Poggioreale
C’è un borgo fantasma in Sicilia da brivido
Un viaggio tra storia, rovine e mistero nel cuore della Sicilia
Redazione27 Febbraio 2025 - Turismo



  • ceduta aerea borgo di poggioreale Turismo

    La Sicilia, nella sua storia millenaria, nasconde luoghi di straordinario fascino, alcuni dei quali intrisi di un’aura spettrale e misteriosa. Tra questi, esiste un borgo diroccato che sembra essersi cristallizzato nel tempo, offrendo ai visitatori uno spettacolo suggestivo e inquietante. Questo luogo, situato nella Provincia di Trapani, racconta una storia di distruzione, resistenza e memoria.

    ruderi poggioreale visti da lontano

    DMarx22 – Opera propria

    Un paese bloccato nel tempo

    Abbandonato in seguito a un devastante terremoto nel 1968, il borgo fantasma oggi rappresenta una meta perfetta per chi ama il turismo alternativo e il fascino decadente delle rovine. Le strade deserte, le case in rovina e le piazze silenziose sono tutto ciò che resta di una comunità un tempo fiorente. Camminando tra gli edifici sventrati, si possono ancora percepire i segni della vita quotidiana di un’epoca ormai lontana.

    viale princioale di poggioreale vecchia

    Cosa vedere tra le rovine

    Visitare questo borgo significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra passato e presente. I principali punti di interesse includono:

    • Il viale principale, dove si possono ammirare le facciate delle abitazioni e degli edifici pubblici ormai in rovina.
    • La piazza centrale, un tempo cuore pulsante della comunità, oggi avvolta dal silenzio e dal fascino decadente.
    • Le chiese abbandonate, che conservano ancora tracce di antichi affreschi e decorazioni.

    Il borgo è stato anche scelto come set cinematografico per numerosi film, tra cui “Malèna”, “La Piovra” e “L’uomo delle stelle”, grazie alla sua atmosfera surreale e carica di storia.

    Consigli per la visita

    Se stai pensando di visitare questo borgo fantasma, tieni a mente alcuni consigli utili:

    • Indossa abbigliamento e scarpe comode, poiché il terreno può essere irregolare.
    • Visita il sito durante le ore diurne per goderti al meglio l’esperienza e per motivi di sicurezza.
    • Se possibile, affidati a una guida locale per scoprire dettagli storici e curiosità legate al borgo.

    Poggioreale Vecchia: il borgo fantasma della Sicilia

    Poggioreale Vecchia, situato nella Valle del Belice, è un affascinante borgo fantasma che testimonia il passato e le conseguenze del devastante terremoto del 1968. Oggi, questo luogo rappresenta una meta di grande interesse per turisti, fotografi e appassionati di storia.

    Come arrivare

    Questo affascinante borgo fantasma si trova in Sicilia, nella provincia di Trapani. Per raggiungerlo:

    • Da Palermo: percorri la Palermo-Sciacca e prendi l’uscita per Poggioreale.
    • Da Trapani: prendi l’autostrada A29 in direzione Palermo e esci a Gibellina, seguendo poi le indicazioni per Poggioreale Vecchia.

    Un luogo sospeso nel tempo, un viaggio tra storia e mistero: Poggioreale Vecchia aspetta solo di essere riscoperta.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Turismo