Trapani
Pnrr: il Comune capoluogo riconosciuto per impegno e risultati raggiunti
E' emerso ieri nel corso della cabina di regia tenutasi in prefettura
Redazione22 Ottobre 2025 - Attualità
  • Querelle Tranchida/Lo Curto, il tribunale assolve il sindaco Attualità

    Trapani – Il Comune di Trapani è stato riconosciuto per il suo impegno e i risultati raggiunti nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), come emerso dall’incontro tenutosi ieri in Prefettura.

    I principali progetti di rigenerazione urbana procedono regolarmente

    Il Teatro Pardo, con lavori conclusi e collaudo in corso, sarà tra i primi interventi PNRR chiusi entro il 2025; il Villino Liberty alla Villa Margherita è in fase finale; la “nuova” scuola Don Bosco e la pavimentazione della storica via Botteghelle sono già terminate; la riqualificazione di Piazza Sant’Anna e della scala del Bastione Sant’Anna saranno completate entro dicembre 2025; la scuola di Fulgatore; le scuole San Francesco, Leonardo Da Vinci e Marconi saranno operative nella primavera 2026; a seguire,entro l’anno, la palestra Pinco, mentre è già attivo il Centro Antiviolenza di via Dalmazia, realizzato in un bene confiscato alla mafia.

    Il sindaco Giacomo Tranchida

    Il Sindaco Giacomo Tranchida ha sottolineato che “il Comune di Trapani, non solo e’ riuscito in questi anni ha primeggiare a livello nazionale nella conquista di finanziamenti ma anche nella fase attuativa delle opere ha ottenuto un punteggio superiore alla media siciliana, posizionandosi tra le amministrazioni locali più virtuose della Sicilia”.

    “Questo importante riconoscimento – continua Tranchida – conferma l’efficacia dell’azione amministrativa e l’impegno della nostra Amministrazione nel promuovere anche a mezzo di nuove opere e servizi la crescita e il benessere della comunità, grazie anche ai conquistati finanziamenti del PNRR. Al riguardo mi sembra doveroso un pubblico ringraziamento allo staff tecnico guidato dall ing Orazio Amenta, nonché ai vertici e funzionari tutti della macchina amministrativa, ma anche agli esperti / consulenti e assessori che nel tempo di sono susseguiti: arch GianVito Mauro, Ass Andrea Patti e Dario Safina, nonché alla maggioranza consiliare che non ha fatto mai mancare il suo sostegno ed impegno per l’attuazione del programma di governo”.




  • Trapani
    Vieni a festeggiare il Carnevale alla Villa Margherita!
    Un evento imperdibile per grandi e piccini
    Redazione25 Febbraio 2025 - Attualità
  • CARNEVALE 2025 TRAPANI Attualità

    Se ami il Carnevale, non puoi mancare a questa festa unica nel suo genere! Domenica 2 marzo alla Villa Margherita, il Comune di Trapani, insieme a numerose realtà associative del territorio, organizza un evento straordinario all’insegna del divertimento, della musica e della tradizione.

    Giochi per grandi e piccini

    Questo evento è un’occasione perfetta per trascorrere una giornata speciale con amici e famiglia. Ci saranno:

    Animazione e spettacoli per bambini, GIOCHI, TRECCINE , CALCIO, PALLONCINI E TRUCCABIMBI.

    Non importa quanti anni hai, il Carnevale è per tutti! Porta con te il tuo costume preferito e partecipa a questa festa indimenticabile. Sarà una giornata di risate, allegria e condivisione, pensata per regalare emozioni e momenti di pura gioia.

    Domenica 2 marzo alla Villa Margherita non prendere impegni, il Carnevale ti aspetta!

    Ti aspettiamo per una giornata di magia e divertimento senza fine. Non mancare!




  • Trapani
    Lavori al padiglione liberty della Villa Margherita di Trapani
    Si sta recuperando il patrimonio artistico e culturale chiuso e in disuso da anni
    Redazione3 Febbraio 2025 - Politica
  • Politica

    Trapani – Procedono speditamente i lavori per il recupero e la valorizzazione del giardino e del padiglione liberty all’interno della villa Margherita. Si sono recati oggi per un sopralluogo l’assessore alla cultura Rosalia insieme con il RUP architetto Nino Alestra e ai tecnici per verificare lo stato di avanzamento dei lavori che si concluderanno nei prossimi mesi.

    “Come da programma di governo” – dichiarano il Sindaco Giacomo Tranchida e l’assessore alla Cultura Rosalia D’Ali – “stiamo recuperando il patrimonio artistico e culturale chiuso e in disuso da anni. Stiamo lavorando per inserire questo manufatto nell’ambito del teatro Di Stefano nonché per attività culturali diverse“. E poi proseguono: “Grazie ad un finanziamento PNRR che abbiamo conquistato nella passata legislatura sul progetto preliminare gentilmente offertoci dalla fondazione dell’ordine degli architetti di Trapani, anche questo piccolo edificio con il giardino retrostante, un tempo sede di una scuola materna, riprenderà vita“. L’edificio è già in parte restaurato, recuperando l’interno e i pregevoli fregi della facciata, mancano solo il completamento degli infissi e illuminazione.

    Si passerà quindi al recupero dello spazio antistante e del piccolo giardino attiguo con l’eliminazione della sgradevole recinzione in ferro e il recupero delle piante storiche.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Redazione
    Tubi acquedotto blu per manutenzione rete idrica
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Esercitazione congiunta di 82° Centro S.A.R., C.N.S.A.S. Sicilia e Carabinieri
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Simulazione artistica di Pelé con la Coppa Rimet
    Redazione
    logo federazione italiana pallacanestro
    Redazione