Trapani
Scandalo al cimitero di Trapani. Due le persone ai domiciliari, 16 gli indagati [Video]
L'operazione della squadra mobile del capoluogo ha messo in luce un quadro davvero drammatico e illegale
Laura Spanò14 Aprile 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Trapani – Sono 16 le persone finite indagate nell’ambito di una operazione portata a termine dalla squadra mobile di Trapani e coordinata dalla Procura della Repubblica. Scoperta unna rete di corruzione, favoritismi, estumulazioni sospette e persino furti sui cadaveri. Luogo dei misfatti il cimitero comunale di Trapani. Cinque le misure cautelari a finire in manette l’ex necroforo del cimitero e un suo fidato collaboratore, mentre è stato disposto il divieto di esercizio per tre note agenzie di onoranze funebri della città. In totale sono 16 le persone indagate.

    Le accuse

    Le accuse, sono di corruzione e concussione. Le indagini hanno evidenziato come il cimitero era diventato una sorta “feudo privato” a dettare legge il necroforo gestendo le tumulazioni e le estumulazioni a proprio piacimento. Accertati casi in cui alcuni i cittadini sarebbero stati costretti a pagare per ottenere una sepoltura rapida per i propri cari; in altri, avrebbero consapevolmente versato denaro per saltare le lunghe attese. In entrambi i casi, l’arrestato pretendeva il suo compenso, definendolo “il caffè per il necroforo”.

    Le indagini

    Gli investigatori hanno documentato anche la gestione opaca dei loculi comunali: grazie a una discrezionale valutazione sullo stato di decomposizione dei corpi, l’ex necroforo riusciva a liberare loculi per poi “venderli” sottobanco. In almeno tre casi, secondo gli inquirenti, i parenti delle salme sarebbero stati spinti a pagare per sbloccare i tempi dell’estumulazione. E il sistema ormai ben oleato coinvolgeva anche imprese esterne: tre agenzie funebri trapanesi avrebbero goduto di una corsia preferenziale nella gestione dei servizi, ricevendo privilegi in cambio di percentuali sui guadagni. Dalle indagini viene fuori anche che l’ex necroforo avrebbe offerto a famiglie intenzionate a effettuare lavori nelle cappelle private l’opera di un muratore compiacente, promettendo risparmi grazie all’elusione delle imposte comunali. L’uomo è accusato anche di sciacallaggio: avrebbe sottratto monili in oro dalle salme e segnalato ad alcuni fiorai la presenza di fiori freschi appena deposti, che venivano sottratti e rivenduti.

    Le ipotesi di reato

    Emerse 25 ipotesi di reato, di cui 10 episodi corruttivi, che coinvolgono anche un medico legale dell’Asp di Trapani, per il quale è stata disposta una perquisizione: per gli inquirenti, avrebbe redatto false attestazioni sulla decomposizione delle salme o omesso i controlli necessari, agevolando il sistema illecito. La gola profonda che ha fatto scattare l’indagine la segnalazione di un dirigente comunale nel luglio del 2023. nella segnalazione denunciava le attività ostruzionistiche dell’allora necroforo nei confronti della ditta regolarmente affidataria dei servizi. Segnalazione che ha permesso alla Procura di far luce su quanto accadeva da anni al cimitero.

     




  • Almanacco Trapani
    Almanacco del 14 Aprile 2025
    Santo del giorno, meteo, oroscopo e fatti storici
    Trapani Oggi13 Aprile 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    Santo del Giorno: Santa Liduina di Schiedam

    Santa Liduina (1380–1433), nata nei Paesi Bassi, visse una vita di sofferenza dopo un incidente che la rese paralizzata. Trasformò il suo dolore in preghiera e contemplazione, diventando un esempio di fede e pazienza. Morì il 14 aprile 1433 e fu canonizzata da Papa Leone XIII nel 1890.

    Meteo

    A Trapani domani generali condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto. Entrando nel dettaglio, avremo nuvolosità sparsa al mattino, cielo coperto al pomeriggio, qualche nube sparsa alla sera. Qualità aria: Molto buona

    🔮 Oroscopo del Giorno

    📜 Accadde Oggi

    🎂 Nati il 14 Aprile

    🏛️ Evento Storico Rilevante

    Il 14 aprile 1865, Abraham Lincoln fu colpito mortalmente al Ford’s Theatre di Washington D.C. da John Wilkes Booth. Morì il giorno seguente, segnando un momento cruciale nella storia americana.




  • Trapani
    Referendum 2025: al via la campagna da Trapani
    Dalla Casina delle Palme un appello al voto per cambiare l’Italia
    Redazione12 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Locandina

    Trapani – Oggi pomeriggio, prende ufficialmente il via la campagna per il Referendum dell’8 e 9 giugno 2025. Dalla suggestiva cornice della Casina delle Palme, si alza la voce di cittadini, associazioni e partiti per dire “Sì” al cambiamento. L’appuntamento si concentra in piazza Lucarelli a partire dalle ore 18, con una serata all’insegna del confronto sul lavoro, i diritti e la partecipazione democratica.

    Un referendum per cambiare l’Italia

    Il referendum nazionale, promosso sotto lo slogan “Votiamo sì per cambiare l’Italia. Il voto è la nostra rivolta”, punta a risvegliare la coscienza civica e a coinvolgere attivamente i cittadini in una nuova visione del Paese. A Trapani, la manifestazione segna una tappa simbolica e partecipata della mobilitazione.

    Piazza Lucarelli si anima di idee e impegno

    A partire dalle ore 18, in piazza Lucarelli, spazio al dibattito pubblico con un talk dedicato a lavoro e cittadinanza. Sul palco si alterneranno le voci di sindacalisti, attivisti e rappresentanti politici, in rappresentanza di un fronte ampio e plurale.

    Tra i promotori e sostenitori del referendum figurano:

    Cultura e musica per ispirare il cambiamento

    Accanto alla politica e all’impegno civile, ci sarà spazio anche per l’arte e la riflessione emotiva. L’attrice Tiziana Ciotta porterà in scena un monologo sull’ex Ilva di Taranto, simbolo della lotta tra lavoro, salute e dignità.

    La serata sarà impreziosita anche da intermezzi musicali del gruppo Evidenz, per unire parole e note in una narrazione collettiva che guarda al futuro.

    Una piazza che vuole contare

    L’appuntamento di oggi non è solo l’apertura di una campagna elettorale, ma l’inizio di un percorso partecipativo che coinvolge territori, volti e storie. Una Trapani attiva e consapevole si schiera per un’Italia più giusta, in cui la cittadinanza torni protagonista attraverso il voto.




  • Trapani
    Trapani: la Polizia di Stato festeggia il 173° Anniversario di fondazione
    Cerimonia solenne a Trapani per il 173° anniversario della Polizia di Stato tra memoria, impegno e riconoscimenti.
    Redazione10 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Trapani – Un compleanno davvero significativo quello ricordato stamane a Trapani dalla Questura che ha celebrato il 173° Anniversario dalla Fondazione della Polizia di Stato. La giornata è iniziata con un momento solenne, svoltosi nell’atrio della Questura di Piazza Vittorio Veneto, dedicato ai caduti della Polizia di Stato.

    Il Prefetto Daniela Lupo e il Questore Giuseppe Felice Peritore hanno deposto una corona di alloro ai piedi della targa commemorativa. L’omaggio ai caduti – cui hanno partecipato tutti i Funzionari e una rappresentanza del personale della Polizia e le due Sezioni A.N.P.S. (Associazione Nazionale Polizia di Stato) di Trapani e Castelvetrano, con i loro labari, si è concluso sulle note del “Silenzio d’ordinanza”.

    La cerimonia celebrativa

    A seguire, presso Piazza Municipio, si è svolta la cerimonia celebrativa cui hanno partecipato le massima autorità provinciali nonché una folta rappresentanza di cittadini e studenti degli istituti scolastici di Trapani. Dopo la lettura dei messaggi inviati dalle massima Autorità dello Stato e la rassegna del Picchetto in Armi, il Questore ha preso la parola per un saluto ai presenti e una breve allocuzione.

    Nel corso del suo intervento il Questore Peritore ha dato ampio risalto alle molteplici attività svolte dalle articolazioni della Polizia della Questura, dei Commissariati della provincia e delle Specialità della Polizia Stradale, Polizia di Frontiera e Sicurezza Cibernetica – Polizia Posta e Comunicazioni.

    Il Questore Peritore ha sottolineato l’impegno quotidiano profuso dalle donne e dagli uomini della Polizia di Stato su diversi fronti: dal contrasto alla criminalità, in tutte le sue forme, alla lotta al traffico degli stupefacenti, dal contrasto all’immigrazione clandestina alla gestione di quella regolare, dall’attività di Polizia Giudiziaria alla predisposizione di moduli sempre più efficaci per il Controllo del Territorio, dall’attività provvedimentale di Polizia Amministrativa a quella di Polizia di Prevenzione fino alla pianificazione e gestione delle manifestazioni di carattere spettacolare, religioso e sportivo, o di protesta ed ancora l’organizzazione e l’esecuzione di altri delicati servizi. Si è poi proceduto alla consegna di riconoscimenti premiali attribuiti ai poliziotti che si sono particolarmente distinti nel corso dell’attività di servizio.

     

    Le attività eseguite

    Si parte con l’operazione portata a termine il 21 febbraio 2024 quando fu sgominata una rete transnazionale per il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, con base tra Italia e Tunisia, responsabile di almeno 11 sbarchi; ed ancora il 6 marzo 2024 quando li investigatori scoprirono un intero nucleo familiare dedito allo spaccio di droga nel quartiere San Giuliano. In quella occasione gli investigatori documentarono con oltre 200 cessioni; il 16 settembre 2024 il blitz  tra Alcamo, Calatafimi e Trapani. Gli indagati furono accusati dei reati di estorsioni, traffico di armi e droga, e scambi politico-elettorali illeciti. Il 17 gennaio 2025 l’arresto a meno di 12 ore del colpevole dell’omicidio avvenuto nel quartiere San Giuliano; infine il 3 febbraio 2025 l’arresto a Imperia del truffatore che utilizzava  la tecnica del “finto carabiniere”.





  • Trapani
    Ricordati stamane i 4 trapanesi morti nella strage del Moby Prince
    I quattro marittimi riposano nel cimitero di Trapani
    Redazione10 Aprile 2025 - Cronaca



  • Cronaca

    Trapani – La città per fortuna non dimentica. Stamane nel trentaquattresimo anniversario della tragedia del Moby Prince, dove morirono 140 persone l’amministrazione comunale ha voluto ricordare con una commovente cerimonia i quattro concittadini morti in quella che ancora oggi viene considerata una strage con mezze verità.

    La tragedia avvenne la sera del 10 Aprile 1991, i quattro trapanesi facevano parte dell’equipaggio del traghetto andato a fuoco a largo di Livorno dopo lo scontro con la petroliera Agip Abruzzo. A perdere la vita furono: Antonino Campo, 26 anni, marinaio; Salvatore Ilari, 31anni, secondo ufficiale di macchina; Gaspare La Vespa, 31 anni, terzo ufficiale di macchina; Rosario Romano, 24 anni, macchinista.

    In occasione del 34° anniversario della tragedia del Moby Prince, l’amministrazione comunale di Trapani  davanti la tomba dove sono sepolti Antonino Campo, Salvatore Ilari, Gaspare La Vespa e Rosario Romano una breve cerimonia. Questo pomeriggio, presso la Sala Sodano di Palazzo d’Alì, alla presenza dei familiari, si terra poi un collegamento in streaming con il Comune di Livorno, per la solenne commemorazione di tutte le vittime del disastro del Moby Prince.




  • Almanacco Trapani
    Almanacco 9 aprile 2025: Trapani, storia e oroscopo
    Previsioni meteo, eventi storici e curiosità astrologiche per la giornata di domani
    Trapani Oggi8 Aprile 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    Santo del giorno: Santa Maria Cleofa

    Discepola di Gesù, presente alla crocifissione e testimone della Risurrezione, Santa Maria Cleofa è venerata come una delle donne mirrofore, custode silenziosa della fede nei momenti più dolorosi. È un esempio di dedizione, amore materno e forza spirituale.

    Meteo a Trapani (9 aprile 2025)

    Oroscopo del giorno

    Accadde oggi

    🎉 Nati oggi

    🏛️ Evento storico rilevante

    9 aprile 1940 – Invasione della Norvegia da parte della Germania nazista
    Con l’Operazione Weserübung, la Germania avvia l’occupazione della Norvegia, fondamentale per il controllo del Mar del Nord. Il re Haakon VII si rifiutò di collaborare con i nazisti, diventando simbolo della resistenza norvegese. Un evento chiave della Seconda Guerra Mondiale, spesso dimenticato.




  • Trapani
    Settimana Santa a Trapani
    Porte aperte per un interessante percorso artistico-spirituale nella Chiesa di San Nicola
    Redazione7 Aprile 2025 - Attualità



  • Passione Cristo a Trapani Attualità

    Trapani – Un percorso artistico-culturale. E’ quanto si potrà vedere da 14 al 17 aprile in occasione della Settimana Santa, nella chiesa di S. Nicola, sede del Museo Diocesano di Trapani, che per l’occasione apre le porte a cittadini e visitatori per proporre un significativo percorso artistico-culturale, ispirato a “La PASSIONE oltre ai MISTERI: dall’Ecce Homo alla Deposizione”.

    Il percorso cosa prevede

    Il percorso si inserisce nel progetto già avviato nel 2024 dalla Diocesi di Trapani e dedicato ai Misteri della Passione di Cristo, anche attraverso mostre ed esposizioni ( quest’anno ricordiamo che nella sede espositiva di Sant’Agostino, come da nota di sabato scorso, sarà aperta al pubblico una mostra dedicata ai “Misteri” nell’arte contemporanea). La chiesa di S. Nicola accoglie infatti significative opere pittoriche e scultoree che rappresentano episodi della Passione e morte di Gesù Cristo: una statua lignea dell’Ecce Homo, attribuito a Giacomo Tartaglio; il gruppo scultoreo della Sollevazione della croce, di Domenico Li Muli che fece parte della processione dei Misteri, soltanto nel 1951, e poi “rifiutato” perché troppo pesante e non rispondente al precedente gruppo distrutto durante gli eventi bellici del 1943; Il Cristo tra i ladroni, opera attribuita ad Andrea Tipa, unico esempio  presente in città che rappresenti l’episodio, il dipinto raffigurante La Pietà tra S. Agata e S. Lucia, una sintesi figurativa tra i temi iconografici della  Deposizione dalla croce e del Compianto del Cristo morto, con al centro del campo visivo Maria che sorregge il corpo senza vita del figlio.

    Due Via Crucis originali in dialetto siciliano

    Intanto a Trapani nella parrocchia SS. Salvatore e a Tangi nella parrocchia Maria Santissima Addolorata si terranno due Via Crucis in dialetto siciliano. S’intensificano così in tutte le comunità i momenti di pietà popolare nelle vicinanze della Settimana Santa.

    La prima si terrà domani 8 aprile nella parrocchia “Santissimo Salvatore” a Trapani. I testi scritti da Nino Isca sono un racconto in dialetto in 10 stazioni che aiutano a rivivere i passaggi della passione di Cristo fino al racconto pasquale dei discepoli di Emmaus. Alla riflessioni in dialetto si alterneranno momenti musicali a cura dei cori “Tabor InCanto “e “Nada te turbe-Trapani”

    Sutta a cruci cu Maria è invece  il titolo della via crucis tratta da un lavoro realizzato dal diacono Maurizio Ruffino e don Vincenzo Vivona che sarà realizzata dai giovani nella frazione di Tangi. Guida il percorso il parroco don Giovanni Mucaria. La Via Crucis si realizzerà mercoledì prossimo 16 aprile.

     

     

     




  • Almanacco Trapani
    Almanacco del giorno: 8 aprile 2025
    Santo, meteo, oroscopo e curiosità storiche del giorno
    Trapani Oggi7 Aprile 2025 - Almanacco



  • Almanacco 2025, meteo e oroscopo. Almanacco

    Santo del giorno: San Dionigi di Corinto

    Vescovo e teologo del II secolo, San Dionigi fu noto per la sua intensa attività epistolare a sostegno delle comunità cristiane dell’epoca. Le sue lettere testimoniano la diffusione del cristianesimo nei primi secoli. È considerato un modello di pastore attento e guida spirituale illuminata.

    Meteo a Trapani – Martedì 8 Aprile 2025

    Oroscopo del giorno – 8 Aprile 2025

    Ariete: Le energie non mancano, ma attenzione a un conflitto familiare.
    Toro: Opportunità lavorative in vista: sfrutta la creatività.
    Gemelli: Comunicazioni importanti oggi, rispondi al telefono!
    Cancro: Atmosfera emotiva: ascolta il tuo cuore.
    Leone: Una sorpresa ti rimette in carreggiata.
    Vergine: Ottimo momento per riorganizzare la tua routine.
    Bilancia: Giornata ideale per trattative e nuovi progetti.
    Scorpione: Recuperi forze e motivazione: bene così!
    Sagittario: L’amore potrebbe sorprenderti… anche se lontano.
    Capricorno: Rallenta un po’: il corpo chiede una pausa.
    Acquario: Nuovi contatti stimolanti: resta aperto alle novità.
    Pesci: Occhio alle spese superflue: sii oculato.

    Accadde oggi – 8 Aprile


    Nati oggi

    Evento storico del giorno: Morte di Pablo Picasso (1973)

    L’8 aprile 1973 si spegneva uno dei più grandi artisti del XX secolo, Pablo Picasso. Con oltre 50.000 opere prodotte, ha rivoluzionato l’arte moderna grazie a periodi distinti (blu, rosa, cubismo) e una visione innovativa. Il suo “Guernica” resta simbolo eterno della denuncia contro la guerra.




  • Misiliscemi
    Eroismo in volo: il salvataggio nel Canale di Sicilia [2 Video]
    Georg torna a Trapani per ringraziare l’Aeronautica: “Mi avete salvato la vita”
    Redazione7 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Misiliscemi – Nel cuore della notte del 18 marzo 2022, un elicottero HH-139 dell’82° Centro SAR di Trapani ha affrontato il mare in tempesta per salvare la vita di Georg Scharfenberg, un ricercatore tedesco colto da una grave crisi respiratoria a bordo della nave Sea-Eye4. Oggi, a distanza di tre anni, Georg è tornato in Sicilia per ringraziare quegli uomini e quelle donne che, in condizioni estreme, gli hanno restituito la vita.

    L’intervento d’emergenza nel cuore della notte

    Una missione estrema nel Canale di Sicilia

    Partito alle 22:45 dall’aeroporto “Ten. L. Bassi” di Trapani, l’equipaggio dell’Aeronautica Militare ha volato per oltre 100 miglia marine per raggiungere la nave in difficoltà. Le condizioni meteo erano critiche: venti oltre i 40 nodi, onde di oltre 5 metri e un forte beccheggio del natante. Nonostante tutto, l’equipe medica e l’aerosoccorritore sono riusciti a issare Georg sull’elicottero e trasportarlo in sicurezza all’Ospedale Sant’Antonio Abate.

    Il ritorno di Georg: emozione e gratitudine

    “Il suono dell’elicottero era la vita che arrivava”

    Oggi, Georg Scharfenberg, professore universitario di Hannover, ha potuto finalmente incontrare i suoi soccorritori. Accolto al reparto dell’82° Centro SAR di Trapani, ha ricordato con emozione il momento in cui ha sentito il rumore delle pale dell’elicottero in quella che ha definito una “notte buia e tempestosa”. Prima della visita, aveva inviato una lettera e un video al comandante della missione, Maggiore pilota Nicolò Nicolosi, per esprimere tutta la sua gratitudine.

    Un’eccellenza silenziosa al servizio del Paese

    Il lavoro dell’82° Centro SAR e del 15° Stormo

    L’82° Centro SAR di Trapani fa parte del 15° Stormo di Cervia, reparto dell’Aeronautica Militare specializzato nella ricerca e soccorso. Attivo 24 ore su 24 per operazioni civili e militari, effettua trasporti sanitari d’urgenza, soccorsi in mare e montagna, e dal 2018 partecipa anche alla lotta agli incendi boschivi. Dal suo avvio, il 15° Stormo ha salvato migliaia di vite. Oltre a Trapani, ha centri operativi a Decimomannu, Cervia, Gioia del Colle e Pratica di Mare.

    Un esempio di professionalità e umanità

    L’incontro con Georg ha rappresentato un momento di orgoglio per tutto il personale dell’82° Centro SAR, che opera spesso lontano dai riflettori ma con una dedizione e competenza che meritano il massimo riconoscimento. Storie come questa ci ricordano quanto il servizio alla vita umana sia il valore fondante delle nostre Forze Armate.






  • Trapani
    Trapani ospita le Olimpiadi del Pianoforte
    Concorso “Domenico Scarlatti”: giovani talenti da tutto il mondo
    Redazione7 Aprile 2025 - Spettacolo



  • tastiera pianoforte Spettacolo

    Trapani – La citta falcata,  si trasforma nel palcoscenico della musica classica internazionale con il Concorso pianistico “Domenico Scarlatti”, definito le Olimpiadi del Pianoforte. Un evento che fonde talento, pace e bellezza nella storica cornice del Palazzo della Prefettura. Con oltre 50 partecipanti da ogni angolo del mondo, la città accende la passione per il pianoforte e celebra il potere unificante della musica.

    Una gara globale nella città del vento

    Dal 6 al 12 aprile, Trapani diventa capitale della musica classica. Il concorso, organizzato da Trapani Classica e dalla Mema – Mediterranean Music Association, accoglie 51 giovani pianisti provenienti da Stati Uniti, Australia, Messico, Cina, India, Polonia, Russia e Ucraina. In tempi difficili per la pace mondiale, la musica si erge come linguaggio universale che unisce popoli, generazioni e culture.

    Giovani prodigi in scena

    Il più giovane concorrente ha solo 11 anni, ma incanta con la sua maestria su spartiti complessi. Il più “grande” ne ha 37 e viene dall’Australia. In mezzo, un universo di talenti in crescita, pronti a mettersi alla prova su composizioni di Chopin, Prokofiev, Cimarosa e Berkovic. Con 17 donne in gara e una fortissima delegazione cinese (15 partecipanti), la competizione è ricca di storie, sogni e determinazione.

    Un trampolino verso il successo

    Il concorso rappresenta un’importante occasione di crescita artistica. Trapani Classica sottolinea come l’obiettivo sia valorizzare i giovani musicisti e offrire loro esperienze di confronto internazionale. Molti dei partecipanti di oggi saranno i protagonisti dei teatri di domani, con Trapani come tappa fondamentale del loro percorso.

    L’eredità di Domenico Scarlatti

    L’evento è diretto da Vincenzo Marrone d’Alberti, concertista di fama mondiale e fondatore di Trapani Classica. Il concorso è un omaggio a Domenico Scarlatti, geniale compositore del XVIII secolo, figlio di genitori trapanesi. Le sue oltre 550 sonate per clavicembalo rappresentano un tesoro della musica barocca e la sua leggendaria sfida con Händel riecheggia oggi tra le mura del Palazzo della Prefettura.

    Una sfida che parla di pace

    L’intento della manifestazione non è solo musicale, ma anche simbolico. In un mondo segnato da divisioni e guerre, Trapani sceglie di parlare con le note. Ogni esecuzione è un messaggio di dialogo e armonia. Un pianoforte condiviso da culture lontane diventa così il simbolo di un futuro possibile, fatto di ascolto reciproco e bellezza condivisa.





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Cronaca
    Redazione
    carabinieri catania
    Redazione
    hostess palermo
    Redazione
    Sea centrale elettrica
    Redazione
    Redazione
    Donna seduta su una poltrona rossa in un’aula istituzionale, con abito bianco e occhiali scuri, davanti a un microfono e a un tablet.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione