Marsala: Serata di grande musica ieri al Teatro Eliodoro Sollima di Marsala, dove il violinista turco Cihat Aşkın e il pianista italiano Roberto Issoglio hanno incantato il pubblico con un programma che ha attraversato secoli di storia musicale, dal barocco al virtuosismo moderno.
L’evento, intitolato Echi di Eleganza: Capolavori per Violino e Pianoforte, ha rappresentato il terzo appuntamento della XXV Stagione Concertistica dell’Accademia Beethoven, offrendo un viaggio emozionante tra le note di grandi compositori.
La serata si è aperta con la Sonata per Violino e Pianoforte di Evaristo Felice d’All’Abaco, un’opera barocca eseguita con una straordinaria intesa tra i due musicisti. Il Grave iniziale ha creato un’atmosfera contemplativa, mentre l’Allegro assai ha mostrato la loro impeccabile tecnica e complicità interpretativa.
Successivamente, la Sonata Arpeggione di Franz Schubert ha offerto momenti di pura poesia musicale. Particolarmente toccante è stato l’Adagio, in cui il violino di Aşkın ha espresso una melodia struggente, perfettamente sostenuta dal pianoforte di Issoglio.
L’atmosfera si è poi riscaldata con le sonorità boeme della Sonatina Op. 100 di Antonin Dvořák e la celebre Danza Slava No. 2 in Mi minore. Qui, Aşkın ha saputo unire sapientemente le influenze musicali orientali e occidentali, mentre Issoglio ha impreziosito ogni passaggio con una sensibilità straordinaria.
Il culmine del concerto è stato raggiunto con l’interpretazione di Sarı Gelin, un brano folk anonimo della tradizione turca e mediorientale. Con il suo violino Jean-Baptiste Vuillaume del 1846, Aşkın ha trasmesso un’emozione intensa, accompagnato con raffinatezza dal pianoforte di Issoglio. L’esecuzione ha suscitato un’emozione palpabile nel pubblico, che ha risposto con applausi scroscianti e una richiesta di bis.
Per concludere la serata in bellezza, il duo ha eseguito una delicatissima Serenata di Schubert, resa con una tale leggerezza da sembrare sospesa nel tempo.
Il maestro Giuseppe Lo Cicero, presidente dell’Accademia Beethoven, ha espresso grande soddisfazione per l’evento: “Questa serata ha confermato l’importanza di ospitare artisti di livello internazionale. Aşkın e Issoglio hanno regalato al nostro pubblico un’esperienza indimenticabile. Siamo certi che il prossimo appuntamento con Daniele Petralia sarà altrettanto straordinario”.
Grazie al supporto del Consiglio direttivo e al patrocinio della Città di Marsala, dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato Regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo, l’Accademia Beethoven continua a essere un punto di riferimento culturale per la Sicilia.
Il prossimo evento della XXV Stagione Concertistica avrà luogo domenica 23 marzo alle 18:00, con il pianista di fama internazionale Daniele Petralia che si esibirà al Teatro Sollima. “Non perdete l’occasione di ascoltare un artista di tale levatura”, ha sottolineato Lo Cicero, “sarà un’altra serata di pura magia musicale”.
Marsala – Il Teatro Sollima di Marsala ha vissuto una serata all’insegna della grande lirica con il Gran Galà della Lirica, evento organizzato dall’Accademia Beethoven nell’ambito della XXV Stagione Concertistica. Il pubblico ha assistito a un viaggio emozionante tra le pagine più celebri dell’opera italiana, interpretate da tre straordinari artisti: il soprano Natasha Katài, il tenore Domenico Ghegghi e il baritono Vincenzo Licata, accompagnati al pianoforte dal maestro Giuseppe Cinà.
La serata si è aperta con la struggente “O Mimì, tu più non torni” da La Bohème di Puccini, per poi proseguire con l’intensità drammatica di “Nemico della Patria” da Andrea Chénier di Giordano, interpretato con grande maestria da Vincenzo Licata. Natasha Katài ha emozionato il pubblico con “La mamma morta”, sempre da Andrea Chénier, mentre Domenico Ghegghi ha dato prova del suo talento con “Amor ti vieta” da Fedora.
Tra i momenti più acclamati, il pubblico ha applaudito a lungo il duetto “Bimba dagli occhi pieni di malia” da Madama Butterfly di Puccini, interpretato magistralmente da Katài e Ghegghi, così come il potente “Tu qui, Santuzza” da Cavalleria Rusticana di Mascagni, che ha visto protagonisti Katài e Licata in una performance di rara intensità. La chiusura ufficiale del programma con “Ah! Il Signore vi manda” da Cavalleria Rusticana ha regalato un ultimo momento di pura emozione, ma gli artisti non si sono risparmiati nei bis, eseguendo due celebri classici della canzone napoletana: “Granada” e “O sole mio”, coinvolgendo il pubblico in un finale travolgente.
Fondata nel 1990 dal Maestro Giuseppe Lo Cicero, l’Accademia Beethoven continua a distinguersi nella promozione della cultura musicale. La XXV Stagione Concertistica, sostenuta dall’Assessorato Sport Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dal Comune di Marsala, si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica lirica.
Il prossimo evento dell’Accademia Beethoven vedrà protagonisti il celebre violinista turco Cihat Akin e il pianista Roberto Issiglio, in programma domenica 6 marzo alle ore 18:00 al Teatro Sollima. Un concerto che promette di unire Oriente e Occidente nella magnificenza della grande musica.