Custonaci
Custonaci, il Ministro Alessandro Giuli in visita al Santuario mariano
Il Sindaco Fonte: «L’elemento culturale motore di crescita per la nostra città»
Redazione11 Giugno 2025 - Attualità



  • Attualità

    Custonaci – Il Ministro della Cultura Alessandro Giuli prima di raggiungere Erice per la firma del protocollo tra Fondazione Ettore Majorana e gli atenei di Palermo, Enna, Messina e Catania ha visitato  il Santuario Maria SS.ma di Custonaci.

    Ad attenderlo, oltre al primo cittadino Fabrizio Fonte, c’erano i componenti dell’Amministrazione comunale e l’Arciprete Don Antonio Peraino.

    Il Ministro si è detto «molto colpito dalla bellezza della sacra Icona e dall’espressione architettonica del Santuario».

    «La presenza del Ministro a Custonaci – sottolinea Fabrizio Fonte – conferma il percorso intrapreso in questi anni nel tentativo di affermare la realtà custonacese dal punto di vista culturale, sociale ed economico. Il nostro obiettivo è, infatti, di trasformare la straordinaria ricchezza storica, paesaggistica e ambientale della città in un motore di crescita sostenibile, capace di generare opportunità per i cittadini, attrarre investimenti e rendere Custonaci un modello di sviluppo basato sulla valorizzazione del proprio patrimonio».




  • Catania
    Autorizzazioni Ambientali in Sicilia: Un Crescita del 20% nel 2024
    Aumento dei Pareri Positivi per Progetti Sostenibili e Rinnovabili
    Redazione16 Aprile 2025 - Economia



  • Economia

    Catania – Nel 2024, la Commissione Tecnica Specialistica (CTS) della Regione Siciliana ha registrato un significativo aumento dei pareri rilasciati per le autorizzazioni ambientali, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Questo risultato evidenzia l’impegno crescente nella promozione di progetti sostenibili, con particolare attenzione alle fonti energetiche rinnovabili (FER). Il report, presentato durante le Giornate dell’Energia 2025 nell’ambito di Ecomed – Green Expo del Mediterraneo, riflette un panorama positivo per lo sviluppo sostenibile in Sicilia, con oltre 70 miliardi di euro investiti in opere e un’attenzione crescente alla tutela ambientale.

    Crescita delle Autorizzazioni Ambientali
    Nel corso del 2024, sono stati rilasciati 1110 pareri, con un aumento del 20% rispetto ai 926 pareri rilasciati nel 2023. L’incremento riguarda soprattutto opere di rilevante valore economico per la Sicilia, con progetti per un totale superiore a 73 miliardi di euro. La Commissione ha esaminato 1062 procedure autorizzative, dimostrando una capacità operativa in continuo miglioramento e una maggiore efficienza nella gestione dei progetti. Questo ha contribuito a garantire uno sviluppo territoriale compatibile con la sostenibilità ambientale.

    Il Settore delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)
    Un settore che ha visto un particolare dinamismo è quello delle fonti energetiche rinnovabili (FER). Nel 2024, sono stati esaminati progetti per oltre 21 gigawatt (GW) di capacità installata, con 290 pareri positivi. Questi progetti sono cruciali per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e per la riduzione degli impatti ambientali. La CTS ha, infatti, messo in atto misure di tutela ambientale per garantire che l’espansione delle rinnovabili avvenga nel pieno rispetto dell’ecosistema siciliano.

    Gruppi di Lavoro e Iniziative per la Sostenibilità
    Per affrontare le sfide specifiche legate alla sostenibilità e alla gestione territoriale, la CTS ha istituito diversi gruppi di lavoro su temi cruciali, tra cui la disponibilità giuridica dei suoli, le tecnologie antincendio, lo sviluppo dell’eolico marino, la bioedilizia e la normativa sulle rinnovabili. Questi gruppi hanno contribuito alla definizione di politiche che favoriscono un equilibrio tra sviluppo economico e protezione dell’ambiente.

    Partecipazione Attiva al Dibattito sulle Politiche Ambientali
    Nel corso del 2024, la Commissione ha partecipato a numerosi eventi pubblici, audizioni parlamentari e incontri con enti nazionali come ARS, Camera e Senato. La CTS ha avuto un ruolo importante nel dibattito sulle politiche ambientali e sulla transizione ecologica, contribuendo alla definizione di linee guida per un futuro sostenibile e a ridotto impatto ambientale.

    Riflessioni Finali
    Il 2024 segna un anno positivo per le autorizzazioni ambientali in Sicilia, con un significativo aumento dei pareri rilasciati e un forte impegno verso la sostenibilità. I progetti legati alle fonti rinnovabili e alle infrastrutture ecocompatibili sono al centro di una strategia che punta a coniugare sviluppo e protezione dell’ambiente, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica del territorio siciliano.




  • Favignana
    Isole minori. Approvata in commissione risoluzione Ciminnisi per i porti e per migliorarne la sicurezza di approdi e ormeggi
    Soddisfazione del sindaco di Favignana Forgione e del deputato regionale Ciminnisi
    Redazione21 Gennaio 2025 - Politica



  • Francesco Forgione, sindaco delle Egadi Politica

    Favignana – Francesco Forgione, sindaco delle Egadi, esprime apprezzamento per la risoluzione approvata dalla Commissione Territorio e Ambiente dell’Ars, che sollecita il governo regionale a intervenire con urgenza per migliorare la sicurezza degli approdi e degli ormeggi nei porti delle isole minori.

    Il ringraziamento all’Onorevole Cristina Ciminnisi:

    “Ringraziamo l’onorevole Cristina Ciminnisi per aver promosso un’iniziativa fondamentale per i porti delle nostre isole”, dichiara il sindaco. “La sicurezza portuale è una priorità più volte evidenziata da questa Amministrazione, che richiede un approccio strategico e interventi permanenti. Non possiamo più accettare che la gestione di infrastrutture vitali sia delegata ai Comuni, costretti a supplire continuamente alle mancanze della Regione e delle autorità marittime competenti”. “Ci auguriamo ora – conclude il sindaco – che le misure necessarie siano attuate rapidamente per garantire porti sicuri ed efficienti, elementi cruciali per la mobilità, la sicurezza e lo sviluppo sostenibile delle comunità isolane”.

    Il commento del deputato trapanese del M5S

    Il commento del deputato trapanese del M5S, Cristina Ciminnisi, dopo l’approvazione in Commissione della risoluzione, rivolta all’esecutivo Schifani, di cui è prima firmataria.

    «La manutenzione ed il miglioramento delle infrastrutture portuali delle isole minori siciliane, a cominciare dalla sicurezza degli approdi e degli ormeggi, a tutela di passeggeri ed equipaggi, non è più rinviabile. Questa risoluzione rappresenta il primo passo per colmare un grave vuoto amministrativo e garantire alle comunità locali e ai turisti infrastrutture portuali finalmente efficienti, sicure e adeguate ai flussi di traffico marittimo».

    «Le condizioni dei piccoli porti, in particolare quelli delle isole minori – dice Ciminnisi -, sono emblematiche di un degrado che va ben oltre il problema estetico: parliamo di strutture insicure, inadeguate e, in molti casi, abbandonate a sé stesse. Non è più possibile accettare che i porti delle isole minori, una risorsa strategica per la Sicilia, siano abbandonati in queste condizioni. Ogni giorno di ritardo rappresenta un rischio per la sicurezza e un danno per l’economia locale e regionale».

    La risoluzione pone all’attenzione del Governo, in particolare, carenze di manutenzione nelle infrastrutture legate all’attracco di aliscafi e traghetti (respingenti inadeguati, obsoleti e privi di manutenzione, bitte corrose, fondali poco idonei e non omogenei, illuminazione e segnaletica insufficienti, etc) con conseguente riduzione degli standard di sicurezza per passeggeri ed equipaggi.

    Conclude il deputato: «è compito del Governo Regionale passare dalle intenzioni ai fatti e tradurre le parole in interventi finanziari per la manutenzione urgente e il risanamento delle infrastrutture portuali, per ripristinare gli standard di sicurezza, oggi ampiamente insufficienti, e infine per pianificare interventi ordinari e straordinari per migliorare in modo strutturale l’accessibilità e la funzionalità dei porti».





  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Redazione
    Tubi acquedotto blu per manutenzione rete idrica
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Vista costiera di castellammare con evidenti chiazze marroni in mare, segno di liquami o inquinamento, sullo sfondo – TrapaniOggi.
    Rino Giacalone
    Jeff Bezos e Lauren Sanchez sorridenti dopo il matrimonio, camminano mano nella mano tra gli ospiti festanti in un elegante giardino addobbato con fiori bianchi.
    Redazione
    Automobilista soffia in un dispositivo alcolock prima di avviare l’auto, all’interno di un veicolo moderno.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Marito e moglie di spalle leggono insieme la nuova bolletta dell'energia elettrica introdotta dal 1° luglio 2025, con scontrino energia semplificato"
    Redazione
    Redazione