Palermo
Corteo per salvare la lingua siciliana
Al via la “Simana dû Sicilianu”: sette giorni per celebrare e difendere la nostra lingua madre
Redazione28 Marzo 2025 - Attualità



  • manifestazione a favore lingua siciliana Attualità

    In piazza per la lingua siciliana

    Palermo – Domenica 30 marzo, il cuore di Palermo si animerà con una manifestazione senza precedenti: associazioni, studenti, artisti e cittadini sfileranno per le vie del centro storico in difesa della lingua siciliana. Il corteo partirà alle 10:30 da piazza Verdi e attraverserà via Maqueda e Corso Vittorio Emanuele, per concludersi a piazza Bologni con esibizioni musicali, canti e “cunti” rigorosamente in siciliano.

    L’iniziativa inaugura ufficialmente la “Simana dû Sicilianu”, una settimana di eventi (dal 31 marzo al 7 aprile) dedicati alla promozione della lingua, ancora oggi spesso emarginata e considerata un semplice dialetto. Ma la realtà è ben diversa.

    Il siciliano è una lingua madre: lo dice anche l’UNESCO

    Secondo l’UNESCO, il siciliano è una vera e propria lingua madre, con una storia letteraria secolare. Eppure, continua a essere considerato un idioma di “serie B”. Gli organizzatori denunciano un arretramento storico senza precedenti, aggravato dalla mancanza di riconoscimento istituzionale e da un uso sempre più raro, specie nei contesti formali.

    L’appello dei promotori: “Lingua co-ufficiale in Sicilia”

    La richiesta è chiara: riconoscere il siciliano come lingua co-ufficiale della Regione Siciliana. Questo significherebbe promuoverne l’uso in ambiti pubblici come la scuola, la sanità e i servizi amministrativi. Anthony Graziano, portavoce di Trinacria, spiega:

    Difendere la nostra lingua significa rafforzare le radici e proiettarci verso il futuro. Il bilinguismo è una risorsa, non un limite”.

    Secondo i dati ISTAT, il siciliano perde il 4% dei parlanti ogni cinque anni. Una tendenza allarmante, che si può invertire solo con una presa di posizione netta e condivisa.

    Il calendario della Simana: conferenze, incontri e webinar

    Tra gli eventi in programma:

    • 31 marzo, ore 15:30 – ARS (Palermo): conferenza sulle lingue d’Europa a rischio estinzione
    • 2 aprile, ore 17 – UNIPA Campus: dibattito con Cademia Siciliana
    • 5 aprile, ore 17:30 – Petralia Soprana: incontro pubblico sulla lingua
    • Webinar e seminari online durante tutta la settimana

    Il messaggio è forte e semplice: “Usiamo il siciliano ovunque, senza vergognarci”. Un invito alla consapevolezza e all’orgoglio linguistico e culturale.

    Il siciliano è futuro, non solo memoria

    Difendere la lingua siciliana non è un atto nostalgico, ma un gesto concreto per valorizzare l’identità siciliana in chiave contemporanea. La Simana dû Sicilianu rappresenta un’occasione per riappropriarsi di una voce comune, da usare con naturalezza, rispetto e orgoglio.




  • Altre Notizie
    Unni in siciliano non significa quello che sembra!
    UNNI non è un termine strano in Sicilia?
    Redazione15 Febbraio 2025 - Altre Notizie



  • significato unni in dialetto siciliano Altre Notizie

    Ah, la lingua siciliana! Ricca, colorita, poetica… e piena di tranelli linguistici che possono mettere in crisi chi non la conosce bene. Oggi parliamo di una parola apparentemente innocente, ma che può creare non pochi malintesi: UNNI.

    Se sei siciliano, già sorridi. Se non lo sei, lascia che ti spieghi. Unni non è, come potrebbe sembrare a un orecchio inesperto, una persona o una creatura misteriosa, tipo “l’Unni” che suona come un guerriero barbaro pronto all’attacco. No, no, tranquillo! In siciliano, unni significa semplicemente dove.

    Esempio pratico:

    “Unni vai?” (Dove vai?)

    “Unni stai?” (Dove sei?)

    “Unni mi lassi?” (Dove mi lasci?)

    Ora immagina uno che non lo sa. Sente un siciliano urlare: “Unni si?!” e pensa: “Ma chi è ‘stu Unni? Un capomafia? Un boss? Un’entità mistica?”. E già immaginiamo la scena tragicomica con l’ospite che risponde terrorizzato: “Io? Io non so niente! Non conosco nessun Unni!”

    E ancora, se un siciliano entra in un negozio e chiede “Unni su li patati?” e il commesso non capisce il dialetto, potrebbe pure rispondere con un “Signore, qui non vendiamo guerrieri asiatici, solo verdura e ortaggi!”.

    Ma non è finita qui! La parola unni può essere ulteriormente complicata dall’aggiunta di “cca” (qui) o “ddà” (là), dando vita a combinazioni come “Unni cca?” (Dove qui?) e “Unni ddà?” (Dove là?). E se ci metti pure un bel “eh!” alla fine, diventa ancora più teatrale: “Unni eh?!” che suona come una sfida epica alla quale nessuno può sottrarsi!

    E quindi, amici non siciliani, la prossima volta che un siciliano vi chiede “Unni siti?”, non preoccupatevi! Non è un interrogatorio, non è un codice segreto, non vi stanno cercando per qualche oscuro motivo… Vi stanno semplicemente chiedendo dove siete! E magari vi vogliono pure offrire un cannolo.

    Viva il siciliano e viva “Unni”




  • Altre Notizie
    A quartara ca va all’acqua, o si rumpi o si ciacca
    Un Viaggio nella Saggezza Popolare Siciliana: Il Significato Profondo del Proverbio "A Quartara ca va all'Acqua"
    Redazione1 Febbraio 2025 - Altre Notizie



  • Altre Notizie

    Il proverbio siciliano “A quartara ca va all’acqua, o si rumpi o si ciacca” è un detto popolare molto diffuso, che ha un significato profondo e si riferisce alla fragilità delle cose e alla precarietà della vita.

    Origini e significato

    La “quartara” è un recipiente di terracotta usato per trasportare l’acqua. Il proverbio sottolinea come questo oggetto, per quanto resistente, possa rompersi o creparsi a furia di essere usato per andare a prendere l’acqua.

    Il significato traslato è che ogni cosa, anche la più solida, è soggetta a usura e può danneggiarsi con il tempo o con l’uso continuo. Allo stesso modo, la vita è piena di rischi e imprevisti, e nessuno è immune da difficoltà o pericoli.

    Un monito alla prudenza

    Il proverbio è un monito alla prudenza e alla consapevolezza che la vita è un equilibrio fragile. Ci ricorda di apprezzare ciò che abbiamo e di non dare per scontato il nostro benessere.

    Altri proverbi simili

    Esistono molti proverbi simili in diverse culture, che esprimono lo stesso concetto di fragilità e precarietà della vita. Ad esempio, il detto “Tanto va la gatta al lardo, che ci lascia lo zampino” sottolinea come a volte si rischia troppo pur di ottenere qualcosa.

    Un invito alla riflessione

    “A quartara ca va all’acqua, o si rumpi o si ciacca” è un proverbio che invita alla riflessione sulla natura umana e sulla condizione esistenziale. Ci ricorda che siamo tutti vulnerabili e che dobbiamo affrontare la vita con umiltà e consapevolezza.




  • Altre Notizie
    Calati Juncu Ca Passa La China: Origine, Significato e Curiosità
    L'Origine e il Significato del Proverbio Siciliano
    Redazione31 Gennaio 2025 - Altre Notizie



  • Altre Notizie

    Tra i tanti proverbi siciliani che raccontano la saggezza popolare dell’isola, “Calati juncu ca passa la china” è uno dei più emblematici. Utilizzato da generazioni, questo detto riflette la filosofia di vita dei siciliani e il loro modo di affrontare le difficoltà.

    Ma qual è l’origine di questo proverbio? Quali sono i suoi significati? E perché è ancora oggi così attuale? Scopriamolo insieme.

    Il Significato del Proverbio “Calati Juncu Ca Passa La China”

    La traduzione letterale di “Calati juncu ca passa la china” è “Piegati giunco che passa la piena”. Questo detto prende spunto dalla natura stessa: il giunco (Juncus effusus) è una pianta palustre che cresce lungo i corsi d’acqua. La sua caratteristica principale è la flessibilità: quando arriva una piena, si piega sotto la forza dell’acqua ma non si spezza, tornando poi alla sua posizione originaria una volta passata la tempesta.

    Questa metafora si applica alla vita quotidiana: in momenti difficili, l’atteggiamento più saggio è quello di adattarsi, aspettare che la tempesta passi, per poi rialzarsi più forti di prima. Il proverbio è spesso interpretato come un messaggio di resilienza e speranza, ma può anche essere visto come un invito alla rassegnazione di fronte alle avversità.

    Le Origini del Proverbio

    Le radici di questo detto si perdono nella storia. Lo storico siciliano Giuseppe Pitrè lo riportò in un libro di fine Ottocento dedicato ai proverbi siciliani, ma la sua diffusione risale a tempi ben più antichi.

    In un contesto storico come quello siciliano, segnato da continue dominazioni straniere, la capacità di adattarsi è stata fondamentale per la sopravvivenza del popolo. Non a caso, molti emigranti siciliani che arrivavano in America “senza niente” trovavano in questo proverbio un mantra per affrontare le difficoltà iniziali in attesa di un futuro migliore.

    Il Proverbio nella Cultura e nelle Arti

    Calati juncu ca passa la china” non è solo un modo di dire popolare, ma ha trovato spazio anche nella cultura e nelle arti. Un esempio significativo è la canzone “Caliti Junku” di Franco Battiato, in cui l’artista riprende il proverbio per riflettere sulla condizione umana e sulla resilienza.

    Estratto dalla canzone “Caliti Junku” di Franco Battiato:

    Che farò senza Euridice, dove andrò senza il mio bene.
    Che farò, dove andrò, che farò senza il mio bene.
    Per aspera ad Astra,
    Le asperità conducono alle Stelle.
    Un antico detto, cinese o tibetano, forse arabo-siciliano, dice così:
    Caliti junku ‘ca passa la China,
    Caliti junku, da sira ‘a matina”.

    Il proverbio viene anche spesso accostato alla filosofia del Gattopardismo, concetto reso celebre da Giuseppe Tomasi di Lampedusa con la frase “Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi”.

    Un Insegnamento Sempre Attuale

    Il proverbio “Calati juncu ca passa la china” continua a essere attuale. Oggi più che mai, la resilienza è un concetto chiave nella vita di molte persone. Di fronte alle difficoltà, l’importante è saper resistere, adattarsi e rialzarsi, proprio come il giunco dopo la piena. Un antico detto siciliano che, con la sua semplicità e profondità, racchiude una grande lezione di vita.

    Se ti è piaciuto questo approfondimento, condividilo con chi ama la cultura siciliana!






  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Attualità
    Redazione
    Redazione
    Coccinella su foglia verde con testo: "Biodistretto Terre degli Elimi: stanziati fondi per 399 mila euro" e logo del Biodistretto.
    Redazione
    Redazione
    Termometro con temperature elevate e sole splendente su sfondo arancione, simbolo di ondata di caldo estivo.
    Redazione
    Il pianista trapanese Franco Foderà, in abito da cerimonia con medaglia e croce al petto, mostra il diploma dell'onorificenza ricevuta come Cavaliere di Malta. Sullo sfondo, la Pro-Cattedrale Anglicana di San Paolo a La Valletta, Malta, con la sua maestosa facciata neoclassica e colonne corinzie.
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    Redazione
    nido tartarughe ragusa wwf
    Redazione