Trapani – La missione internazionale pare essere riuscita. Il Distretto turistico Sicilia Occidentale ha registrato un grande apprezzamento per la qualità e la varietà delle offerte turistiche offerte ai 18 buyers internazionali e dalla stampa ospitati in un tour che si è appena concluso e che ha permesso loro di immergersi a 360° nelle maggiori attrattive turistiche offerte dal territorio. Gli itinerari percorsi hanno riguardato borghi storici e città, paesaggi e natura, archeologia, musei, saline e realtà vitivinicole del territorio.
“Un’importante iniziativa di incoming che ha richiesto molto impegno e molta collaborazione – ha affermato il presidente del Distretto Rosalia D’Alì – Abbiamo voluto dare sostegno concreto a tutto il comparto turistico, dagli operatori delle strutture ricettive, ai ristoratori e a tutti coloro che operano nel settore. Abbiamo proposto molti itinerari e riscontrato grande entusiasmo. Il supporto dei componenti del consiglio di amministrazione, del comitato tecnico, dei soci e degli sponsor tecnici che hanno collaborato è stato decisivo per la buona riuscita della manifestazione e per questo li ringrazio sentitamente. Abbiamo dimostrato che l’area della Sicilia occidentale è una destinazione unica in cui i turisti possono venire tutto l’anno”.
A contatto con i buyers, provenienti da Lituania, Romania, Polonia, Spagna, Olanda, Turchia, Svezia Belgio, Regno Unito, Belgio, Croazia e Canada, sono stati circa ottanta operatori turistici locali. I luoghi e i siti proposti sono stati quelli di Mothia, Parco archeologico di Segesta, golfo di Castellammare, Scopello, agro ericino, San Vito Lo Capo, Mazara del Vallo, le saline con i loro tramonti, città e musei, outdoor e sport all’aria aperta. Insomma gli ospiti hanno potuto conoscere ogni angolo della provincia trapanese seguendo tre programmi distinti. Il tour dei giornalisti della carta stampata, radio e riviste specializzate, ha avuto invece un taglio culturale con la visita ai musei di Gibellina, Trapani, Mozia, Museo del Satiro a Mazara e Chiesa del Purgatorio a Trapani dove sono custoditi i Misteri, oltre alle visite nel borgo di Erice.
Il portale turistico già ricco di offerte ha incontrato il favore di molti operatori. E il tour appena concluso, facendo incontrare direttamente la domanda e l’offerta, è stata una delle prime azioni concrete volte a dare una svolta nella strategia turistica della destinazione West of Sicily ormai consolidata.
Il Carnevale in provincia di Trapani torna con un ricco calendario di eventi all’insegna del divertimento, della musica e della tradizione. Da Alcamo a Castellammare del Golfo, passando per Petrosino, le strade si riempiranno di carri allegorici, spettacoli e tanta allegria per tutte le età. Scopri gli appuntamenti da non perdere!
Domenica 2 marzo 2025, Alcamo si veste a festa per accogliere uno degli eventi più attesi della stagione: il Carnevale in Piazza Ciullo. Un appuntamento imperdibile per grandi e piccini, con un’animazione coinvolgente e il concerto della famosa band Shakalab. La piazza si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, con spettacoli dal vivo, musica travolgente e tante attività pensate per rendere unica l’atmosfera carnevalesca.
📍 Dove: Piazza Ciullo – Alcamo (TP)
📅 Quando: 2 marzo 2025
Dal 2 al 4 marzo 2025, Castellammare del Golfo ospita una delle celebrazioni più scenografiche del Carnevale trapanese. Le strade del centro si riempiranno di carri allegorici, maschere, musica e spettacoli dal vivo, creando un’atmosfera incantata. L’evento, organizzato dal comune in collaborazione con le associazioni locali, prevede anche esibizioni di artisti di strada, gruppi folk e un gran finale con fuochi d’artificio.
📍 Dove: Vari luoghi del centro – Castellammare del Golfo (TP)
📅 Quando: Dal 2 al 4 marzo 2025
Il Carnevale di Petrosino è uno degli appuntamenti più attesi nella provincia di Trapani. Dal 1 al 4 marzo 2025, il paese si animerà con sfilate di carri allegorici, spettacoli itineranti e un ricco programma gastronomico con degustazioni di prodotti tipici. Per i più piccoli non mancheranno giochi e attrazioni nel luna park allestito per l’occasione. Una vera e propria festa all’insegna del divertimento e della tradizione!
📍 Dove: Vari luoghi del paese – Petrosino (TP)
📅 Quando: Dal 1 al 4 marzo 2025
Partecipare al Carnevale in provincia di Trapani significa immergersi in un’atmosfera unica, tra tradizione e innovazione. Ogni città offre un’esperienza diversa, ma tutte condividono lo stesso spirito di festa e convivialità. Dalle sfilate di carri ai concerti, dalle degustazioni ai giochi per bambini, il Carnevale trapanese ha qualcosa da offrire a tutti.
Non perdere l’occasione di vivere un Carnevale indimenticabile!
Il Castello della Colombaia è uno dei luoghi simbolo di Trapani, un’icona che rappresenta non solo il patrimonio storico ma anche l’anima stessa della città. Situato su un promontorio roccioso che affaccia sul mare, questo antico castello è testimone di secoli di storia, ricco di eventi che hanno segnato la vita della comunità trapanese.
Originariamente costruito come monastero di San Giovanni Battista nel XIII secolo, il Castello della Colombaia si è evoluto nel tempo, diventando una fortificazione militare. La sua posizione strategica lo ha reso un punto di osservazione privilegiato per la difesa della città, e nel corso dei secoli ha subito diverse modifiche. La sua struttura robusta, con torri e mura di cinta, è ancora oggi visibile in gran parte, testimoniando la grandezza della sua funzione difensiva.
Il Castello della Colombaia è considerato oltre che il simbolo di Trapani e del nostro giornale, anche per il suo legame indissolubile con la tradizione marinara della città. Affacciato sul porto e sul mare, il castello è stato per lungo tempo punto di riferimento per i pescatori e per chi viveva del mare, testimoniando l’importanza di Trapani come nodo cruciale nel Mediterraneo.
Oggi il Castello della Colombaia è una delle principali attrazioni turistiche di Trapani. Grazie alla sua posizione panoramica, offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare circostante, diventando una meta imperdibile per chi visita la città. L’area circostante, caratterizzata dalla natura selvaggia e dalla bellezza del paesaggio, invita anche a passeggiate e escursioni.
Inoltre, il castello è spesso sede di eventi culturali, mostre e manifestazioni che contribuiscono a valorizzare ulteriormente il suo ruolo nel contesto contemporaneo. La sua rilevanza storica e culturale, unita alla suggestiva bellezza del luogo, lo rende un punto di riferimento non solo per i trapanesi, ma anche per i visitatori provenienti da tutto il mondo.
Il Castello della Colombaia rappresenta un legame forte tra il passato e il presente di Trapani. La sua conservazione è fondamentale per mantenere viva la memoria storica della città, e oggi si susseguono iniziative per preservare questo monumento, affinché le generazioni future possano apprezzarlo come simbolo di una Trapani fiera delle sue radici. Visitarlo non è solo un tuffo nella storia, ma anche un’opportunità per comprendere la cultura e le tradizioni di Trapani, un angolo di Sicilia che sa come unire passato e presente in modo armonioso.
Il Castello della Colombaia, quindi, non è solo una delle principali attrazioni turistiche di Trapani, ma è anche un simbolo di identità e orgoglio per la comunità trapanese. La sua storia, la sua imponente struttura e la sua posizione strategica fanno di questo castello un tesoro da scoprire, un luogo che racconta la storia millenaria di una città che affaccia sul mare e sulla cultura mediterranea.