Palermo
Incidente mortale sull’A/29, la vittima Giovanbattista Ventimiglia
L'uomo era sposato e padre di due figli
Redazione6 Aprile 2025 - Cronaca



  • Padre arrestato a Scicli Cronaca

    Palermo – Giovanbattista Ventimiglia, 34 anni di Palermo, è la vittima di un incidente stradale avvenuto sull’autostrada A29 Palermo-Mazara del Vallo, nei pressi dello svincolo di Villagrazia di Carini. La moto su cui viaggiava si è scontrata con un’automobile per cause ancora da accertare.

    Ventimiglia era stato trasportato in codice rosso in ospedale all’ospedale Villa Sofia, ma poco dopo è deceduto. Abitava al Villaggio Santa Rosalia, lascia la moglie e due figli ancora in tenera età. Incredulità e dolore nel quartiere e tra tutti coloro che lo conoscevano.

    Le indagini per chiarire la dinamica dell’incidente sono in corso e sono affidate alla polizia stradale, che ha effettuato i rilievi sul luogo dello scontro.

    Tantissimi i messaggi lasciati sui social da amici e conoscenti della vittima e della famiglia.




  • Palermo
    AOOR Villa Sofia Cervello, cancro della prostata
    Al via attività diagnostica PET/TC con radiofarmaco 18F-PSMA
    Redazione27 Febbraio 2025 - Salute



  • Salute

    Palermo – Un passo avanti nell’attività diagnostica assistenziale dei pazienti con neoplasia prostatica è stato effettuato dall’equipe medica dell’UOC Medicina nucleare/ Centro Pet del presidio ospedaliero Villa Sofia, con l’introduzione del radiofarmaco 18F-PSMA nella pratica clinica della prestazione diagnostica PET/TC.

    Cos’è la La PET/TC con 18F-PSMA

    La PET/TC con 18F-PSMA è una tecnologia a completamento dell’attività diagnostica assistenziale indicata per la diagnosi precoce, stadiazione, e monitoraggio dei pazienti con cancro alla prostata, poiché il radiofarmaco, accumulandosi sui recettori specifici della proteina PSMA presenti sulle cellule tumorali prostatiche, rende possibile visualizzarle, valutarne l’estensione e studiarne l’evoluzione nel corso della terapia.

    L’impiego di nuovi radiofarmaci si aggiunge agli strumenti e alle apparecchiature di ultima generazione di cui è dotata l’UOC Medicina nucleare/Centro Pet, diretta da Salvatore Ialuna, con particolare riferimento alla PET-TC digitale Discovery MI 5 ring GE e alle due Gamma-camere/TC di Siemens e GE.

    Il commissario straordinario Alessandro Mazzara

    “Il potenziamento della dotazione di apparecchiature ad alto contenuto tecnologico si inserisce in una più ampia ottica di ottimizzazione dei processi diagnostici e delle specifiche attività terapeutiche che costituiscono la premessa fondamentale di ogni percorso di cura – ha detto il commissario straordinario dell’AOOR Villa Sofia Cervello, Alessandro Mazzara – Una diagnosi corretta, tempestiva e sicura, salva la vita e garantisce la sicurezza dei pazienti”.

    Per info e prenotazioni: tel. 091780.4234-.4092; mail:segreteriamedicinanucleare@villasofia.it




  • Palermo
    Pronto soccorso Villa Sofia. Avviati lavori per la realizzazione di box riservati ai pazienti barellati
    Sopralluogo dell'assessore e del commissario straordinario
    Redazione9 Febbraio 2025 - Salute



  • Interventi migliorativi Villa Sofia ambienti e servizi per la cura Salute

    Palermo – Il commissario straordinario dell’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Alessandro Mazzara, ha effettuato un sopralluogo nell’area del pronto soccorso dell’ospedale Villa Sofia. Si tratta del primo impegno dal suo insediamento, e, considerata l’importanza che riveste la situazione relativa all’ospedale, al sopralluogo è stata presente l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni.

    I lavori pianificati

    Nel corso della visita sono stati pianificati e attivati una serie di primi interventi urgenti migliorativi, finalizzati a garantire comfort e ottimizzare l’assistenza ai pazienti in barella in attesa di Triage.
    In particolare, sono stati avviati, e si concluderanno lunedì prossimo, i lavori per la realizzazione di un’area riservata ai soggetti barellati dotata di appositi spazi che garantiscono la privacy, rifiniti con impianti video televisivi, al fine di rendere gli ambienti confortevoli e consoni all’attuale normativa vigente. All’interno dell’area è prevista la realizzazione di una postazione infermieristica per il controllo e monitoraggio dei pazienti. Sono in corso anche lavori di tinteggiatura delle pareti.

    Assessore alla salute e commissario straordinario

    L’assessore alla Salute e il commissario straordinario dell’Azienda Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello hanno sottolineato la necessità di dare immediatamente avvio ad una serie di interventi che contribuiscono all’efficienza e al decoro del pronto soccorso dell’ospedale Villa Sofia, che si inseriscono in una più ampia programmazione di iniziative finalizzate alla realizzazione di un percorso di umanizzazione di ambienti e servizi per la cura, orientati alla persona nella sua interezza.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Redazione
    tribunale palermo
    Redazione
    Redazione
    Revoca misura Antonio Giancana
    Laura Spanò
    Redazione
    Incidente mortale Palermo Sicilia.
    Redazione
    Laura Spanò
    Redazione
    Laura Spanò
    Redazione
    Redazione
    Redazione