Trapani
Studenti di Trapani a Bruxelles per un PCTO europeo
Un’esperienza formativa in Belgio per 15 alunni dell’istituto trapanese grazie al progetto “EUROPE, NOW” sostenuto da Europe Direct Sicilia
Redazione11 Maggio 2025 - Attualità



  • Attualità

    Un ponte formativo tra Trapani e Bruxelles

    Trapani – Si è concluso il 5 maggio scorso il progetto “EUROPE, NOW”, modulo “Europe is… Belgium”, che ha portato 15 studenti delle classi quarte dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. da Vinci – M. Torre” di Trapani a vivere un’esperienza immersiva di 15 giorni nel cuore delle istituzioni europee.

    L’iniziativa, realizzata con il sostegno di Europe Direct Trapani Sicilia, rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) ed è stata interamente finanziata dal Fondo Sociale Europeo.

    oplus_131074

    Dentro le istituzioni europee: teoria, pratica e incontri di alto livello

    Accompagnati dai docenti prof. A. Cardillo, V. Navarra, G. Sanguedolce e dalla tutor aziendale dott.ssa D. Cabrera Hernandez, gli studenti hanno potuto visitare e conoscere da vicino il Parlamento Europeo, la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione. Ma non solo.

    Tra incontri con eurodeputati, commissari, funzionari, direttori generali, CEO e giornalisti, i ragazzi hanno avuto la rara opportunità di confrontarsi direttamente con protagonisti della vita politica e istituzionale europea. Ognuno ha raccontato il proprio percorso, offrendo preziosi consigli su come accedere a carriere internazionali, redigere un curriculum efficace e affrontare colloqui di lavoro.

    Uno dei momenti più apprezzati è stato il role-playing al Parlamento Europeo, dove i giovani si sono calati nei panni degli eurodeputati simulando l’intero iter legislativo: dibattiti, mediazioni, votazioni. Un modo concreto e coinvolgente per capire i meccanismi democratici dell’UE.

    oplus_131072

    Non solo politica: cultura, lingue e spirito europeo

    Tra una visita e l’altra, spazio anche alla scoperta culturale: Bruxelles, Bruges, Gent e Anversa hanno accolto gli studenti siciliani con le loro bellezze artistiche e tradizioni culinarie. Immancabile anche una visita al Quartier Generale della NATO, luogo simbolico e strategico, solitamente inaccessibile.

    Il progetto ha favorito non solo l’apprendimento linguistico e civico, ma anche lo sviluppo personale e professionale degli studenti, stimolando in loro un vero senso di cittadinanza europea attiva.

    Le parole della dirigente scolastica Vita D’Amico

    “La nostra scuola crede fortemente nel valore di esperienze come questa – ha dichiarato la dirigente Vita D’Amico – perché non si tratta solo di uno stage, ma di un’immersione culturale, linguistica e civica. In un’epoca globalizzata, confrontarsi con il contesto europeo è essenziale per la crescita e il successo dei nostri giovani”.

    E aggiunge: “Collaborare con aziende e istituzioni internazionali ci consente di offrire ai nostri alunni una formazione completa, che unisce teoria e pratica e li prepara concretamente al mondo del lavoro. Il nostro Istituto conferma così la propria vocazione all’innovazione e all’apertura verso l’Europa”.




  • Trapani
    Trapani: il mare nel cuore del centro storico
    Un viaggio tra sabbia, barche e palazzi storici, dove il Mediterraneo abbraccia ogni passo
    Trapani Oggi9 Maggio 2025 - Turismo



  • Turismo

    C’è un punto preciso, a Trapani, in cui il centro storico sembra galleggiare sul mare. Cammini su corso Vittorio Emanuele e, voltando l’angolo, ti ritrovi con l’acqua a pochi metri dai piedi. La città si allunga come una lingua di pietra tra due mari — il Tirreno e il Canale di Sicilia — e qui il mare non è un confine, ma una presenza costante, intima, quotidiana.

    Le onde lambiscono le mura antiche, le barche si intrecciano con i panni stesi e le cupole barocche, mentre il profumo di salsedine si mescola con quello delle granite e delle panelle fritte. A Trapani il mare non è fuori città. È dentro. Nel cuore.

    Credit 101 Zone.com

    Una spiaggia in centro città

    Non capita spesso, in Italia, di poter fare un tuffo in mare senza allontanarsi dal centro storico. A Trapani sì. La spiaggia di Porta Botteghelle è una piccola insenatura dorata ai piedi delle mura bastionate: pochi metri di sabbia fine, un’acqua limpida e bassa, e alle spalle i palazzi storici che sembrano proteggere il silenzio di chi si stende al sole con un libro o un’arancina ancora calda tra le mani.

    Un tempo qui si affacciavano i magazzini del porto, oggi è un luogo speciale dove i trapanesi vanno per rinfrescarsi all’ora di pranzo o passeggiare scalzi al tramonto. È l’emblema di una città che vive il mare come parte della sua identità.

    Il lungomare, tra vento e luce

    Passeggiare sul lungomare Dante Alighieri, specie nelle ore in cui il sole cala sulle Egadi, è un’esperienza da non perdere. Da un lato il marciapiede, le palme, le coppie a passeggio; dall’altro il blu infinito, punteggiato da barche a vela e dai profili di Levanzo e Favignana. Qui il vento è protagonista: accarezza i capelli, increspa l’acqua, racconta storie di pescatori e viaggiatori.

    Più avanti, verso nord, la spiaggia di San Giuliano accoglie famiglie e turisti con sabbia fine e fondali bassi: è la spiaggia dei giochi, delle corse, dei lidi attrezzati. Ma il cuore di Trapani, quello più intimo, resta tra le mura di tufo del centro, dove si può fare il bagno guardando una cattedrale.

    Una città affacciata sul mare, sempre

    Trapani è cresciuta grazie al mare: dai Fenici fino alla pesca del corallo, dalla lavorazione del tonno alla floridissima industria del sale. Oggi continua a vivere di porto — commerciale, turistico, peschereccio — ma soprattutto di una relazione profonda con l’acqua, che si legge negli occhi della gente, nelle abitudini, nei piatti.

    Basta fermarsi al mercato del pesce, tra via Cristoforo Colombo e piazza Scalo d’Alaggio, per capire tutto questo: pesce spada appena sfilettato, voci che si rincorrono, cassette che gocciolano, e un’energia vibrante che sa di Mediterraneo puro.

    Un turismo d’acqua e di pietra

    Il turismo a Trapani è fatto di mare, cultura e lentezza. Qui si può nuotare tra le mura spagnole, salire su una barca per Levanzo alle otto del mattino e cenare guardando il tramonto dalla Torre di Ligny. Si può scegliere di perdersi tra i vicoli stretti che portano al mare, oppure di camminare lungo le antiche saline.

    Ed è proprio questa unicità — una città che abbraccia il mare dal suo centro — a renderla così amata da chi la scopre. Perché Trapani non si offre come destinazione da cartolina, ma come un luogo che ti invita a fermarti, a respirare, a vivere.

    Vuoi scoprire Trapani dal suo lato più autentico? Vieni a fare un bagno dove il barocco incontra il sale. Vieni dove il mare è città.




  • Almanacco Trapani
    Almanacco del 7 maggio 2025
    Santo, meteo a Trapani, oroscopo, eventi storici e curiosità siciliane
    Trapani Oggi6 Maggio 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    Meteo Trapani – 7 maggio 2025

    A Trapani, mercoledì 7 maggio 2025, la giornata sarà caratterizzata da cielo parzialmente nuvoloso, con ampi sprazzi di sole soprattutto nelle ore centrali. Le temperature si manterranno miti: minima di 15°C e massima di 22°C. Il vento soffierà da Maestrale con intensità moderata, attorno ai 25 km/h, portando una piacevole freschezza lungo la costa. L’umidità relativa si attesterà intorno al 65%, rendendo l’aria gradevole e non opprimente.

    Santo del giorno – Santa Flavia Domitilla

    Nobile romana del I secolo, parente dell’imperatore Domiziano, fu perseguitata per la sua fede cristiana. Esiliata nelle isole Pontine, morì martire. È un simbolo di coraggio e devozione, celebrata in particolare nelle comunità cristiane del Lazio e della Sicilia.

    Oroscopo del giorno

    Accadde oggi – 7 maggio

    Nati oggi




  • Almanacco Trapani
    Almanacco del 6 Maggio 2025
    Cosa successe il 6 maggio? Meteo, santi, storia e oroscopo del giorno
    Trapani Oggi5 Maggio 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    Meteo a Trapani

    Martedì 6 maggio 2025, il cielo su Trapani sarà parzialmente nuvoloso. Le temperature oscilleranno tra i 16°C di minima e i 23°C di massima. Il vento di Maestrale, moderato, soffierà attorno ai 25 km/h, mentre l’umidità sarà intorno al 60%. Una giornata fresca e gradevole, ideale per camminare lungo il litorale o per godersi la vista dalle Mura di Tramontana.

    Santo del Giorno: San Lucio di Cirene

    La Chiesa celebra oggi San Lucio di Cirene, citato negli Atti degli Apostoli (13,1) come uno dei profeti e maestri della Chiesa di Antiochia. Uomo di fede e guida spirituale, contribuì alla missione di Paolo e Barnaba. È venerato come esempio di apertura universale e coraggio evangelico.

    Accadde oggi

    Nati il 6 maggio

    Sicilia e memoria civile

    🔮 Oroscopo del giorno




  • Almanacco Trapani
    Almanacco di Trapani – 4 Maggio 2025
    Santo, meteo, oroscopo, storia e curiosità siciliane
    Trapani Oggi3 Maggio 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    Meteo a Trapani – Domenica 4 Maggio 2025

    Per la giornata di domani, domenica 4 maggio 2025, a Trapani è previsto un aumento della nuvolosità nel corso della giornata, con cieli parzialmente nuvolosi al mattino e possibili schiarite nel pomeriggio. Le temperature oscilleranno tra i 16°C e i 27°C. I venti soffieranno da sud-sud-est con intensità tra 17 e 37 km/h. Il mare sarà mosso, con un’altezza delle onde di circa 0,63 metri. Non sono previste precipitazioni significative durante la giornata. Si segnala un’allerta meteo gialla per temporali in vigore da lunedì 5 maggio alle 8:00 CEST fino alle 19:59 CEST, emessa dal Servizio Meteorologico. È consigliabile prestare attenzione agli aggiornamenti meteo e seguire le indicazioni delle autorità locali.

    Santo del Giorno: San Floriano di Lorch

    Ufficiale dell’esercito romano e martire, San Floriano visse nel III secolo d.C. e fu ucciso per aver difeso cristiani perseguitati in Austria. È patrono dei pompieri e delle città minacciate dal fuoco. La sua figura è simbolo di coraggio e protezione.

    Oroscopo di Domenica 4 Maggio 2025

    Accadde Oggi – 4 Maggio

    Nati il 4 Maggio

    Personaggi ed eventi siciliani

    Evento storico rilevante

    4 maggio 1949 – Tragedia di Superga:
    L’aereo con a bordo la squadra del Grande Torino si schianta sulla collina di Superga. Muoiono 31 persone. L’Italia intera piange una squadra leggendaria che aveva vinto cinque scudetti consecutivi. Fu un evento che scosse il mondo sportivo e nazionale, entrando nella memoria collettiva del Paese.

    Ricordo di Trapani

    I tramonti dal Lazzaretto”
    Chi è cresciuto a Trapani negli anni ’60 e ’70 ricorderà le serate d’estate passate al Lazzaretto: gruppetti di amici, chitarre, e il sole che calava dietro Favignana, tingendo il mare di rame e porpora. Un angolo di poesia urbana oggi dimenticato, ma ancora capace di far vibrare l’anima dei trapanesi doc.




  • Almanacco Trapani
    Almanacco di Trapani – 3 Maggio 2025
    Tra previsioni, storia e curiosità siciliane
    Trapani Oggi2 Maggio 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    ☀️ Meteo a Trapani

    In sintesi, domani a Trapani dovrebbe essere una bella giornata di sole, forse con qualche nuvola sparsa, temperature piacevoli e senza pioggia. Ricorda che le previsioni possono sempre subire leggere variazioni.

    🙏 Santo del giorno: San Filippo Apostolo

    Discepolo di Gesù, originario di Betsaida come Pietro e Andrea, fu uno dei Dodici Apostoli. Annunciò il Vangelo in Asia Minore e in Grecia. È venerato per la sua fede incrollabile e il martirio subìto. Il suo culto è diffuso in tutta Europa e in molte località italiane porta il suo nome.

    🔮 Oroscopo del 3 Maggio 2025

    📜 Accadde oggi – 3 Maggio

    🎉 Nati oggi

    🧡 Eventi/personaggi siciliani

    🏺 Evento storico del giorno

    3 Maggio 1791 – Prima rappresentazione del Flauto Magico di Mozart a Palermo.
    Nonostante l’opera sia stata scritta per Vienna, una delle prime messe in scena fuori dall’Impero asburgico avvenne proprio in Sicilia, dove riscosse grande successo tra l’aristocrazia borbonica e il pubblico locale.

    🌅 Ricordo di Trapani ed Erice

    “Il 3 maggio di tanti anni fa, i trapanesi risalivano a piedi verso Erice per la benedizione dei campi. Una tradizione silenziosa ma carica di fede e speranza. Si partiva all’alba, con il mare calmo sullo sfondo e le campane della Matrice che salutavano la primavera.”




  • Almanacco Trapani
    2 Maggio a Trapani: sole, storia e segni zodiacali
    Previsioni meteo, santo del giorno, eventi storici e curiosità
    Trapani Oggi1 Maggio 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    ☀️ Previsioni Meteo Trapani – 2 Maggio 2025

    Una splendida giornata primaverile attende Trapani: il cielo si presenterà ampiamente sereno per tutta la giornata, con solo qualche innocua velatura nel pomeriggio. Le temperature saranno gradevoli, con una massima attorno ai 25°C e una minima mattutina di circa 12°C. L’aria sarà asciutta e tersa, grazie a una brezza leggera da nord-ovest che contribuirà a mantenere il clima piacevole lungo la costa.

    🌅 Mattina: fresca e soleggiata, ideale per una passeggiata tra le saline o lungo la litoranea.
    🌤️ Pomeriggio: qualche nube alta in transito ma nulla di preoccupante.
    🌙 Sera: serena e tranquilla, con temperature sui 16°C.

    Santo del Giorno: Sant’Atanasio di Alessandria

    Vescovo e dottore della Chiesa (295–373), fu un instancabile difensore dell’ortodossia cristiana contro l’eresia ariana. Partecipò al Concilio di Nicea (325) ed è noto per la sua dottrina sulla Trinità. La sua fermezza lo rese una figura centrale nel Cristianesimo antico.

    Oroscopo del Giorno – 2 Maggio 2025

    📜 Accadde Oggi – 2 Maggio

    🎉 Nati il 2 Maggio

    🏛️ Evento Storico Rilevante

    2 maggio 1519 – La morte di Leonardo da Vinci Leonardo, simbolo del Rinascimento italiano, si spegne ad Amboise (Francia), lasciando un’eredità artistica e scientifica senza tempo. Con opere come La Gioconda, L’Ultima Cena, e gli studi sul volo, ha cambiato per sempre il concetto di genio universale.




  • Almanacco Trapani
    1° Maggio a Trapani: sole, storia e lavoro
    Festività, meteo, oroscopo e memorie trapanesi per celebrare il giorno dei lavoratori
    Trapani Oggi30 Aprile 2025 - Almanacco



  • Almanacco

    Meteo a Trapani – 1° Maggio 2025

    Una giornata di sole e aria pulita per festeggiare all’aperto

    A Trapani il 1° maggio si apre nel segno del bel tempo. Cielo limpido, sole pieno e temperature miti accompagnano la Festa dei Lavoratori, regalando a cittadini e turisti una giornata ideale da trascorrere all’aria aperta.

    Con un clima così favorevole, sono in molti a scegliere il lungomare, le vie del centro storico o una gita fuori porta verso Erice o le saline, per godersi un momento di relax e convivialità. Un 1° maggio da ricordare, tra sole, natura e il piacere di stare insieme nella cornice luminosa della nostra Trapani.

    Santo del Giorno – San Giuseppe Lavoratore

    Patrono dei lavoratori, questa celebrazione è stata istituita nel 1955 da Papa Pio XII. San Giuseppe, padre putativo di Gesù, è simbolo di dignità del lavoro umano. Figura silenziosa ma centrale nella tradizione cristiana, rappresenta la forza e la fedeltà nella fatica quotidiana.

    Oroscopo del giorno – 1 Maggio 2025

    Accadde oggi – 1 Maggio

    🎂 Nati oggi

    Eventi e personaggi siciliani

    Portella della Ginestra, 1947 – Strage durante la manifestazione del 1° Maggio in provincia di Palermo. Undici contadini uccisi da fuoco mafioso, mentre chiedevano terra e lavoro. Uno degli episodi più tragici della storia siciliana del dopoguerra.

    📚 Evento storico rilevante

    Strage di Portella della Ginestra (1947)
    Durante una pacifica celebrazione della Festa del Lavoro, la banda del bandito Salvatore Giuliano aprì il fuoco sulla folla. L’attacco fu una brutale risposta alle rivendicazioni contadine e un chiaro messaggio contro l’avanzata della sinistra in Sicilia. L’episodio segnò una svolta nel rapporto tra mafia, politica e Stato italiano.




  • Almanacco Trapani
    Almanacco del giorno – 30 Aprile 2025
    Meteo, santi, oroscopo, accadde oggi e curiosità da Trapani ed Erice
    Trapani Oggi29 Aprile 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    🌤 Meteo a Trapani

    Santo del giorno: San Pio V

    Papa Pio V, nato Antonio Michele Ghislieri, fu il 225º papa della Chiesa cattolica. Governò dal 1566 al 1572, promosse la riforma tridentina e organizzò la Lega Santa che vinse la battaglia di Lepanto. Fu canonizzato nel 1712 ed è ricordato per la sua austerità, il rigore dottrinale e la lotta contro le eresie.

    🔮 Oroscopo del giorno

    ♈ Ariete: Una svolta sul lavoro ti darà energia nuova.
    ♉ Toro: Rallenta un attimo, ascolta il tuo corpo.
    ♊ Gemelli: 📚 Buone notizie da chi aspettavi da tempo.
    ♋ Cancro: 💌 Emozioni forti in amore, lasciati andare.
    ♌ Leone: 🔥 Una sfida imprevista ti stimola.
    ♍ Vergine: 📊 Ordine e concentrazione portano risultati.
    ♎ Bilancia: 🎭 Armonia ritrovata, anche nei contrasti.
    ♏ Scorpione: 🌑 Non tutto si può controllare: accetta.
    ♐ Sagittario: ✈️ Un invito inatteso potrebbe sorprenderti.
    ♑ Capricorno: 🏔 Lavora sodo, ma non dimenticare te stesso.
    ♒ Acquario: 💡 Creatività in fermento, sfruttala.
    ♓ Pesci: 🌊 Sensibilità in crescita, segui l’intuito.

    Accadde oggi – 30 aprile

    Nati oggi

    Eventi e personaggi siciliani

    Pippo Fava (1925-1984) – Nato il 30 aprile, fu giornalista, scrittore e martire dell’antimafia. Fondatore de I Siciliani, fu ucciso a Catania per aver denunciato le collusioni tra mafia e politica. Oggi, è simbolo di libertà di stampa e coraggio civile.

    Evento storico rilevante

    1945 – Fine del regime nazista
    Con il suicidio di Hitler e l’avvicinarsi delle truppe alleate a Berlino, il Terzo Reich crolla. Le immagini del 30 aprile segnano uno spartiacque: l’Europa si avvia alla ricostruzione e alla nascita di nuove democrazie.




  • Trapani
    Nasce a Trapani il Rotary Green Park per l’ambiente
    Educazione ambientale e cittadinanza attiva per i giovani al “Trapani Green”
    Redazione29 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Inaugurato il “Rotary Green Park”: Trapani punta su ambiente ed educazione

    Trapani – Nella splendida cornice del parco urbano “Trapani Green”, il 29 aprile 2025 è stato ufficialmente inaugurato il nuovo Rotary Green Park, un’iniziativa promossa dal Rotary e dal Rotaract Club Trapani-Erice. Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Rotary Foundation e ha visto una grande partecipazione da parte della comunità locale, delle autorità cittadine e degli alunni dell’I.C. Eugenio Pertini.

    Questa nuova area attrezzata nasce per educare i più giovani al rispetto dell’ambiente e alla sostenibilità, con un chiaro obiettivo: migliorare la qualità della vita a Trapani attraverso iniziative concrete di cittadinanza attiva e sensibilizzazione ambientale.

    Un progetto condiviso per il futuro sostenibile di Trapani

    La cerimonia di apertura

    L’evento inaugurale ha avuto luogo nella mattinata del 29 aprile, tra emozione e entusiasmo. A presenziare l’apertura ufficiale c’erano l’assistente del Governatore Rotary Distretto 2110, Giovanni Palermo, i presidenti dei club promotori Maria Concetta Serse (Rotary) e Nicolò Scalabrino (Rotaract), insieme al Sindaco Giacomo Tranchida e agli assessori Emanuele Barbara e Giuseppe Virzì.

    Il momento è stato reso ancora più speciale dagli alunni dell’Istituto Comprensivo Eugenio Pertini, che hanno partecipato con poesie, canti e riflessioni sull’ambiente, accompagnati dalla dirigente scolastica Maria Laura Lombardo.

    Un parco per crescere cittadini consapevoli

    L’idea alla base del Rotary Green Park è in linea con le linee guida del Rotary International, in particolare con l’area tematica dedicata alla tutela dell’ambiente. Il progetto si propone come strumento educativo permanente, volto a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della raccolta differenziata, del riuso e del risparmio delle risorse naturali.

    Vogliamo creare un modello replicabile – ha dichiarato Maria Concetta Serse – che coinvolga studenti, famiglie e istituzioni nel costruire insieme una Trapani più verde.”

    Educazione ambientale nel cuore della città

    Attività didattiche e impatto sul territorio

    All’interno del parco è stata installata una struttura dedicata alla raccolta differenziata, che sarà il centro di laboratori didattici e percorsi formativi rivolti agli alunni delle scuole primarie e secondarie. Il Rotary Green Park non è soltanto un simbolo, ma un laboratorio vivente di educazione civica, dove teoria e pratica si incontrano.

    Le attività saranno sviluppate in collaborazione con insegnanti e associazioni del territorio, con l’intento di integrare i contenuti ambientali nei programmi scolastici in modo dinamico e coinvolgente.

    Un modello per tutta la Sicilia

    L’ambizione del progetto è di diventare un punto di riferimento non solo per Trapani, ma anche per altri comuni siciliani interessati a promuovere l’educazione alla sostenibilità. L’approccio integrato del Rotary Green Park – che unisce infrastrutture, formazione e partecipazione – rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, scuole e mondo associativo.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Valerio Antonini durante una conferenza stampa a Trapani, seduto su una sedia Sparco con lo slogan "Make Trapani Great Again" sullo sfondo. Sul tavolo un cappellino con la stessa scritta, microfoni, bicchiere con logo TT e bottiglia d’acqua. Sullo sfondo i loghi di Trapani Shark, SportInvest, Macron, A29 e Auriga. Logo di TeleSud in basso a destra. Chiedi a ChatGPT
    Redazione
    schifani
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Rino Giacalone
    Querelle Tranchida/Lo Curto, il tribunale assolve il sindaco
    Redazione
    Redazione
    Monopattino elettrico con targa identificativa posteriore obbligatoria
    Redazione
    Isolatori elettrici ad alta tensione con riflessi viola
    Redazione
    Valerio Antonini durante una conferenza stampa a Trapani, seduto su una sedia Sparco con lo slogan "Make Trapani Great Again" sullo sfondo. Sul tavolo un cappellino con la stessa scritta, microfoni, bicchiere con logo TT e bottiglia d’acqua. Sullo sfondo i loghi di Trapani Shark, SportInvest, Macron, A29 e Auriga. Logo di TeleSud in basso a destra. Chiedi a ChatGPT
    Redazione
    Redazione
    Tubi acquedotto blu per manutenzione rete idrica
    Redazione