Palermo – Andrea Crugnola e Pietro Ometto su Citroën C3 firmano la loro quarta vittoria alla Targa Florio – la terza consecutiva – consolidando la leadership nel Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco. Il duo lombardo ha preso il comando della corsa fin dalla seconda prova speciale e non ha più lasciato il vertice, imponendosi con autorità nei due giorni di gara tra i tornanti storici del Circuito delle Madonie.
Il primo giorno è stato decisivo: sei scratch su otto prove, compresa la Power Stage, hanno garantito un margine importante, poi gestito con lucidità nella seconda tappa. “Sembrava infinita”, ha raccontato Crugnola al traguardo, “ma siamo felicissimi di questa vittoria”.
Alle loro spalle, l’esperto Giandomenico Basso con Lorenzo Granai (Skoda Fabia RS) ha chiuso con un distacco di appena 11,9 secondi, nonostante una seconda giornata all’attacco. Terzo posto per Simone Campedelli e Tania Canton (Skoda), protagonisti di una brillante rimonta finale.
Il primo equipaggio siciliano in classifica è stato quello composto da Marco Pollara (Prizzi) e Giuseppe Princiotto (Messina), su Skoda Fabia RS.
Nel Campionato Italiano Rally Promozione, spicca il quarto posto assoluto degli sloveni Bostjan Avbelj e Damijan Andrejka. Completano il podio tricolore Daprà-Guglielmetti e Signor-Michi, quest’ultimi staccati di soli 1,5” in un finale combattutissimo.
Grande spettacolo anche nella Coppa Rally di Zona (CRZ), con il successo netto di Emanuele La Torre e Marcus Salemi su Skoda Fabia. Sorprendente la performance di Mogavero-Coco, primi tra le Due Ruote Motrici con una Peugeot 208 aspirata. Degno di nota anche il debutto della Lancia Ypsilon di Puccio-Fiorenza, undicesimi assoluti.
Nel Targa Florio Historic Rally, valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, a trionfare è stato Salvatore “Totò” Riolo con Maurizio Marin su Porsche 911 SC (4° Raggruppamento). Una vittoria di cuore e strategia, favorita dal ritiro del leader Angelo Lombardo per guasto meccanico poco prima della PS11.
Per Riolo si tratta della sesta vittoria nella versione storica della Targa, la decima considerando anche le edizioni moderne: un legame indissolubile con la gara più antica del mondo.
Sul podio anche Smiderle-Marchi (Subaru Legacy) e Musti-Granata (Porsche Carrera RS), primi del 2° Raggruppamento. Spiccano anche Mannino-Giannone (3° Raggruppamento) e i fratelli Foppiani su Lancia Delta.
Nel settore regolarità storica, Fabrizio Rossi e Marco Frascaroli (Lancia Fulvia Coupé Montecarlo) hanno vinto nella categoria media 50. Per la media 60, successo netto di Ermanno Giorgio Keller e Marianna Ambrogi su Audi Quattro, portacolori della Scuderia del Grifone ASD.
La 109ª edizione della Targa Florio ha rappresentato una vetrina d’eccezione per il motorsport italiano, ma anche un momento di celebrazione collettiva dell’identità siciliana. Oltre 200 equipaggi in gara, un pubblico caloroso lungo le strade delle Madonie e una copertura mediatica straordinaria hanno reso l’evento, ancora una volta, una festa popolare.
Prossima tappa per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche sarà il Valsugana Historic Rally, in Trentino, a fine maggio.