarà davanti allo schermo. E non importa se sei in centro storico o a Erice: oggi si guarda la partita, oggi si tifa per i nostri Shark. Perché sentirli vincere a Bologna è un po’ come sentirli tornare a casa già da primi.
Trapani – La sfida tra Trapani Shark e Pallacanestro Trieste del 15 marzo 2025 resterà negli annali della Serie A per i numerosi record infranti. La squadra di Jasmin Repeša ha offerto una prestazione straordinaria, imponendosi con un roboante 131-88 e mettendo a segno numeri impressionanti che riscrivono la storia del campionato.
Trapani, Bologna, Trento e Brescia al primo posto tutte a 32 punti
Grazie a questa striscia vincente, i Trapani Shark si confermano una delle realtà più sorprendenti della stagione, alimentando ambizioni sempre più concrete per i playoff. La squadra di Jasmin Repeša sta dimostrando di poter competere con le migliori, e con questo stato di forma può puntare a un piazzamento d’élite nella griglia della post-season.
TORINO, La prima giornata delle Final Eight di Coppa Italia di basket ha già emesso i suoi verdetti: saranno Brescia e Milano a contendersi la prima semifinale dell’edizione 2025, dopo aver superato rispettivamente Tortona e Virtus Bologna. L’appuntamento per il derby lombardo è fissato per sabato alle ore 18:00 alla Inalpi Arena.
Nella gara inaugurale della manifestazione, la Germani Brescia ha dovuto sudare più del previsto per avere la meglio sulla Bertram Tortona, imponendosi 86-79. Un match intenso, con continui ribaltamenti di fronte e protagonisti su entrambi i lati del campo. Per Brescia, decisivi i 20 punti a testa di Amedeo Della Valle e Nikola Ivanovic, mentre Tortona ha mandato sei uomini in doppia cifra, con Christian Vital autore di 17 punti.
La squadra piemontese è partita fortissimo, portandosi avanti 11-2 nei primi tre minuti di gioco, costringendo Brescia a una difficile rimonta. Il sorpasso arriva solo nel finale del primo quarto grazie alla terza tripla di Della Valle, che fissa il punteggio sul 24-21 per la Germani. Il secondo periodo vede Brescia allungare fino al +14 (37-23), prima che Tortona provi a rientrare in partita grazie a Baldasso e Leonardo Candi, riducendo il divario fino al 58-56. Nell’ultimo quarto l’equilibrio regna sovrano fino alle triple decisive di Burnell e Ivanovic, che chiudono definitivamente i giochi in favore della Germani.
Nel secondo quarto di finale, l’EA7 Milano si è imposta con autorità sulla Virtus Bologna con il punteggio di 91-77. Un successo meritato per gli uomini di Ettore Messina, che hanno preso il controllo della gara sin dal primo quarto, trascinati dai 19 punti di Shavon Shields.
La Virtus ha cercato di restare in partita nel primo quarto, portandosi avanti sul 5-3, ma Milano ha risposto con un parziale guidato da Dimitrijevic, che ha firmato il sorpasso sul 14-12. Da lì in poi, l’Olimpia ha allungato progressivamente, arrivando a un +15 all’intervallo grazie a una prestazione straordinaria nel tiro da tre punti (50% di realizzazione). Nonostante i 18 punti di Diouf, la Virtus non è mai riuscita a rientrare in partita, incassando una sconfitta netta nel derby d’Italia numero 215. Per i bolognesi sarà fondamentale riprendersi subito, con l’occasione di rifarsi già alla ripresa del campionato, domenica 2 marzo, proprio contro l’EA7.
Sabato andrà in scena un classico del basket italiano: Brescia e Milano si sfideranno per un posto nella finalissima di domenica
Giovedì 13 febbraio 2025
Ore 18:00 | Dolomiti Energia Trentino UNAHOTELS Reggio Emilia
DAZN, DMAX, Eurosport 1
Ore 20:45 | Trapani Shark Pallacanestro Trieste
DAZN, DMAX, Eurosport 1
SEMIFINALI
Sabato 15 febbraio 2025
Ore 18:00 | Vincente Brescia-Tortona Vincente Bologna-Milano
DAZN, DMAX, Eurosport 1
Ore 20:45 | Vincente Trento-Reggio Emilia Vincente Trapani-Trieste
DAZN, DMAX, Eurosport 1
FINALE
Domenica 16 febbraio 2025
Ore 17:15
DAZN, DMAX, NOVE, Eurosport 1