Il Trapani è, quindi, ufficialmente iscritto al prossimo campionato di Serie C.
Trapani – Nel fine settimana appena trascorso i Carabinieri della Compagnia di Trapani hanno eseguito dei servizi straordinari finalizzati a incrementare i controlli alla circolazione stradale, nell’ambito di quanto discusso e delineato durante il comitato provinciale sull’ordine e sicurezza pubblica tenutosi con il Prefetto di Trapani.
I militari dell’Arma, durante i posti di blocco dislocati in varie parti delle città, hanno denunciato:
Una particolare attenzione è stata rivolta a Piazzale Ilio dove era in corso di svolgimento il quadrangolare di pallanuoto “Trinacria Cup”: sono stati segnalati alla Prefettura di Trapani 7 giovani trovati in possesso di stupefacenti per uso personale e sono state elevate sanzioni amministrative a 3 parcheggiatori abusivi.
Trapani – Per un giorno gli agenti della Polfer di Trapani diventano insegnanti di “legalità e sicurezza”. Presso la stazione ferroviaria del capoluogo, è stato infatti allestito un gazebo della Polizia Ferroviaria, ed è qui che gli agenti del Posto Polfer hanno ricevuto 30 bambini, con i relativi accompagnatori, in occasione di un visita presso l’impianto Ferroviario, organizzata dal” “dopo Lavoro Ferroviario”, assieme all’A.I.A.S. di Castelvetrano.
I piccoli visitatori, sono stati intrattenuti dagli agenti della Polizia ferroviaria che hanno tenuto un incontro sul tema della legalità e della sicurezza ferroviaria, nell’ambito del Progetto “Train… to be cool”, spiegando loro i pericoli e le insidie, talvolta poco noti o sottovalutati, dell’ambiente ferroviario.
Sono stati approfondite tutte le circostanze che possono, a causa della distrazione, portare a trovarsi in una situazione di pericolo, come l’inopportuno uso dei cellulari e l’utilizzo delle cuffie per ascoltare la musica che determina un isolamento dall’ambiente circostante pregiudicando la capacità di risposta ad un eventuale pericolo e alla pericolosa moda, talvolta legata anche ai social network, di scattare selfie in situazioni e ambienti poco sicuri.
Il progetto “Train… to be cool”, ideato nel 2014, dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno – Servizio Polizia Ferroviaria, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione ed il Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, ha la finalità di mettere a conoscenza i giovani dei pericoli, talvolta nascosti o poco noti, dell’ambiente ferroviario.
E’ stata una mattinata ricca di emozioni per i bambini che hanno raggiunto la stazione a bordo di un convoglio proveniente da Castelvetrano, per poi visitarne gli ambienti FS e i locali posti all’interno della stazione di Trapani e condividere l’esperienza insieme anche ai trainers del Posto Polfer che hanno distribuito gadget e brochure del progetto.
Trapani – Estate tempo di controlli sia in mare che su terra. Controlli sulla sicurezza ma anche per il rispetto delle norme sono scattati nel trapanese e saranno effettuati dai militari della capitaneria di porto.
È scattata l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025” della guardia costiera che vedrà impegnati le donne e gli uomini del compartimento marittimo di Trapani fino al 21 settembre prossimo nella vigilanza e pattugliamento dei litorali nelle aree di competenza comprendenti gli uffici dipendenti di Marsala, Pantelleria, Favignana, Marettimo, Castellamare del Golfo e San Vito Lo Capo.
In questa vasta area sono comprese anche le isole Egadi e Pantelleria. Questa importante attività di controllo coordinato dal capo del compartimento marittimo il comandante Guglielmo Cassone, avviene con unità navale e sia con personale a terra per scongiurare comportamenti pericolosi in acqua e in spiaggia salvaguardando la sicurezza della balneazione e della vita umana in mare e la corretta fruizione delle spiagge per la libera e sicura balneazione. Ancora una volta grande attenzione sarà data al contrasto del fenomeno dilagante dell’abusivismo lungo le spiagge libere che ogni anno crea malumori in turisti e villeggianti.
Per quanto riguarda la sicurezza balneare, la capitaneria invita bagnanti e diportisti a fare attenzione alla segnaletica ed al sistema di simbologia esposte sulle spiagge, che prevede l’individuazione dello stato di balneazione attraverso l’esposizione di tre bandiere: bandiera verde: servizio attivo, condizioni di meteo-marine favorevoli; bandiera gialla: servizio attivo, condizioni meteo-marine potenzialmente pericolose; bandiera rossa: balneazione sconsigliata o pericolosa, con o senza servizio attivo.
Da maggio ad oggi la guardia costiera ha elevato 31 verbali nei confronti di diportisti incauti e non rispettosi dei limiti della navigazione dalla costa e del divieto di transitare senza autorizzazione ed ancoraggio in alcune zone di mare particolarmente delicate come quelle dell’area marina protetta delle Isole delle Egadi.
La giornata di venerdì 20 giugno sarà ancora segnata da condizioni instabili su Trapani e buona parte della provincia. Al mattino il cielo si presenterà molto nuvoloso, con possibili rovesci anche di forte intensità, accompagnati da grandinate locali. Nel pomeriggio, graduale attenuazione dei fenomeni, ma con residua instabilità sui rilievi. Le temperature oscilleranno tra i 22°C di minima e i 27°C di massima, con tassi di umidità elevati. Il vento soffierà da nord-est, a tratti moderato. Mare mosso. A San Vito Lo Capo, possibili temporali nelle prime ore, in attenuazione entro mezzogiorno. A Marsala, fenomeni più sporadici ma non esclusi, specie in mattinata. Su Erice e zone interne del Belice, più alta la probabilità di piogge pomeridiane. Fine settimana più stabile.
♈ Ariete – Serve lucidità e nervi saldi
Oggi potresti sentirti sotto pressione, ma niente panico: affronta le scelte con calma. Una parola gentile vale più di mille gesti impulsivi.
Numeri fortunati: 3, 11, 22
→ Perché? Simboleggiano il controllo mentale e il progresso a piccoli passi.
♉ Toro – Tempo di semina emotiva
L’amore oggi chiede pazienza e dedizione. Qualcosa nel lavoro sta cambiando: accoglilo.
Numeri fortunati: 9, 18, 27, 36
→ Rappresentano cicli, continuità e armonia naturale.
♊ Gemelli – Idee vivaci, parole che ispirano
Incontri e conversazioni brillanti, ma non promettere più di quanto puoi mantenere.
Numeri fortunati: 5, 19, 32
→ Dinamici e comunicativi, come te oggi.
♋ Cancro – Cuore vigile, passo lento
Rifletti prima di reagire. Non tutto è come sembra: scegli bene a chi dare fiducia.
Numeri fortunati: 7, 14, 41
→ Numeri che invitano alla prudenza e all’introspezione.
♌ Leone – Parole pungenti, chiarimenti utili
Un confronto acceso potrebbe liberarti da vecchi fraintendimenti. Resta dignitoso.
Numeri fortunati: 8, 13, 26, 33
→ Esprimono forza interiore, trasformazione, ricostruzione.
♍ Vergine – Piccoli gesti, grandi effetti
Non tutto si risolve con l’efficienza. Qualcuno ha bisogno di ascolto, non di soluzioni.
Numeri fortunati: 2, 20, 24
→ Simboli di equilibrio, tatto e cura per i dettagli.
♎ Bilancia – Le scelte arrivano da sé
Giornata fluida se lasci andare il bisogno di controllo. Sorridi, e si apriranno porte.
Numeri fortunati: 6, 15, 30, 45
→ Numeri leggeri, che portano bellezza e armonia.
♏ Scorpione – Non dire tutto, osserva
Oggi è il caso di trattenere un giudizio e ascoltare di più. Ti tornerà utile.
Numeri fortunati: 10, 21, 28
→ Profondi, riflessivi, capaci di attesa e strategia.
♐ Sagittario – Fuoco sotto la cenere
Sei pieno di energia, ma non tutti sono pronti a seguirti. Dosala bene.
Numeri fortunati: 12, 25, 39
→ Numeri che parlano di entusiasmo, esplorazione e spinta creativa.
♑ Capricorno – Lavori in corso (dentro e fuori)
Non pretendere subito risultati: ogni cosa ha il suo ritmo. Stai costruendo bene.
Numeri fortunati: 4, 17, 35, 40
→ Solidità, disciplina e passi concreti.
♒ Acquario – Rotte nuove, se osi cambiare
Un’occasione inaspettata potrebbe rimettere in gioco i tuoi piani. Non ignorarla.
Numeri fortunati: 1, 16, 29
→ Numeri di apertura, nuove strade, svolte.
♓ Pesci – Emozioni in risalita
Giornata fertile per esprimere creatività e intuizione, ma evita drammi inutili.
Numeri fortunati: 6, 23, 37, 42
→ Portano armonia, profondità e ispirazione.
Segni favoriti del giorno: Gemelli, Toro, Pesci
Segni da osservare con cautela: Vergine, Leone
Canzone italiana del giorno: “Il geghegè” – Rita Pavone
Fulgatore (Trapani) – Il Comune di Trapani ha affidato un altro impianto sportivo. Si tratta del settimo impianto negli ultimi 20 mesi, è lo stadio polisportivo di Fulgatore alla locale associazione sportiva dilettantistica che ha sede nella frazione trapanese.
“Un altro impegno mantenuto, un futuro più sportivo, più aggregante”, così scrive l’assessore Lele Barbara che ha sempre creduto nell’importanza di dotare il territorio di strutture sportive adeguate e accessibili a tutti. Già dal suo insediamento, aveva dichiarato l’intenzione di affidare tutti gli impianti sportivi appartenenti al Comune di Trapani entro il 2025 e recuperare le palestre bisognose di interventi straordinari entro il 2026.
“Oggi, possiamo affermare con soddisfazione che questo obiettivo è stato sostanzialmente raggiunto con largo anticipo”, prosegue Barbara.
“Un passo avanti verso il benessere dei cittadini. La realizzazione di questo progetto – continuano il sindaco Tranchida e l’assessore Barbara – rappresenta un importante passo avanti verso il miglioramento della qualità dell’impianto di Fulgatore dove, a scomputo del canone, saranno eseguite ulteriori migliorie. Lo stadio di Fulgatore diverrà sempre più un luogo di aggregazione e di svago per i giovani e per le famiglie, promuovendo l’attività fisica e lo sport come strumento di crescita e di benessere anche nei quartieri e nelle frazioni. Questo risultato – concludono gli amministratori comunali – è il frutto di un lavoro di squadra e di una visione condivisa per il futuro della nostra città”
Trapani – (di Rino Giacalone) – Risparmiatori illusi di fare un grosso affare, rimasti in attesa di ricevere dal Mozambico il diamante grezzo per il quale era stato loro prospettato un lauto e facile guadagno. Anche la provincia di Trapani è finita nel raggiro nazionale della cosiddetta truffa del diamante. Ci sono incappati una decina di investitori, almeno quelli, tutti alcamesi, che hanno presentato una querela nel 2018. Il processo contro i “promoter” spregiudicati si è concluso dinanzi al giudice monocratico del Tribunale di Trapani . Due le condanne pronunciate.
Il giudice Giarrusso ha inflitto condanne più basse rispetto a quelle chieste dal pm: nove mesi per il palermitano Andrea Viragh, 56 anni, e sei mesi per l’alcamese Laura Leone, 54 anni. Condannati per truffa. Nel processo i raggirati si sono costituiti parte civile, alcuni di loro assistiti dall’avvocato Vito Galbo.
La denuncia risale al 2018, quando già in Italia il raggiro era venuto alla luce. Ciò non di meno l’ottima presentazione dell’affare fatto dai due, che si presentavano come rappresentanti di un network marketing denominato “PayDiamond”, ha convinto sulla bontà dell’investimento. Si trattava di acquistare pacchetti di un progetto, per scavare in una non meglio indicata zona del Mozambico , in una miniera dalla quale estrarre diamanti. I pacchetti andavano dai tre mila ai dieci mila euro, qualcuno avrebbe partecipato acquistando anche più di una partecipazione. L’accordo era quello di ricevere in cambio, un diamante grezzo il cui valore sarebbe stato pari alla somma messa a disposizione. Trattandosi di preziosi era logico puntare sul fatto che una volta messi sul mercato, il prezzo di vendita sarebbe stato maggiore sella spesa sostenuta. Ma non solo: per risultare ancora più convincenti i due promoter assicurarono agli acquirenti che loro stessi, attraverso la rete, internet, avrebbero potuto seguire tutte le fasi di estrazione nella fantomatica miniera. Potevano monitorare ogni cosa, per vedere finalmente il diamante, dapprima sullo schermo del proprio pc, in attesa di riceverlo materialmente. Solo che si trattava di una colossale….fuffa. Anzi nemmeno tale la si può definire. La “fuffa” sarebbe stata tale se gli ignari acquirenti qualcosa in mano, anche di scarso valore, potevano trovarsela, ma nessuno di loro ha mai ricevuto nulla, nemmeno una pietra taroccata.
I due avrebbero convinto gli acquirenti con una serie di specchietti per le allodole: hanno cominciato con una convention, che ci hanno raccontato essere stata parecchio affollata, poi in premio anche una prestigiosa Mercedes. In effetti una di queste auto venne sorteggiata tra i partecipanti e consegnata, solo che poco tempo dopo il fortunato vincitore si è trovato al cospetto del concessionario che veniva a riprendersela, dopo avere invano atteso il relativo pagamento.
La truffa del diamante da tempo è oggetto di procedimenti penali in diversi Tribunali d’Italia. Anche se il processo celebratosi a Trapani non ha evidenziato collegamenti con il caso nazionale. Quel raggiro incredibile che venne fatto scoprire nel 2016 dalla trasmissione di Rai Tre “Report”.
Solo il Tribunale di Cremona ha depositato contro una serie di promoter, in totale 46 sentenze di condanna. Ma anche altri Tribunale del nord Italia sono stati interessati ad analoghi casi giudiziari. E anche questi processi si sono conclusi con sentenze di condanna. Basta cercare sulla rete e la cronaca giudiziari ci dice che sono stati numerosi i casi scoperti: in qualche procedimento sono finiti condannati anche istituti bancari risultati essere stati, a loro insaputa, ma ugualmente sono stati ritenuti colpevoli, degli intermediari.
Le banche attraverso i loro consulenti invece di proporre ai migliori clienti investimenti in azioni, bot, cct e altro, prospettavano l’affare del diamante, che non avrebbe avuto le spese previste per altri investimenti. Un guadagno facile insomma. Le banche sono finite condannate perché intanto trattenevano sull’investimento la loro provvigione.
A guadagnare molto di più è stato chi prometteva diamanti senza però nemmeno conoscere dove fosse questa favolosa miniera. Nel caso di Alcamo pare che il guadagno si stato notevole, ma soldi in possesso dei due condannati non ne sono stati trovati. Il denaro è finito inghiottito in un buco nero, introvabile come le stesse miniere del Mozambico
Trapani – Sono stati 34 i provvedimenti di prevenzione disposti dal questore di Trapani, nell’ambito di un’attività mirata al rafforzamento della sicurezza sul territorio provinciale. Parliamo di Avvisi Orali, Fogli di Via Obbligatori, D.A.SPO. e D.A.C.Ur. L’attività rappresenta il naturale sbocco dell’intensificazione dei servizi di controllo da parte della questura, che ha come principale obiettivo di avviare una parallela attività preventiva al fine di arginare ogni tipo di reato.
Provvedimenti che rientrano nell’azione preventiva portata avanti dalla Divisione Anticrimine.
I provvedimenti sono stati emessi sulla base di elementi concreti emersi durante le attività di accertamento, e mirano a prevenire il ripetersi di comportamenti violenti nei pressi di locali pubblici. I destinatari del D.A.C.Ur. non potranno accedere né stazionare nelle vicinanze degli esercizi coinvolti, nei territori comunali interessati.
L’attività della Divisione Anticrimine prosegue in maniera costante, con l’obiettivo di monitorare e contrastare condotte a rischio, specie nei contesti urbani e nelle zone della movida, prevenendo situazioni che potrebbero degenerare.
Fulgatore (Trapani) – Mercoledì 18 giugno verranno eseguiti alcuni interventi di manutenzione straordinaria lungo l’acquedotto Fulgatore-Alcamo. A comunicarlo Siciliacque.
I lavori rientrano in un piano complessivo che ha l’obiettivo di migliorare il livello di efficienza del tratto di rete che va da Fulgatore all’area industriale di Calatafimi-Segesta.
Per realizzare tali interventi sarà necessario sospendere temporaneamente l’esercizio dell’acquedotto a partire dalle ore 8 del 18 giugno.
La sospensione del servizio idrico interesserà i comuni di Alcamo, Erice (frazione Ballata), Trapani (frazioni di Fulgatore e Ummari), Buseto Palizzolo (frazione Bruca), Calatafimi-Segesta (zona industriale contrada Fegotto).
Il ripristino delle normali forniture avverrà progressivamente tra le ore 10 e le ore 19 di giovedì 19 giugno.
Trapani – Un incendio le cui cause sono ancora in fase di accertamaneto è scoppiato attorno all15.50 nei pressi della “Ciná Trasporti”, in Via Fardella, nella zona industriale.
Immediato l’intervento sul posto di carabinieri, polizia e vigili del fuoco. A fuoco materiale plastico. Il tempestivo intervento degli operai della Ciná Trasporti ha evitato il peggio
Sembra che l’incendio è partito da un terreno vicino alla recinzione.
Trapani – La società Fc Trapani 1905 comunica che la Co.Vi.So.C., la Commissione Criteri Infrastrutturali e Sportivi-Organizzativi, esaminata la documentazione prodotta dal club e quanto certificato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico per l’ottenimento della Licenza Nazionale ai fini della partecipazione al Campionato di Serie C 2025/2026, hanno espresso parere favorevole ritenendo integrati i criteri legali, economico-finanziari e infrastrutturali.