Italia
Pordenone è la Capitale italiana della Cultura 2027
Il riconoscimento assegnato dal Ministro Alessandro Giuli
Redazione12 Marzo 2025 - Attualità



  • pordenone municipio Attualità

    Roma,  Pordenone si aggiudica il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. L’annuncio è stato dato questa mattina dal Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, nel corso della cerimonia ufficiale che si è tenuta nella Sala Spadolini del Ministero.

    A decretare la vittoria è stata la giuria presieduta da Davide Maria Desario, che ha valutato le proposte delle dieci città finaliste: Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria), Sant’Andrea di Conza (Campania) e Savona (Liguria).

    Un riconoscimento che premia la cultura come motore di sviluppo

    Pordenone, città dal forte carattere culturale e con una tradizione artistica che spazia dalla letteratura al cinema, ottiene così un’importante opportunità per consolidare il proprio ruolo nel panorama culturale nazionale.

    Come previsto dal bando, alla città vincitrice sarà assegnato un finanziamento di un milione di euro, destinato a sostenere il programma di eventi e iniziative delineato nel dossier di candidatura. L’obiettivo dell’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, è quello di valorizzare il patrimonio artistico e culturale delle città italiane, stimolando lo sviluppo economico e sociale attraverso la cultura.

    Con questo riconoscimento, Pordenone si prepara ad accogliere un palinsesto di eventi, mostre, spettacoli e progetti che contribuiranno a rafforzarne l’identità culturale, trasformandola in un punto di riferimento per il 2027.




  • Misiliscemi
    Nasce la Pro Loco di Misiliscemi: un nuovo impulso per il turismo e la cultura locale
    Un'associazione dedicata alla valorizzazione del territorio e alla promozione degli eventi nella comunità misilese
    Redazione20 Febbraio 2025 - Attualità



  • pro loco misiliscemi nasce Attualità

    Misiliscemi, – È ufficiale: la Pro Loco di Misiliscemi è nata! L’associazione, fortemente voluta dalla comunità locale, si pone l’obiettivo di valorizzare il territorio, promuovere il turismo e creare nuove opportunità di crescita culturale ed economica per il comune di Misiliscemi e le sue frazioni.

    Un momento storico per Misiliscemi

    L’evento di inaugurazione, tenutosi ieri, ha visto la partecipazione di numerosi cittadini, associazioni e rappresentanti locali, segno di un forte senso di appartenenza e volontà di sviluppo condiviso. La presidente Antonella Scaduto, durante il brindisi inaugurale, ha espresso la missione dell’associazione con grande entusiasmo:

    “Noi dobbiamo pensare esclusivamente al bene della comunità, a lavorare in armonia, a coordinarci con le associazioni e i cittadini, con tutti i volontari che volessero fare parte del nostro gruppo di lavoro. Promuovere il nostro territorio, lanciarlo più di quanto non sia stato fatto finora, collaborare con l’amministrazione attuale e quelle che verranno e dare il meglio che possiamo!”

    Obiettivi e iniziative della nuova Pro Loco

    La Pro Loco di Misiliscemi nasce come un vero e proprio punto di riferimento per la comunità, con un programma che mira a:

    Il Direttivo della Pro Loco di Misiliscemi

    A guidare l’associazione ci sarà un team di volontari appassionati e determinati:

    Come aderire alla Pro Loco di Misiliscemi

    L’associazione è aperta a tutti coloro che vogliono contribuire attivamente alla crescita e alla promozione del territorio.




  • Italia
    Aeroporti di Trapani Birgi e Palermo: Ryanair Frena la Crescita per l’Estate 2025 a Causa dell’Addizionale Municipale
    La Sicilia penalizzata dai costi aggiuntivi: Ryanair chiede l’abolizione dell’addizionale municipale per rilanciare il turismo e la connettività aerea
    Redazione13 Febbraio 2025 - Attualità



  • aereo ryanair in volo su aeroporto Attualità

    Gli aeroporti siciliani di Palermo e Trapani Birgi rischiano di perdere importanti opportunità di crescita per l’estate 2025. Ryanair, la compagnia aerea leader nei voli low-cost, ha annunciato che la prossima stagione sarà “robusta, ma senza espansione” in Sicilia, principalmente a causa dell’addizionale municipale, un’imposta che dal 1° aprile 2025 aumenterà di 0,50 euro al mese negli scali principali d’Italia.

    Durante una conferenza a Palermo, Ryanair ha presentato il proprio operativo per la Sicilia, confermando la sua presenza negli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani Birgi con 10 aeromobili, 100 rotte totali, 7,5 milioni di passeggeri previsti e 6.000 posti di lavoro generati. Tuttavia, l’assenza di un taglio ai costi di accesso rischia di limitare fortemente il potenziale di sviluppo per il turismo e l’economia locale.

    Palermo e Trapani penalizzate: il caso Calabria come esempio

    Ryanair sottolinea come la Sicilia stia rimanendo indietro rispetto ad altre regioni italiane. Un esempio emblematico è la Calabria, che ha eliminato l’addizionale municipale, ottenendo un aumento del traffico del 50%, una forte crescita turistica e un incremento dell’occupazione. Inoltre, la compagnia ha investito 15 milioni di euro nell’aeroporto di Lamezia Terme per la costruzione di due hangar, creando 300 posti di lavoro specializzati.

    Secondo la nota ufficiale di Ryanair, la tassa aeroportuale siciliana non porta alcun beneficio alla Regione, penalizzando residenti e turisti con tariffe più alte e meno collegamenti. La compagnia aerea evidenzia che gli aeroporti di Trapani Birgi e Palermo risultano svantaggiati rispetto a quelli di altre regioni come Calabria, Abruzzo e Friuli-Venezia Giulia, dove le amministrazioni locali hanno ridotto i costi di accesso per favorire la crescita del settore turistico.

    Ryanair chiede interventi immediati per il rilancio di Trapani e Palermo

    La compagnia aerea invita la Regione Siciliana ad eliminare immediatamente i bonus voli, ritenuti “inefficaci e dispendiosi”, e a sospendere l’addizionale municipale per stimolare la crescita del traffico aereo. Se la Sicilia seguisse il modello calabrese, Ryanair sarebbe pronta a:

    Il futuro degli aeroporti siciliani dipende dalle scelte della Regione

    Eddie Wilson, CEO di Ryanair, ha ribadito l’impegno della compagnia per la Sicilia, ricordando che negli ultimi 22 anni ha trasportato oltre 85 milioni di passeggeri da e per l’Isola. Tuttavia, senza un intervento politico per eliminare l’addizionale municipale, Palermo e Trapani Birgi rischiano di perdere competitività rispetto ad altre destinazioni italiane.

    Se la Regione decidesse di abolire questa tassa, Ryanair è pronta a investire, garantendo maggiore connettività, più posti di lavoro e una crescita del turismo per tutta la Sicilia. La palla ora passa alla politica: la Sicilia saprà cogliere questa opportunità o lascerà che il turismo voli altrove?




  • Marsala
    Marsala, online il nuovo sito dedicato alla Pianificazione Urbanistica
    Uno strumento digitale per conoscere e partecipare allo sviluppo urbano di Marsala
    Redazione12 Febbraio 2025 - Attualità



  • pianificazione urbanistica marsala Attualità

    Marsala – Il Comune di Marsala ha lanciato il nuovo portale dedicato alla Pianificazione Urbanistica, uno strumento innovativo per cittadini, tecnici e professionisti del settore. Il sito, realizzato dall’Amministrazione Grillo e curato dall’ingegnere Pier Benedetto Mezzapelle, offre un accesso chiaro e immediato a tutte le informazioni relative allo sviluppo urbanistico della città.

    All’indirizzo www.pianificazioneurbanistica.it, è possibile consultare il Piano Urbanistico Generale, il Regolamento Edilizio, il Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo, lo studio del centro storico e il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima. Inoltre, il sito mette a disposizione una sezione dedicata agli atti dei convegni, alla documentazione ufficiale e al portale cartografico interattivo, offrendo un quadro completo e sempre aggiornato delle strategie di sviluppo del territorio.

    Un’iniziativa che conferma l’impegno del Comune nel garantire trasparenza, partecipazione e innovazione nelle scelte urbanistiche, coinvolgendo attivamente cittadini e stakeholder nel futuro di Marsala.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Italia
    celebrazione Unità d'Italia
    Redazione
    bidoni spazzatura bonus tari
    Redazione
    prima foto papa dal gemelli
    Redazione
    legge sul femminicidio Italia
    Redazione
    elezioni 2025
    Redazione
    unica 2025
    Redazione
    logo della scuderia ferrari su sfondo rosso
    Redazione
    pompa carburante per rifonrimento autoveicoli
    Redazione
    Pietro Genuardi attore italiano scomparso.
    Redazione
    La proclamazione del Regno d’Italia: l’inizio di una nuova era
    Redazione
    cambo flegrei
    Redazione
    ruote di camiom tir
    Redazione