Catania – Quello di Trapani sembrava un caso isolato, cioè la chiusura senza un perchè della Visodent, di corso PierSanti Mattarella, ma in realtà il caso delle cliniche dentistiche Visodent, riguarda altri centri della Sicilia e per questo la Procura di Catania dopo le tante denunce, vuole vederci chiaro ed ha aperto una inchiesta: ipotizzano il reato di truffa.
Il caso di Trapani
A sollevare il caso a Trapani nei giorni scorsi era stato un nostro lettore. In buona sostanza segnalava “la grave inadempienza medica, deontologica, morale e contrattuale della Visodent di Trapani (C.so P.Mattarella) che ha inopinatamente chiuso i battenti da un giorno all’altro, senza avvisare e senza valide spiegazioni (solo uno striminzito bigliettino sulla vetrina), abbandonando i pazienti a metà di (costose e anticipate) cure dentarie. Non si riesce a contattare un fantomatico Direttore Sanitario nè un responsabile, sia telefonicamente che per e-mail. Mi risulta personalmente che sono parecchi i pazienti con interventi lasciati a metà, come il sottoscritto, che mantiene un impianto “provvisorio” da un mese e mezzo, senza possibilità di inserimento di impianto definitivo, proprio per latitanza dell’Azienda medesima. Gli interventi sanitari lasciati a metà, inoltre, sono stati abbondantemente pagati in anticipo, per “politica aziendale”.
Fin qui la lettera giunta alla nostra redazione. Ma il problema riguarda tutta la Sicilia, insomma senza contattare i pazienti le cliniche hanno chiuso i battenti, lasciando decine di pazienti senza cure e soprattutto con i debiti da onorare con le banche a cui avevano chiesto dei prestiti per finanziare gli interventi.
Negli esposti le persone che hanno fatto ricorso a una delle varie cliniche dentistiche in Sicilia hanno segnalato di avere pagato per impianti e interventi dentali che non sono mai stati eseguiti. In molti hanno trovato le cliniche chiuse nonostante avessero già pagato per l’intervento del dentista della Visodent. Il fascicolo è stato aperto dal procuratore aggiunto Fabio Scavone.
Manfredi Zammataro, segretario regionale di Codici Sicilia
«Siamo stati letteralmente sommersi dalle segnalazioni provenienti da ogni parte dell’isola – afferma l’avvocato Manfredi Zammataro, segretario regionale di Codici Sicilia -, decine di cittadini ci stanno contattando dopo essersi ritrovati all’improvviso senza cure, senza documentazione clinica, senza alcuna comunicazione ufficiale da parte della struttura e, cosa ancor più grave, con finanziamenti ancora attivi per prestazioni mai completate o nemmeno iniziate».
Il Codacons ieri ha depositato un esposto alla Procura Palermo e ha avviato una class action per ottenere la sospensione dei pagamenti e il recupero delle somme già versate. L’associazione chiede inoltre il blocco immediato di tutti i finanziamenti attivati dai pazienti al centro Visodent di Palermo, «al fine di evitare ulteriori danni economici».
Trapani – L’anticiclone africano non aspetta l’estate astronomica: la provincia di Trapani sarà tra le prime a essere travolta dal grande caldo in arrivo dal Sahara. A partire da mercoledì 28 maggio, masse d’aria roventi cominceranno a far salire i termometri ben oltre i 30 gradi, con punte previste fino a 34-35°C tra venerdì 30 e domenica 2 giugno.
A confermarlo sono i bollettini aggiornati dell’Aeronautica Militare, di ilMeteo.it e 3B Meteo, che indicano proprio la Sicilia occidentale come uno degli epicentri del primo assaggio d’estate.
Le zone più calde: da Mazara a Castellammare, passando per Trapani
Le temperature più elevate si registreranno nelle aree interne e costiere comprese tra Marsala, Mazara del Vallo, Salemi e Alcamo, ma anche lungo l’arco compreso tra Erice, Trapani e Castellammare del Golfo. In queste zone, il cielo sarà limpido, l’umidità moderata e il vento debole o assente: le condizioni ideali per l’accumulo di calore durante le ore centrali della giornata.
Il commento degli esperti: “Situazione simile al 2003”
Mattia Gussoni, meteorologo de ilMeteo.it, ha dichiarato in un’intervista rilasciata il 26 maggio che “giugno partirà con temperature superiori alla media di almeno 3°C. Uno scenario che ricorda molto da vicino l’estate del 2003: calda, duratura, e potenzialmente pericolosa”.
Gussoni ha inoltre evidenziato il rischio di fenomeni meteo estremi nelle zone montuose, tra cui Monte Inici e la fascia collinare tra Vita e Salemi, dove l’interazione tra caldo e orografia potrebbe innescare temporali improvvisi, grandinate o raffiche di vento.
Mare da cartolina, ma attenzione agli incendi
Sulle spiagge di San Vito Lo Capo, Marausa, Tre Fontane e Cornino il ponte del 2 giugno si preannuncia affollato: cieli sereni, acque già miti e temperature ideali per i primi bagni della stagione.
Ma il quadro non è tutto rose e fiori. Il Sistema di Allerta della Protezione Civile Regionale ha già segnalato un elevato rischio incendi, soprattutto nell’entroterra. La combinazione di caldo secco, erba alta e venti di scirocco potrebbe rendere critiche aree come Segesta, Buseto Palizzolo e Monte Sparagio.
Turismo e agricoltura: un equilibrio delicato
Se il caldo è manna per il turismo costiero, lo è molto meno per l’agricoltura. In particolare, le colture della fascia di Campobello, Petrosino e Paceco rischiano di entrare in sofferenza. A preoccupare è anche la siccità crescente, come sottolineato nei bollettini di ARPA Sicilia, che segnalano un’assenza di precipitazioni significative nelle ultime settimane.
Ponte del 2 giugno da estate piena
Secondo le previsioni di 3B Meteo, il weekend lungo sarà caratterizzato da tempo stabile e soleggiato su tutta la provincia. Un’occasione per residenti e visitatori di approfittare delle giornate più lunghe tra spiaggia, escursioni e sagre locali. Ma gli esperti raccomandano prudenza: evitare l’esposizione nelle ore più calde, idratarsi costantemente e proteggersi dai raggi UV, soprattutto anziani e bambini.
A Trapani, mercoledì 7 maggio 2025, la giornata sarà caratterizzata da cielo parzialmente nuvoloso, con ampi sprazzi di sole soprattutto nelle ore centrali. Le temperature si manterranno miti: minima di 15°C e massima di 22°C. Il vento soffierà da Maestrale con intensità moderata, attorno ai 25 km/h, portando una piacevole freschezza lungo la costa. L’umidità relativa si attesterà intorno al 65%, rendendo l’aria gradevole e non opprimente.
Santo del giorno – Santa Flavia Domitilla
Nobile romana del I secolo, parente dell’imperatore Domiziano, fu perseguitata per la sua fede cristiana. Esiliata nelle isole Pontine, morì martire. È un simbolo di coraggio e devozione, celebrata in particolare nelle comunità cristiane del Lazio e della Sicilia.
Oroscopo del giorno
♈ Ariete: Attività stimolanti ti daranno nuova energia. Sfrutta la giornata per pianificare.
♉ Toro: 🌿 Le relazioni personali richiedono cura e ascolto. Fidati del tuo intuito.
♊ Gemelli: 📚 Una notizia ti sorprende. Potresti fare un incontro importante.
♋ Cancro: 🏡 Ritrova calma e stabilità nella famiglia. Una chiamata ti scalderà il cuore.
♌ Leone: 🔥 Giornata piena di energia. Ottimo momento per affermare le tue idee.
♍ Vergine: ✏️ Attenzione ai dettagli ti salverà da un errore sul lavoro.
♎ Bilancia: ⚖️ L’equilibrio interiore è il tuo dono: condividilo con chi ne ha bisogno.
♏ Scorpione: 🌑 Non lasciarti abbattere dalle critiche, la tua visione è solida.
♐ Sagittario: 🏹 Viaggi o spostamenti in vista. Prepara tutto con cura.
♑ Capricorno: ⛰️ Una sfida ti mette alla prova: dimostra la tua tenacia.
♒ Acquario: 🌊 Idee originali in arrivo. Sfruttale per risolvere una situazione bloccata.
♓ Pesci: 🐟 Il passato bussa alla porta: ascolta, ma guarda avanti.
Accadde oggi – 7 maggio
1824: Prima esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven a Vienna.
1915: Il transatlantico Lusitania viene affondato da un U-Boot tedesco.
1945: La Germania firma la resa incondizionata: finisce la Seconda Guerra Mondiale in Europa.
2000: Vladimir Putin giura come Presidente della Russia.
Nati oggi
Johannes Brahms (1833): Compositore e pianista tedesco.
Pyotr Kropotkin (1842): Anarchico e geografo russo.
Gary Cooper (1901): Attore statunitense, premio Oscar.
Anne Baxter (1923): Attrice americana, celebre per Eva contro Eva.
Angela Carter (1940): Scrittrice britannica.
Amy Heckerling (1954): Regista, nota per Ragazze a Beverly Hills.
Una splendida giornata primaverile attende Trapani: il cielo si presenterà ampiamente sereno per tutta la giornata, con solo qualche innocua velatura nel pomeriggio. Le temperature saranno gradevoli, con una massima attorno ai 25°C e una minima mattutina di circa 12°C. L’aria sarà asciutta e tersa, grazie a una brezza leggera da nord-ovest che contribuirà a mantenere il clima piacevole lungo la costa.
🌅 Mattina: fresca e soleggiata, ideale per una passeggiata tra le saline o lungo la litoranea. 🌤️ Pomeriggio: qualche nube alta in transito ma nulla di preoccupante. 🌙 Sera: serena e tranquilla, con temperature sui 16°C.
🌡️ Temperatura: min 12°C – max 25°C
💨 Vento: NW 10–15 km/h
💧 Umidità: 50%
🌊 Mare: poco mosso
🟢 Qualità dell’aria: buona
Santo del Giorno: Sant’Atanasio di Alessandria
Vescovo e dottore della Chiesa (295–373), fu un instancabile difensore dell’ortodossia cristiana contro l’eresia ariana. Partecipò al Concilio di Nicea (325) ed è noto per la sua dottrina sulla Trinità. La sua fermezza lo rese una figura centrale nel Cristianesimo antico.
Oroscopo del Giorno – 2 Maggio 2025
♈ Ariete: Energia in ripresa, ideale per nuove sfide 💪
2 maggio 1519 – La morte di Leonardo da Vinci Leonardo, simbolo del Rinascimento italiano, si spegne ad Amboise (Francia), lasciando un’eredità artistica e scientifica senza tempo. Con opere come La Gioconda, L’Ultima Cena, e gli studi sul volo, ha cambiato per sempre il concetto di genio universale.
Catania – Nel 2024, la Commissione Tecnica Specialistica (CTS) della Regione Siciliana ha registrato un significativo aumento dei pareri rilasciati per le autorizzazioni ambientali, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente. Questo risultato evidenzia l’impegno crescente nella promozione di progetti sostenibili, con particolare attenzione alle fonti energetiche rinnovabili (FER). Il report, presentato durante le Giornate dell’Energia 2025 nell’ambito di Ecomed – Green Expo del Mediterraneo, riflette un panorama positivo per lo sviluppo sostenibile in Sicilia, con oltre 70 miliardi di euro investiti in opere e un’attenzione crescente alla tutela ambientale.
Crescita delle Autorizzazioni Ambientali
Nel corso del 2024, sono stati rilasciati 1110 pareri, con un aumento del 20% rispetto ai 926 pareri rilasciati nel 2023. L’incremento riguarda soprattutto opere di rilevante valore economico per la Sicilia, con progetti per un totale superiore a 73 miliardi di euro. La Commissione ha esaminato 1062 procedure autorizzative, dimostrando una capacità operativa in continuo miglioramento e una maggiore efficienza nella gestione dei progetti. Questo ha contribuito a garantire uno sviluppo territoriale compatibile con la sostenibilità ambientale.
Il Settore delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)
Un settore che ha visto un particolare dinamismo è quello delle fonti energetiche rinnovabili (FER). Nel 2024, sono stati esaminati progetti per oltre 21 gigawatt (GW) di capacità installata, con 290 pareri positivi. Questi progetti sono cruciali per il raggiungimento degli obiettivi di transizione energetica e per la riduzione degli impatti ambientali. La CTS ha, infatti, messo in atto misure di tutela ambientale per garantire che l’espansione delle rinnovabili avvenga nel pieno rispetto dell’ecosistema siciliano.
Gruppi di Lavoro e Iniziative per la Sostenibilità
Per affrontare le sfide specifiche legate alla sostenibilità e alla gestione territoriale, la CTS ha istituito diversi gruppi di lavoro su temi cruciali, tra cui la disponibilità giuridica dei suoli, le tecnologie antincendio, lo sviluppo dell’eolico marino, la bioedilizia e la normativa sulle rinnovabili. Questi gruppi hanno contribuito alla definizione di politiche che favoriscono un equilibrio tra sviluppo economico e protezione dell’ambiente.
Partecipazione Attiva al Dibattito sulle Politiche Ambientali
Nel corso del 2024, la Commissione ha partecipato a numerosi eventi pubblici, audizioni parlamentari e incontri con enti nazionali come ARS, Camera e Senato. La CTS ha avuto un ruolo importante nel dibattito sulle politiche ambientali e sulla transizione ecologica, contribuendo alla definizione di linee guida per un futuro sostenibile e a ridotto impatto ambientale.
Riflessioni Finali
Il 2024 segna un anno positivo per le autorizzazioni ambientali in Sicilia, con un significativo aumento dei pareri rilasciati e un forte impegno verso la sostenibilità. I progetti legati alle fonti rinnovabili e alle infrastrutture ecocompatibili sono al centro di una strategia che punta a coniugare sviluppo e protezione dell’ambiente, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica del territorio siciliano.
Calatafimi-Segesta – Il Parco Archeologico di Segesta, con la sua straordinaria storia e natura selvaggia, offre quest’anno un’esperienza unica per la Pasqua e la Pasquetta. Le visite alla Casa del Navarca, arricchite da una guida archeologica e naturalistica, permetteranno di scoprire le nuove scoperte e la ricchezza botanica che rende speciale questo sito. Inoltre, il Picnic degli Elymi offrirà un’occasione imperdibile per assaporare la tradizione locale immersi nella natura.
Scoperte recenti alla Casa del Navarca
Due anni fa, una campagna di scavo ha portato alla luce porzioni inedite della Casa del Navarca, un’antica residenza romana legata all’armatore Eraclio, menzionato da Cicerone. Questo ritrovamento ha suscitato l’interesse degli archeologi, che ora propongono nuove ipotesi su questo sito. Le visite a Pasquetta (lunedì 21) e in altre date speciali (25 aprile e 1 maggio) offriranno l’opportunità di ammirare gli straordinari mosaici recentemente scoperti. Un’esperienza ancora più coinvolgente grazie alla guida archeologica che sarà affiancata da una guida naturalistica, pronta a spiegare le specie botaniche che prosperano nel Parco.
La Rinascita della Natura nel Parco di Segesta
Il Parco Archeologico, purtroppo danneggiato dall’incendio del luglio 2023, ha visto una straordinaria ripresa della vegetazione. La natura ha recuperato il suo spazio, regalando al Parco un aspetto rigoglioso, che, con l’arrivo della primavera, si trasforma in un vero e proprio giardino. Durante la visita, sarà possibile immergersi in questo paesaggio rinato, mentre si esplorano le meraviglie archeologiche del sito.
Il Picnic degli Elymi: Un’Esperienza di Gusto e Cultura
Nel prossimo weekend, il 26 e 27 aprile, ritorna il tanto amato Picnic degli Elymi. Dopo una visita guidata al Tempio Dorico, i partecipanti potranno godere di un picnic nel boschetto adiacente, dove si potranno gustare prodotti locali a km0 in un contesto naturale suggestivo. Un’ottima occasione per rilassarsi e assaporare le tradizioni gastronomiche siciliane, circondati da un paesaggio unico.
Le Visite Guidate a Segesta: Un Percorso Personalizzato
Per chi desidera esplorare il Parco, ci sono diverse opzioni di visita. Oltre alla tradizionale visita guidata “Segesta Experience”, che include il Teatro, l’Agorà e il Tempio Dorico, sono disponibili percorsi adatti a tutti. La navetta offre un comodo trasporto fino al Teatro, mentre il nuovo tragitto a gradoni permette alle famiglie o a chi ha difficoltà a camminare di raggiungere il Tempio Dorico. In particolare, il focus sul Tempio Dorico, disponibile a Pasquetta e in altre date, offrirà un approfondimento sulla sua storia e costruzione. http://www.coopculture.it/
La Pasqua e la Pasquetta al Parco Archeologico di Segesta sono l’occasione ideale per unire cultura, natura e tradizione. Che si tratti di un’affascinante visita alla Casa del Navarca o di un picnic nel boschetto, il Parco offre esperienze uniche per ogni tipo di visitatore. Non perdere l’opportunità di scoprire uno dei luoghi più suggestivi della Sicilia.
Favignana nel mito: il kolossal di Nolan stravolge Favignana
Favignana – Acque cristalline, grotte millenarie e paesaggi lunari: Favignana non è più solo una meta da sogno, ma il nuovo cuore pulsante del cinema mondiale. Christopher Nolan ha scelto l’isola siciliana come scenario d’eccezione per girare L’Odissea, la sua rivisitazione sci-fi del celebre poema omerico. Il film, atteso nelle sale il 17 luglio 2026, riunisce un cast stellare: Robert Pattinson, Tom Holland, Anne Hathaway e Matt Damon.
Un’opera ambiziosa che unisce la potenza del mito greco alla forza evocativa del paesaggio favignanese, trasformando la Sicilia in un pianeta sospeso tra realtà e immaginazione.
Pattinson a Favignana: sarà Hermes, il dio dei confini
Tra i protagonisti avvistati a Favignana spicca Robert Pattinson, in passato Batman e agente in Tenet. Secondo le indiscrezioni, l’attore interpreterà Hermes, il messaggero degli Dei. Il suo ruolo nell’Odissea – seppur secondario – è centrale per il destino di Ulisse: libera l’eroe dalla prigionia di Calipso, lo protegge con erbe magiche e accompagna le anime dei caduti nell’oltretomba.
Un personaggio che, tra confini, viaggi e spiritualità, si sposa perfettamente con il volto mutevole e magnetico dell’isola.
Favignana tra mito e fantascienza
È qui, tra la Grotta Perciata, Cala Rossa e gli scorci della Tonnara Florio, che la macchina da presa di Nolan sta tessendo il suo viaggio tra passato e futuro. Favignana diventa Itaca, diventa l’Olimpo, diventa un pianeta sconosciuto.
L’isola non è solo sfondo, ma protagonista visiva e simbolica del racconto: un crocevia tra i mondi, proprio come Hermes, il dio che Pattinson dovrebbe incarnare. Il silenzio delle rocce, il blu profondo del mare e la luce intensa dei tramonti compongono un’estetica che sembra già cinematografica.
Turismo in fermento: Favignana pronta al boom
Oltre alla magia del cinema, l’arrivo di una produzione internazionale di tale portata porterà una ricaduta turistica senza precedenti sull’isola. Le riprese hanno già attirato fan, curiosi e giornalisti da tutta Europa, e si prevede un aumento esponenziale delle prenotazioni nei prossimi mesi.
Favignana si prepara così a vivere una nuova stagione d’oro, diventando un punto di riferimento non solo per gli amanti della natura, ma anche per i cinefili e i cultori del mito. Un’opportunità economica, culturale e promozionale di valore incalcolabile per tutta la Sicilia occidentale.
Un cast da sogno sotto il sole siciliano
Oltre a Pattinson, a Favignana sono stati avvistati anche Tom Holland e Anne Hathaway, impegnati in scene ad alta riservatezza. Matt Damon, invece, sarà l’Ulisse futuristico di questo viaggio interstellare. Il progetto è prodotto da Universal Pictures ed è avvolto nel mistero, ma l’impatto turistico e mediatico per la Sicilia è già enorme.
Quando il cinema celebra la bellezza del Mediterraneo
La scelta di girare in Sicilia non è casuale: Favignana rappresenta un ponte tra terra e mare, tra il sacro e il profano, tra mito e modernità. Un luogo ideale per un film che vuole riscrivere L’Odissea parlando al presente e al futuro.
L’interesse globale è alle stelle, e l’isola si prepara a vivere un’estate da protagonista tra ciak, star internazionali e un’atmosfera sospesa, quasi divina.
Scirocco in Sicilia: raffiche fino a 90 km/h
Allerta meteo nel weekend: vento, mare agitato e temperature in salita
Secondo quanto riportato da iLMeteo.it, forti venti di Scirocco investiranno la Sicilia a partire da domenica 13 aprile, con raffiche fino a 90 km/h e un marcato aumento delle temperature. Un ciclone mediterraneo in arrivo dal Nord Europa provocherà condizioni meteo avverse, con mari agitati e rischio di disagi su tutta l’Isola.
Il ciclone mediterraneo colpirà la Sicilia
Venti impetuosi da Sud-Est
L’ingresso di un flusso d’aria fredda nel Mediterraneo darà origine a una depressione che richiamerà forti correnti di Scirocco, calde e umide. Le zone più esposte in Sicilia saranno la costa meridionale e orientale, da Trapani a Siracusa.
Il Canale di Sicilia sarà particolarmente colpito, con onde previste fino a 4 metri e condizioni marine pericolose per la navigazione. Le autorità portuali raccomandano la massima cautela, in particolare nei tratti tra Licata, Gela, Pozzallo e Marina di Ragusa.
Scirocco e maltempo: le temperature schizzano in alto
Clima caldo ma instabile
Nonostante il vento, le temperature subiranno un netto rialzo: previste massime fino a 30°C in alcune zone dell’entroterra siciliano, con punte significative anche lungo le coste. Un clima da inizio estate che, però, sarà accompagnato da instabilità diffusa.
Rischi anche al Nord Italia
La tempesta di Scirocco alimenterà piogge e nubifragi al Nord, in particolare su Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana. Possibili allagamenti e disagi nella prossima settimana, che si preannuncia molto movimentata dal punto di vista meteorologico.
Cosa fare: consigli per affrontare il vento di Scirocco
Evita uscite in barca o escursioni in mare.
Proteggi balconi, terrazze e oggetti volanti.
Segui i bollettini meteo ufficiali per aggiornamenti.
Controlla eventuali modifiche a voli e traghetti.
Il vento di Scirocco in arrivo sulla Sicilia, con raffiche fino a 90 km/h, è un fenomeno da non sottovalutare. Come segnalato da iLMeteo.it, tra domenica e l’inizio della settimana successiva ci attendono giorni di maltempo, mare agitato e temperature elevate. La prudenza è d’obbligo per affrontare al meglio questa nuova ondata di instabilità.
Castellammare del Golfo ha ospitato un evento unico che unisce sport, turismo e beneficenza. Il 7 aprile 2025, oltre 100 cavalieri provenienti da tutta la Sicilia hanno partecipato alla settima edizione del Raduno Equestre Regionale, promosso dall’associazione I Trekker del Golfo insieme a Fitetrec-Ante. Il titolo dell’evento, “Una cavalcata per un respiro”, riflette lo spirito solidale: tutto il ricavato è stato devoluto alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, impegnata nella lotta contro una malattia rara e ancora priva di cura definitiva.
Monte Inici: un itinerario mozzafiato tra natura e tradizione
Un percorso immerso nel cuore della Sicilia
I cavalieri hanno percorso 43 chilometri tra i sentieri del Monte Inici, attraversando mulattiere antiche, boschi di macchia mediterranea e scorci panoramici sul golfo. L’esperienza è iniziata all’alba, con la colazione nelle scuderie, e si è conclusa con una cavalcata al tramonto sulla spiaggia, in un’atmosfera suggestiva e senza tempo.
“Abbiamo scelto i luoghi più belli per valorizzare il territorio”, racconta Gianni La Piana, presidente de I Trekker del Golfo. “Cavalieri da ogni provincia hanno risposto al nostro invito: Sciacca, Agrigento, Catania, Messina… una vera rete regionale nel nome dell’equiturismo”.
La ricerca contro la fibrosi cistica: un impegno concreto
Una missione che continua da oltre vent’anni
La scelta di sostenere la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica (FFC Ricerca) ha aggiunto un valore profondo all’iniziativa. A sottolinearlo è Emiliano Lo Monaco, referente delle delegazioni FFC di Palermo e Trapani:
“In vent’anni abbiamo finanziato progetti per oltre 40 milioni di euro. I farmaci modulatori rappresentano un grande passo avanti, ma il 30% dei pazienti non può ancora beneficiarne. Dobbiamo arrivare a una cura per tutti”.
Evento da record e già proiettato al futuro
Il Raduno Equestre di Castellammare del Golfo si conferma come un appuntamento atteso e in crescita, capace di promuovere il territorio e al tempo stesso sostenere cause importanti.
“Il nostro obiettivo è far scoprire la Sicilia a cavallo”, conclude Gianni La Piana, “ma vogliamo anche lasciare un segno, e lo faremo ancora. L’appuntamento è per il prossimo anno, con la promessa di superare ogni risultato”.
Verona – La conferenza stampa organizzata nel Padiglione 2 della Regione Siciliana ha riunito rappresentanti istituzionali e operatori del settore per delineare le strategie di sviluppo dell’agricoltura e del comparto vinicolo, settori chiave per l’economia dell’Isola.
Il valore strategico del settore vitivinicolo siciliano
Durante l’incontro, l’Assessore regionale Salvatore Barbagallo ha sottolineato l’importanza di rafforzare la competitività delle eccellenze siciliane. “Il nostro impegno – ha dichiarato – è volto ad aprire nuovi mercati, migliorare infrastrutture e servizi e sostenere un comparto vitale per l’economia regionale, anche in un contesto internazionale complesso”.
Barbagallo ha evidenziato la resilienza delle imprese locali, capaci di adattarsi e prosperare anche in tempi difficili, grazie alla qualità unica dei prodotti made in Sicily.
Giovani e competenze: il futuro dell’agricoltura
Un punto centrale del dibattito è stato il ricambio generazionale. L’Onorevole Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera, ha illustrato una legge da lui promossa a favore dei giovani agricoltori, che include incentivi e formazione su competenze strategiche e di marketing.
“La Sicilia – ha detto Carloni – è modello di trasformazione agricola in chiave turistica ed esperienziale, con le cantine che diventano mete di degustazione e cultura del territorio”.
Sostenere le imprese contro i dazi e le sfide globali
L’europarlamentare Raffaele Stancanelli ha sollevato un tema controverso: l’impatto dei dazi e delle politiche ambientali europee sul comparto agricolo. “Serve una riflessione seria su certe scelte ideologiche che hanno penalizzato le nostre imprese a vantaggio di Paesi extra UE come la Cina”, ha affermato.
Made in Sicily al centro della scena
Fulvio Bellomo, Direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana, ha ribadito l’efficacia delle politiche di promozione adottate negli ultimi due anni. “Il nostro stand al Vinitaly è tra i più visitati, segno di un interesse crescente per la qualità dei nostri prodotti”, ha detto.
Anche Giusy Mistretta, Commissario Straordinario dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (IRVO), ha partecipato all’incontro, rafforzando il messaggio di una Sicilia unita nella promozione del suo patrimonio enogastronomico.
La partecipazione della Sicilia al Vinitaly 2025 dimostra come l’agricoltura e il settore vitivinicolo rappresentino non solo un’eredità storica, ma anche un volano di crescita sostenibile, innovazione e attrattività turistica. Il futuro si costruisce valorizzando le radici, puntando sui giovani e aprendo la strada all’eccellenza siciliana nei mercati globali.