Trapani – In occasione della Processione del Venerdì Santo a Trapani, il Luglio Musicale Trapanese, in collaborazione con il Comune di Trapani e l’Unione Maestranze, metterà a disposizione della cittadinanza e dei turisti una platea con 400 posti gratuiti disponibili a Piazza Vittorio Emanuele a Trapani per assistere alla Processione dei Misteri.
Trapani – In occasione della Processione dei Misteri del Venerdì Santo, il Luglio Musicale Trapanese, in sinergia con il Comune di Trapani e l’Unione Maestranze, offrirà una platea gratuita da 400 posti in Piazza Vittorio Emanuele. L’iniziativa nasce per valorizzare una delle tradizioni religiose e popolari più sentite della città, rendendola più accessibile a tutti, cittadini e visitatori.
La platea sarà aperta al pubblico dalle ore 18:00 di venerdì 18 aprile, senza necessità di prenotazione né assegnazione di posti. L’ingresso sarà regolato in ordine di arrivo, con aree riservate per anziani e persone con disabilità, a testimonianza di un’attenzione concreta all’inclusione e alla dignità di tutti.
All’interno dell’area sarà vietato consumare cibo e bevande, per garantire un contesto ordinato, sobrio e rispettoso del significato religioso della Processione. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza immersiva e raccolta, capace di trasmettere la profonda spiritualità dei Sacri Gruppi.
“I Misteri sono patrimonio di tutti i trapanesi e di chi visita la nostra città. Con questa platea vogliamo offrire a tutti la possibilità di godere pienamente di questo straordinario evento. È un regalo alla città, un segno tangibile del nostro impegno verso la comunità e la tradizione”, ha dichiarato Natale Pietrafitta, consigliere delegato del Luglio Musicale Trapanese.
Questa iniziativa rappresenta molto più di una semplice platea: è un gesto civico, simbolico, che conferma lo storico legame tra la città di Trapani, la sua Pasqua e la partecipazione collettiva. Un’occasione per vivere i Misteri in modo nuovo, ma profondamente autentico.
Trapani – Ci accingiamo alla settimana Santa e la Città si prepara a vivere uno degli eventi più attesi : “La Processione dei Misteri”. L’Unione Maestranze ha ufficializzato oggi il percorso che le sacre rappresentazioni seguiranno per le vie della città.
Come da tradizione, il corteo partirà dalla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, cuore della manifestazione religiosa. Da qui, le sacre statue attraverseranno le principali strade cittadine in un cammino che durerà oltre 24 ore.
Ecco il tragitto ufficiale:
Dopo una sosta in Piazza Vittorio Emanuele, la processione riprenderà il cammino lungo:
Il corteo religioso si concluderà con il rientro alla Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio, luogo simbolo della Processione dei Misteri.
La Processione dei Misteri di Trapani è uno degli eventi più suggestivi della Settimana Santa in Sicilia. Il lento cammino dei sacri gruppi scultorei, accompagnato dalle marce funebri, richiama ogni anno migliaia di fedeli e turisti. Questo rito, che affonda le sue radici nel XVII secolo, rappresenta un momento di grande devozione e identità per la comunità trapanese.
L’organizzazione di questo evento è curata con grande dedizione dall’Unione Maestranze, che coordina le varie confraternite coinvolte nella processione. I preparativi iniziano mesi prima, con la manutenzione delle statue e l’allestimento degli abiti dei portatori, per garantire il massimo splendore alla manifestazione.
La Processione dei Misteri è un appuntamento imperdibile per chiunque voglia vivere un’esperienza di fede e tradizione unica. Il nuovo percorso conferma la volontà di mantenere intatta l’essenza di questo evento storico, coinvolgendo il cuore della città in un lungo viaggio tra devozione e cultura