Trapani – Ancora un appuntamento stamane nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Erice e Libera per la settimana del “Non ti scordar di me” 2025. Presso il PalaShark, si è svolto un incontro tra magistrati e studenti. A dialogare con i giovani Margherita Asta, figlia e sorella delle vittime della strage di Pizzolungo Barbara Rizzo e i figli Salvatore e Giuseppe Asta, il giudice Daniela Troja, il magistrato Sergio Lari, il presidente della SportInvest Valerio Antonini.
Un momento non solo di confronto quello con i tanti giovani presenti ma anche “di memoria per non dimenticare quelle vite spezzate, e poi guardando i giovani di raccontare quella voglia di speranza e di futuro che bisogna costruire insieme, oggi più che mai partendo dal passato per costruire il presente e il futuro – così come ha ribadito Margherista Asta.
“Questo è il posto giusto, perchè è il posto dello sport, del basket, dei ragazzi. Come dico quando vado nelle scuole le regole dello sport sono quelle della legalità. cioè non lasciare mai indietro nessuno, essere solidali e avere coraggio. Nessuno si salva da solo – ha ribadido il giudice Troja – giocare insieme cercare conforto nell’altro, un conforto di amicizia, di solidarietà di affetto”.
“Una giornata per conoscere il passato e comprendere come bisogna costruire il futuro evitando di incorrere in situazioni che hanno portato il territorio di Trapani a vivere momenti tragici e drammatici”. Soddisfatto il patron del Basket Trapani per la presenza di moltissimi ragazzi che non hanno voluto mancare a questo momento che univa sport e legalità.
A giocare sul parquet saranno gli atleti del Granata BaskIN Club e di seguito il match tra la nazionale di basket dei magistrati e le vecchie glorie del basket trapanese.
Domenica 30 marzo alle 9,30 presso il Circolo del Tennis di Trapani si tornerà idealmente a giocare con Salvatore e Giuseppe Asta. L’invito è stato rivolto da Margherita ai compagni di scuola, agli amici, dei suoi fratellini, ed esteso a tutti quelli che vorranno esserci. “Dove eravamo rimasti?..Giocando con Giuseppe e Salvatore. Previsti tornei di padel e calcetto.
Lunedì 31 marzo alle 9,30 presso l’aula magna del Polo Universitario di Trapani sul tema “Democrazia e Costituzione, il ruolo dell’Europa” interverrà Vittorio di Trapani, il presidente della FNSI, il sindacato dei giornalisti. A seguire si svolgerà la premiazione dei vincitori della IX edizione del concorso giornalistico riservato agli studenti della scuole superiori. Concorso dedicato alla memoria del giornalista Santo della Volpe, nel decimo anno dalla sua prematura scomparsa. A premiare i vincitori con Di Trapani sarà Lorenzo Frigerio Direttore di Libera Informazione .
Nella stessa giornata alle 16,30 in via Tenente Pollina 33 a Erice Casa Santa verrà inaugurato il centro di documentazione “Da Cosa nostra a Casa Nostra”, intitolato a Salvatore e Giuseppe Asta.
Martedì 1 aprile a Trapani al Teatro Ariston in corso Italia si torna a proporre un momento teatrale. Come negli anni passati a recitare saranno gli studenti. Percorso coreografico curato da Patrizia Lo Sciuto, scritto e diretto da Massimo Pastore. Verrà messo in sceca il testo tratto da un dialogo tra Massimo Pastore con Margherita Asta, Marene Ciaccio Montalto e Agnese Moro.
Alle 19,30 nell’aula consiliare di Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la seduta per il conferimento della cittadinanza onorari all’associazione nazionale Libera.
Mercoledì 2 aprile alle 9,30 il giorno del ricordo. Ci si ritroverà davanti la stele che ricorda Barbara, Salvatore e Giuseppe posta all’ingresso del parco della memoria “Non ti scordar di me”.
Alle 15,00 Margherita a Asta sempre nel parco “Non ti scordar di me” incontrerà i giovani del CCR di Lozzo di Cadore, Santo Stefano di Cadore, San Pietro di Cadore, Sovere e di Paceco, protagonisti del loro gemellaggio.
Alle 17 a Trapani al Palazzo di Giustizia nell’aula “Giovanni Falcone” momento di confronto sul tema “Il senso della Giustizia per ricomporre le vite spezzate dalle mafie”. A intervenire saranno il presidente del Tribunale Alessandra Camassa, il procuratore della Repubblica Gabriele Paci, Giulio Biino, presidente del Consiglio nazionale notarile, Carlo Palermo, Margherita Asta. Le conclusioni saranno di don Luigi Ciotti presidente dell’associazione nazionale Libera.
Alle 21 l’ultimo degli appuntamenti in programma, presso l’auditorium della scuola Pagoto in via Tivoli a Erice Casa Santa. Il “Non ti scordar di me” 2025 si chiuderà con il concerto del cantautore Pippo Pollina che si esibirà assieme a Claudia Sala , Roberta e Adriana Prestigiacomo.