Trapani
Trapani ospita le Olimpiadi del Pianoforte
Concorso “Domenico Scarlatti”: giovani talenti da tutto il mondo
Redazione7 Aprile 2025 - Spettacolo



  • tastiera pianoforte Spettacolo

    Trapani – La citta falcata,  si trasforma nel palcoscenico della musica classica internazionale con il Concorso pianistico “Domenico Scarlatti”, definito le Olimpiadi del Pianoforte. Un evento che fonde talento, pace e bellezza nella storica cornice del Palazzo della Prefettura. Con oltre 50 partecipanti da ogni angolo del mondo, la città accende la passione per il pianoforte e celebra il potere unificante della musica.

    Una gara globale nella città del vento

    Dal 6 al 12 aprile, Trapani diventa capitale della musica classica. Il concorso, organizzato da Trapani Classica e dalla Mema – Mediterranean Music Association, accoglie 51 giovani pianisti provenienti da Stati Uniti, Australia, Messico, Cina, India, Polonia, Russia e Ucraina. In tempi difficili per la pace mondiale, la musica si erge come linguaggio universale che unisce popoli, generazioni e culture.

    Giovani prodigi in scena

    Il più giovane concorrente ha solo 11 anni, ma incanta con la sua maestria su spartiti complessi. Il più “grande” ne ha 37 e viene dall’Australia. In mezzo, un universo di talenti in crescita, pronti a mettersi alla prova su composizioni di Chopin, Prokofiev, Cimarosa e Berkovic. Con 17 donne in gara e una fortissima delegazione cinese (15 partecipanti), la competizione è ricca di storie, sogni e determinazione.

    Un trampolino verso il successo

    Il concorso rappresenta un’importante occasione di crescita artistica. Trapani Classica sottolinea come l’obiettivo sia valorizzare i giovani musicisti e offrire loro esperienze di confronto internazionale. Molti dei partecipanti di oggi saranno i protagonisti dei teatri di domani, con Trapani come tappa fondamentale del loro percorso.

    L’eredità di Domenico Scarlatti

    L’evento è diretto da Vincenzo Marrone d’Alberti, concertista di fama mondiale e fondatore di Trapani Classica. Il concorso è un omaggio a Domenico Scarlatti, geniale compositore del XVIII secolo, figlio di genitori trapanesi. Le sue oltre 550 sonate per clavicembalo rappresentano un tesoro della musica barocca e la sua leggendaria sfida con Händel riecheggia oggi tra le mura del Palazzo della Prefettura.

    Una sfida che parla di pace

    L’intento della manifestazione non è solo musicale, ma anche simbolico. In un mondo segnato da divisioni e guerre, Trapani sceglie di parlare con le note. Ogni esecuzione è un messaggio di dialogo e armonia. Un pianoforte condiviso da culture lontane diventa così il simbolo di un futuro possibile, fatto di ascolto reciproco e bellezza condivisa.




  • Tradizioni
    Successe un 48! Il caos che nacque in Sicilia
    Dal 1848 a oggi: l’origine siciliana di un modo di dire popolare
    Trapani Oggi6 Aprile 2025 - Tradizioni



  • origine siciliana del 48 Tradizioni

    “È successo un 48!”: quante volte l’abbiamo sentito per descrivere una situazione fuori controllo? In Sicilia, si dice con tono ironico: “È successu un quarantottu”. Ma dietro questa espressione colorita c’è un evento storico ben preciso, che ha avuto inizio a Palermo il 12 gennaio 1848. Un’esplosione di rivoluzione, passione e voglia di cambiamento che ancora oggi vive nel nostro linguaggio quotidiano.

    La rivolta di Palermo: 12 gennaio 1848

    Tutto comincia nel cuore della Sicilia, a Palermo, proprio nel giorno del compleanno del re Ferdinando II di Borbone. La città si solleva contro il dominio borbonico: barricate nelle strade, scontri armati, un popolo in rivolta che in pochi giorni riesce a cacciare i Borbone. È l’inizio di un’esperienza straordinaria: il primo tentativo moderno della Sicilia di conquistare l’autonomia, con un proprio governo e una Costituzione indipendente.

    Trapani in prima linea

    Anche Trapani non rimase a guardare. Il 30 gennaio 1848, i cittadini trapanesi scesero in piazza, organizzando comitati rivoluzionari e unendosi idealmente – e fisicamente – alla lotta di Palermo. Alcuni raggiunsero la capitale per contribuire direttamente ai moti. Fu un periodo di intensa partecipazione popolare: si diffondeva la stampa clandestina, si discuteva di libertà, giustizia, futuro.

    Da rivoluzione a proverbio: “fare un quarantotto”

    La potenza simbolica di quei giorni ha lasciato il segno nella memoria collettiva. Il numero 48 è diventato sinonimo di disordine e tumulto, dando origine all’espressione “fare un 48”, ormai diffusa in tutta Italia. In Sicilia, il detto “è successu un quarantottu” resta ancora oggi un modo di dire comune, che evoca confusione ma anche la fierezza di un passato ribelle.

    Un’eredità che vive

    Il 1848 non fu solo un anno di caos: fu il primo vero respiro di libertà per la Sicilia moderna. Durò poco più di un anno, ma segnò profondamente la storia dell’isola. Un tentativo coraggioso di autogoverno che oggi rivive non solo nei libri di storia, ma anche nel modo in cui parliamo. Perché a volte, per capire un popolo, basta ascoltare le sue parole.




  • Trapani
    Navi militari a Trapani, visite aperte fino all’8 aprile
    La Marina Militare apre la Nave Tirso al pubblico nel porto di Trapani
    Redazione6 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    La Marina Militare arriva a Trapani con la Nave Tirso: visite aperte al pubblico

    Trapani – Una rara occasione per salire a bordo di una nave militare si presenta in questi giorni nel porto di Trapani. Nell’ambito dell’esercitazione “Mare Aperto 25”, la Marina Militare ha reso disponibile la Nave Tirso per le visite del pubblico dal 6 all’8 aprile, dalle 15:00 alle 17:00, presso la banchina del Nuovo Sporgente Ronciglio. L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma che coinvolge anche la Nave Comandante Foscari, ormeggiata a Palermo. La parola chiave “Marina Militare Trapani” è al centro di questo evento, che rappresenta un’occasione educativa e simbolica per la comunità locale.

     “Mare Aperto 25”, la maxi-esercitazione nel cuore del Mediterraneo

    Un evento addestrativo di rilevanza internazionale

    “Mare Aperto 25” è il più vasto evento annuale di addestramento marittimo della Difesa italiana, pianificato e diretto dal Comando in Capo della Squadra Navale. Per tre settimane, nel Mediterraneo Centrale, sono coinvolti unità navali, sommergibili, elicotteri, aerei e droni di ogni tipo.

    L’obiettivo è simulare scenari di crisi ad alto contenuto strategico, con particolare attenzione al contrasto delle minacce chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari (CBRN).

    La Nave Tirso a Trapani: un’esperienza per adulti e bambini

    Visitare la Nave Tirso rappresenta un’opportunità unica per scoprire da vicino come opera una nave militare moderna. Durante la visita guidata, il pubblico potrà vedere la plancia di comando, i sistemi di bordo e conoscere direttamente l’equipaggio, che racconterà la propria esperienza di servizio.

    La presenza della Marina Militare in città è anche un’occasione per rafforzare il legame tra la popolazione e le Forze Armate, in un momento storico in cui il ruolo del mare torna ad avere una valenza strategica fondamentale.

     Orari e informazioni utili

    L’accesso è libero, nel rispetto delle norme di sicurezza.

    Un appuntamento da non perdere per i trapanesi

    La sosta della Nave Tirso nel porto di Trapani è più di un evento simbolico: è un invito a conoscere il mondo della Marina Militare italiana e il suo ruolo nella sicurezza e nella cooperazione internazionale. Le visite gratuite rappresentano un’occasione per adulti, famiglie e scolaresche di toccare con mano una realtà spesso vista solo nei notiziari o nei documentari.

    Scheda Tecnica – Nave TIRSO (A 5377)

    Tipo: Unità Navale Porta Acqua
    Anno di varo: 1992
    Ruolo principale:

    Compiti secondari:

    Porto di assegnazione: Augusta

    Dipendenza organica/operativa:
    Dal 14 ottobre 2013, la nave dipende da CINCNAV (Comando in Capo della Squadra Navale) attraverso:




  • Trapani
    Trapani espugna Latina: 0-2 firmato Hraiech e Ruggiero
    La squadra di Aronica ritrova la vittoria dopo sei sconfitte: tre punti d’oro per il futuro
    Redazione5 Aprile 2025 - Calcio



  • Vittoria salvezza Trapani Aronica Calcio

    Trapani risorge a Latina: vittoria e speranza salvezza

    Latina – La sfida tra Latina e Trapani, valida per la corsa salvezza della Serie C 2024/2025, si chiude con una vittoria fondamentale per la formazione siciliana. Al “Francioni”, il Trapani torna al successo dopo sei sconfitte consecutive, imponendosi per 2-0 grazie ai gol nei minuti finali di Hraiech e Ruggiero. Un risultato che segna anche il ritorno vincente in panchina di Salvatore Aronica, chiamato a risollevare le sorti dei granata.

    L’episodio che cambia l’inerzia della gara arriva al 53’: espulsione per proteste di Di Livio, capitano del Latina, che lascia i suoi in dieci uomini. Da quel momento il Trapani prende il controllo del match, rendendosi sempre più pericoloso.

    La cronaca: cambi decisivi, Trapani cinico

    La gara resta bloccata fino all’ultimo quarto d’ora. Al 76’ Aronica gioca la carta dei cambi: dentro Hraiech e Ruggiero, che si riveleranno protagonisti assoluti. Dopo alcune occasioni sfumate, il Trapani colpisce al 90’ con Hraiech, servito da un assist al bacio proprio di Ruggiero, che pochi minuti più tardi chiude i conti con un perfetto contropiede finalizzato sotto l’incrocio.

    Tre punti pesantissimi per i siciliani, che salgono così al 12º posto con 35 punti, scavalcando diverse rivali dirette. Situazione più complicata invece per il Latina, fermo a quota 28 punti, a soli tre punti dalla zona retrocessione.

    Aronica: “Vittoria che ci ridà fiducia”

    Al termine del match, Salvatore Aronica ha espresso soddisfazione per il risultato: “Abbiamo dimostrato carattere e compattezza, la squadra ha risposto alla grande. Questa vittoria deve essere la base per costruire il nostro finale di stagione e lottare fino all’ultimo per la salvezza.”

    Prossimi impegni e classifica

    Il Trapani guarda con rinnovato ottimismo al prosieguo del campionato, forte di una rosa che ha ritrovato fiducia e solidità. Il prossimo match potrebbe confermare la ripresa dei granata. Il Latina, invece, dovrà reagire subito per non essere risucchiato definitivamente nella zona calda.

    Tabellino e formazioni





  • Trapani
    Trapani e Tortona: sfida ad alta intensità al PalaEnergica
    Statistiche e precedenti: un confronto equilibrato in Serie A
    Redazione4 Aprile 2025 - Basket



  • Basket

    Casale Monferrato – Sabato 5 aprile alle 20:30, il PalaEnergica di Casale Monferrato sarà teatro di un incontro cruciale per la 25ª giornata di Serie A: Shark Trapani contro Bertram Derthona Tortona. Nonostante le differenze in classifica, entrambe le squadre mostrano caratteristiche tecniche simili che promettono una partita avvincente. Nella gara d’andata, disputata il 26 ottobre 2024 al PalaShark, Tortona ha prevalso con un punteggio di 84-78, interrompendo una serie di tre vittorie consecutive per Trapani.

    Due squadre con basi solide

    Trapani guida attualmente la classifica insieme a Virtus Bologna e Brescia, mentre Tortona, con 28 punti, condivide la posizione con Reggio Emilia e Venezia, trovandosi però fuori dalla zona playoff. Al di là della classifica, entrambe le squadre dimostrano un rendimento costante e una gestione del gioco di qualità.

    Roster esperti e allenatori di spessore

    Le panchine vedono due allenatori di grande esperienza: Jasmin Repeša per gli Shark e Walter De Raffaele per la Bertram. Entrambi hanno costruito squadre organizzate, capaci di adattarsi alle diverse situazioni di gioco.

    Statistiche a confronto

    Ritmi di gioco diversi

    Trapani è tra le squadre con il ritmo più elevato della LBA, con una media di 76.7 possessi per partita, seconda solo a Varese. Tortona, invece, adotta un approccio più controllato, con 74 possessi a partita, leggermente al di sotto della media della lega (74.4).

    Efficienza offensiva

    Entrambe le squadre creano numerose opportunità di tiro, con una media di 88 a partita. Trapani si distingue per un offensive rating di 121.1, posizionandosi al secondo posto, mentre Tortona è quinta con 115.5. Inoltre, gli Shark assistono il 51% dei loro canestri, mentre i piemontesi il 50%, evidenziando un gioco di squadra efficace.

    Una difesa sottovalutata

    Difensivamente, Trapani vanta il quarto miglior defensive rating della Serie A con 109.3, mentre Tortona segue con 113. La Bertram concede percentuali di tiro inferiori agli avversari: quinta per eFG% (52%) e settima per TS% (57.2%). I siciliani, sebbene più permissivi (54% eFG%, 59.1% TS%), mantengono una difesa competitiva.

    Un match da seguire

    La partita tra Trapani e Tortona si preannuncia equilibrata e ricca di spunti tattici. Oltre alla classifica, sarà interessante osservare come due filosofie di gioco diverse possano dar vita a un basket di alta qualità. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati.




  • Trapani
    Latina-Trapani: formazioni e dove vedere il match
    Torna il campionato: il Trapani cerca riscatto contro il Latina dell'ex Boscaglia
    Redazione4 Aprile 2025 - Calcio



  • Dove vedere Latina-Trapani Calcio

    Trapani – Sabato 5 aprile alle 15 si gioca Latina-Trapani, un match decisivo per due squadre in cerca di risposte. Il Trapani, reduce da sei sconfitte consecutive, torna a sperare nel cambio in panchina con il ritorno di Salvatore Aronica. Di fronte, il Latina guidato da Roberto Boscaglia, tecnico amatissimo a Trapani, che vuole tenere i suoi fuori dalla zona play-out.

    Le probabili formazioni

    Latina: conferma per il 3-5-2

    Modulo: 3-5-2
    Formazione:
    Zacchi; Berman, Marenco, Rapisarda; Gatto, Scravaglieri, Di Livio, Improta; Riccardi, Ekuban
    Allenatore: Roberto Boscaglia

    Trapani: torna Aronica con il 3-4-2-1

    Modulo: 3-4-2-1
    Formazione:
    Ujkaj; Celiento, Mulè, Sabatino; Ciotti, Toscano, Carraro, Daka; Segberg, Kragl; Anatriello
    Allenatore: Salvatore Aronica

    Dove vedere Latina-Trapani in diretta

    La partita sarà visibile in chiaro in Sicilia sul canale Telesud (digitale terrestre, canale 87).
    Per gli abbonati, sarà trasmessa anche su Sky Sport 253 e in streaming su NOW e Sky Go.

    Il momento delle due squadre

    Il Trapani arriva al match con un’umore difficile: sei sconfitte di fila e una panchina appena cambiata. La squadra granata ha l’obbligo di rialzarsi per non compromettere la stagione.

    Il Latina, invece, è alla ricerca di stabilità. Con Boscaglia in panchina, i laziali puntano a blindare la salvezza e giocarsi le ultime carte con determinazione.




  • Trapani
    Successi Mimmo Ferrito Trapani ai Regionali di Nuoto
    Oro, argenti e convocazioni nazionali: la squadra trapanese brilla
    Redazione3 Aprile 2025 - Altri Sport



  • successi nuoto Trapani regionali Altri Sport

    Giovani talenti trapanesi brillano nei Campionati Regionali di Nuoto

    Trapani – Grandi risultati per la società Mimmo Ferrito, protagonista ai Campionati Regionali Assoluti e Categoria Ragazzi in vasca corta. I nuotatori, allenati da Maria Stella Di Gesù e Nicola Catalano, hanno conquistato medaglie, accessi a competizioni nazionali e soprattutto confermato una crescita costante.

    Tra gli assoluti, si sono distinti Edvige Gavini, classe 2010 e categoria Juniores, e Mario Bossone, 24 anni, categoria Seniores.

    I risultati ai Campionati Regionali Assoluti

    Edvige Gavini ha vinto l’oro nei 100 metri dorso e l’argento nei 200 dorso, confermandosi tra le promesse più interessanti della sua categoria.
    Mario Bossone, invece, ha dominato le gare a rana con due medaglie d’oro nei 50 e 100 metri rana, mostrando tecnica e potenza.

    Atleti pronti per i campionati nazionali

    Grandi soddisfazioni anche per Sara Lombardo, che ha ottenuto l’accesso al Campionato Italiano Giovanile di Fondo Indoor, dove gareggerà nei 3000 metri stile libero.
    Samuele Scandaliato ha già partecipato ai Criteria Nazionali Giovanili a Riccione nella specialità dei 400 metri misti, rappresentando la società a livello nazionale.

    Cinque podi nella categoria Ragazzi a Paternò

    Anche nel Campionato Regionale Categoria Ragazzi a Paternò, i nuotatori trapanesi si sono messi in luce con cinque podi.

    I risultati principali:

    Particolarmente significativa la prova di Andrea Miccichè, ancora in categoria Esordienti A, che ha saputo imporsi tra i ragazzi grazie a determinazione e talento, dimostrando un grande potenziale.

    Una squadra che cresce grazie al lavoro costante

    I risultati ottenuti confermano il valore del lavoro svolto dagli allenatori Maria Stella Di Gesù e Nicola Catalano, capaci di formare atleti competitivi e motivati, pronti a dare il massimo in vasca.




  • Marsala Trapani
    Trapani e Marsala, arrivano i primi locker per ritiri e spedizioni: logistica più smart e sostenibile
    Installati tre armadietti self-service per semplificare le consegne e potenziare l’e-commerce in provincia di Trapani
    Redazione3 Aprile 2025 - Attualità



  • Immagine Rappresentativa looker Attualità

    Inaugurati i primi locker automatici di Poste Italiane e DHL a Trapani e Marsala

    Trapani – In provincia di Trapani arrivano i primi armadietti smart per il ritiro e la spedizione dei pacchi. A installarli è stata Locker Italia, la joint venture tra Poste Italiane e DHL eCommerce, nata per supportare la crescita del commercio online e migliorare la logistica urbana. Il primo punto è stato attivato a Trapani in via Marsala 43. Due ulteriori locker sono stati installati a Marsala, rispettivamente in corso Calatafimi 112A e all’interno dell’ufficio postale di via Giuseppe Garibaldi 1.

    Un servizio capillare e a misura di cittadino

    Con questi nuovi locker – spiegano dalla sede logistica di Marsala – aumentano i punti di riferimento sul territorio per un servizio sempre più ‘a portata’ dei cittadini. La rete si fa più capillare e risponde meglio alle esigenze dei nostri clienti, che chiedono flessibilità e rapidità nelle consegne”.

    E-commerce e sostenibilità: le ragioni del progetto

    L’adozione massiccia dell’e-commerce, anche tra le famiglie siciliane, ha spinto i colossi della logistica a innovare la propria infrastruttura. I locker automatizzati si presentano come una risposta efficiente e sostenibile: permettono di ridurre i tempi di attesa, snellire le operazioni di consegna e offrire massima autonomia all’utente.

    Tecnologia accessibile e impatto ambientale ridotto

    Attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7, i locker permettono di ritirare i pacchi tramite codice o QR-code, oppure di spedirli utilizzando il solo codice a barre. Il sistema consente di evitare i tentativi di consegna falliti e contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂, grazie a una gestione più razionale dei trasporti. Quelli installati a Trapani e Marsala sono tra i primi in Sicilia e rientrano in un piano nazionale che prevede oltre 10.000 installazioni su tutto il territorio.




  • Marsala
    Rete idrica: oggi torna l’acqua a Cozzaro e zone nord di Marsala
    Conclusi i lavori alla condotta di Cozzaro: ripristino graduale in serata
    Redazione3 Aprile 2025 - Attualità



  • rubinetto esce acqua Attualità

    Marsala – Dopo l’intervento di riparazione effettuato ieri sulla condotta idrica in contrada Cozzaro, il ritorno dell’acqua nella rete sarà possibile solo nel pomeriggio di oggi, una volta completate le verifiche tecniche sulla tenuta della saldatura. Il settore idrico comunica che dalla tarda serata si potrà assistere a un ritorno progressivo alla normalità, specialmente per le zone del versante nord come Porticella, Stadio e via Trapani.

    Riparazione completata, ora i test

    I tecnici hanno concluso l’intervento sulla condotta passante per contrada Cozzaro nella giornata di ieri. Tuttavia, per garantire la sicurezza del sistema e prevenire nuove perdite, si attende il tempo tecnico necessario per testare la tenuta delle saldature prima della riattivazione della stazione di pompaggio.

    Tempistiche per il ripristino

    La stazione di pompaggio tornerà operativa nel pomeriggio di oggi, compatibilmente con l’esito delle verifiche. A partire dalla tarda serata, l’acqua dovrebbe tornare progressivamente nelle abitazioni, con priorità alle aree servite in linea diretta.

    Zone interessate dai ritardi

    Il settore di competenza segnala che le zone del versante nord – in particolare Porticella, Stadio e via Trapani – potrebbero registrare ritardi maggiori nel ripristino dell’approvvigionamento, a causa della distanza dalla stazione di pompaggio e della configurazione della rete.

    Raccomandazioni ai cittadini

    Si consiglia ai cittadini di evitare sprechi d’acqua nelle prime ore del ripristino, per agevolare un ritorno stabile e uniforme in tutte le aree. Eventuali anomalie possono essere segnalate al servizio idrico del Comune.




  • Trapani
    Donne “Libere di scegliere”
    Sosteniamo la denuncia delle mogli e figlie dei mafiosi fuoriuscite dai contesti violenti delle mafie. Appello del presidente di Libera, don Luigi Ciotti
    Rino Giacalone3 Aprile 2025 - Attualità



  • don Luigi Ciotti Attualità

    Trapani – Un appello a denunciare rivolto alle donne che vivono in contesti mafiosi. Come hanno fatto Rita Atria o ancora Giovanna Galatolo, figlia di un potente boss di Palermo, Vincenzo, che ha parlato per salvare se stessa e la figlia e che non hanno esitato a raccontare le malefatte dei rispettivi padri, i segreti conosciuti in famiglia.

    L’appello è arrivato a queste donne da don Luigi Ciotti, presidente di Libera, durante il suo intervento a conclusione dell’incontro tenutosi ieri nell’aula bunker del Palazzo di Giustizia di Trapani dedicato al ricordo delle vittime della strage mafiosa di Pizzolungo del 2 Aprile 1985.

    Libera vicina da sempre alle donne che vivono in contesti mafiosi

    Sul filo del tema scelto, Il senso della giustizia per ricomporre le vite spezzate dalle mafie, don Ciotti ha ricordato delle donne che oggi Libera ha accolto e che tiene sotto protezione. Donne che hanno abbandonato i loro contesti familiari , per sfuggire agli orrori delle mafie, che hanno deciso di infrangere codici millenari fondati sulla violenza e sulla minaccia. e che hanno ricevuto il grazie anche da Papa Francesco: “Voi, care signore, siete nate e cresciute in contesti inquinati dalla criminalità mafiosa, e avete deciso di uscirne. Benedico questa vostra scelta, e vi incoraggio ad andare avanti”. Indelebili parole come quelle pronunciate durante la rassegna Contromafie a Vibo Valentia, da parte di Maria Teresa, moglie di mafioso, che si è rivolta alle altre che si trovano nelle sue condizioni e le ha invitate a darsi forza: “Voi, care signore, siete nate e cresciute in contesti inquinati dalla criminalità mafiosa, e avete deciso di uscirne. Benedico questa vostra scelta, e vi incoraggio ad andare avanti”. “Vorrei dire loro di avere coraggio, di farsi forza l’una con l’altra, di guardare con tutta la lucidità il mondo in cui sono confinate – ha detto Maria Teresa –. Vorrei dire loro di ribellarsi, vale la pena di cambiare. Ogni sforzo, ogni mia paura, ogni momento difficile di questo lungo percorso è ripagato a pieno. La mia scelta sicuramente è stata fatta per l’amore dei miei figli, guidata dall’istinto materno. È il nostro dovere di madre dare questa possibilità ai nostri figli. Da lì è nato un percorso di crescente consapevolezza di aver vissuto in un mondo inaccettabile”.

    Servono norme precise

    Un percorso che oggi ha bisogno di un sostegno istituzionale, legislativo, servono norme precise a parte i protocolli che già sono stati sottoscritti tra ministeri, autorità giudiziarie , associazioni come Libera ed altre, con la Cei. La Commissione nazionale antimafia ha lavorato su un ddl, manca il voto del Parlamento e l’intervento del Governo. Don Ciotti ha rivolto l’invito al presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, per sollecitare un Decreto che faccia diventare da subito norma di legge quel ddl. L’invito quindi ad altre donne a “disobbedire alle mafie e liberare se stesse, il loro futuro e quello dei figli”, ma l’appello al Governo . La forza di queste donne da sola non basta, c’è bisogno di una legge e di un supporto dallo Stato.

    Il progetto Liberi di scegliere

    Per questo progetto a marzo cinque ministeri hanno firmato un protocollo per finanziare ed estendere l’applicazione del programma Liberi di scegliere, oltre a Reggio Calabria e Catania, anche a Palermo e Napoli. Fino a quel momento era basato su un’intesa tra Dipartimento per le Pari opportunità, tribunale per i Minorenni, procura per i Minorenni e procura di Reggio Calabria e di Catania, Direzione nazionale antimafia e Libera. Finora sostenuto soltanto dalla Conferenza episcopale italiana con i fondi dell’8 per mille. Ma prossimo passo deve essere la legge, perché nessuno domani possa dire di non sapere o di sapere sostenendo l’immobilità per non aver strumenti. Nel video le parole di don Luigi Ciotti.






  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Spettacolo
    odissea di nolan a favignana
    Redazione
    Donna sorridente con abito scintillante dorato sul red carpet, che saluta il pubblico con il braccio teso; sullo sfondo fotografi e cineoperatori in azione.
    Redazione
    Eugenio Finardi sorride con le braccia aperte, indossando una camicia gialla e un cappello bianco a tesa larga, su sfondo azzurro – foto di Fabrizio Fenucci
    Redazione
    Claudio Gioé nei panni di Saverio Lamanna nella serie Màkari, sullo sfondo il mare e i monti della Sicilia.
    Redazione
    Macchina da presa professionale con obiettivo zoom montata su cavalletto, pronta per le riprese cinematografiche in studio.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Trapani Oggi
    Redazione
    Patrizia Conte vince The Voice senior 2025
    Redazione