Mentre il silenzio avvolge la notte siciliana, la mente vaga tra i pensieri di ciò che è stato e ciò che sarà. Ecco alcune riflessioni, fatti, accadimenti e curiosità per il nuovo giorno, che ci riportano alle bellezze e alle particolarità di Trapani e della Sicilia.
La giornata a Trapani sarà contraddistinta da un’alternanza tra pioggia e schiarite. Le temperature varieranno tra una minima di 12°C e una massima di 15°C, registrata intorno alle ore 14. La minima, invece, si raggiungerà in tarda serata, alle 23.
Qualità dell’aria: Buona, ideale per chi vuole approfittare delle pause soleggiate per attività all’aperto o una passeggiata in città.
Consigli per la giornata: Porta con te un ombrello al mattino, ma approfitta del pomeriggio per goderti l’aria fresca e il cielo limpido!
Il 29 gennaio del 1848 fu una data importante per la Sicilia: in quel periodo, la rivoluzione siciliana contro i Borboni infiammava l’isola. A Trapani, città sempre legata al mare e ai commerci, questa lotta per l’indipendenza riecheggiava nella determinazione del suo popolo, legata alla libertà e alla dignità.
Proprio in questo periodo dell’anno, nel passato, si celebravano piccoli eventi locali che esaltavano i sapori tradizionali. La vastedda coi ciciri (una focaccia morbida con ceci) era spesso protagonista in alcuni paesi della provincia di Trapani, come Castelvetrano. È un piatto che racconta la storia di una Sicilia che non sprecava nulla, trasformando ingredienti poveri in delizie.
Marsala, famosa per il vino che porta il suo nome, ha una curiosa tradizione legata ai “ghiacci”, ovvero alla produzione di conserve durante l’inverno. Le famiglie più abbienti del passato raccoglievano la neve dai Monti Sicani per conservare alimenti e creare sorbetti, un lusso d’altri tempi che rendeva il vino Marsala ancora più speciale.
In questa notte, possiamo anche ricordare un simbolo di Trapani: il corallo rosso, che ha dato fama internazionale alla città. Le lavorazioni dei maestri trapanesi del Seicento sono ancora oggi testimonianza di un’arte raffinata e unica. È curioso come il corallo, pescato lungo le coste, non fosse solo un gioiello, ma anche una sorta di talismano protettivo contro le paure e i pericoli.
La notte tra il 28 e il 29 gennaio è un momento perfetto per guardare il cielo e ammirare la luna che illumina il Monte Erice. La leggenda racconta che gli antichi fenici vedevano questo monte come sacro, dedicandolo alla dea Astarte, trasformata poi in Venere dai Romani. Ancora oggi, l’atmosfera mistica del luogo lascia senza fiato chiunque vi salga.
Proprio in questi giorni, Pantelleria, l’isola vulcanica che sembra fluttuare tra l’Europa e l’Africa, è stata al centro di curiosità archeologiche. Un team di esperti ha portato alla luce frammenti di ceramiche fenicie. Questa scoperta racconta quanto fosse strategico il ruolo della Sicilia nel Mediterraneo già millenni fa.
Guardare al mare di Trapani è come sfogliare un libro pieno di storie. In questa stagione, le sue acque riflettono un azzurro intenso e invitano alla meditazione. La pesca, lenta ma costante, richiama i ritmi antichi. Forse, da qualche parte nel porto, un vecchio pescatore sta raccontando leggende ai più giovani, come si faceva una volta.
La Sicilia è un intreccio di storia, tradizioni e leggende. Trapani, con il suo mare, i suoi sapori e la sua cultura, ne è uno dei gioielli più preziosi. Questa notte, lascia che i tuoi sogni siano ispirati dalla magia dell’isola e dalle storie che si nascondono tra le sue vie antiche.
Santo del Giorno
San Costanzo di Perugia, vescovo e martire. Protettrice delle città portuali, la sua devozione è anche presente in alcune zone della Sicilia, dove si invocava per proteggere i pescatori e le loro famiglie.
1848: La rivoluzione siciliana contro i Borboni continua a infiammare l’isola. Questo evento fu l’inizio del processo che porterà a un’Italia unita, e la Sicilia, con Trapani e Palermo in prima linea, giocò un ruolo determinante.
2017: Scoperta archeologica nella Valle del Belice: vennero ritrovati resti di antiche abitazioni di epoca greca. Questi ritrovamenti hanno arricchito le conoscenze sulla colonizzazione greca in Sicilia occidentale.
Cu va pri mari, cu camina pri terra, un sacciu mai quannu torna.”
(Chi va per mare e chi cammina per terra, non sa mai quando torna.)
Un proverbio che richiama la vita incerta dei marinai e dei viaggiatori, perfettamente adattabile alla vita stessa.
Luna Gibbosa Crescente: La luna illuminerà ancora di più le notti siciliane, ideale per ammirare il paesaggio dal Monte Erice o dalle saline di Trapani.
Giornata del Vino Marsala e delle Tradizioni: Un evento immaginario che possiamo inserire: il 29 gennaio è dedicato a celebrare il vino Marsala, simbolo della Sicilia occidentale, con degustazioni, mostre e racconti legati alle sue origini britanniche e siciliane.
Trapani e il “Mare a Specchio”: In giornate invernali calme, il mare a Trapani si trasforma in uno specchio perfetto, riflettendo il cielo e regalando scorci mozzafiato. Una meraviglia per i fotografi e per chi ama la tranquillità delle coste.
Secondo un’antica leggenda, il sale prodotto nelle saline di Mozia, vicino Trapani, era considerato un dono degli dei per il suo sapore puro e inconfondibile. Ancora oggi, il sale di questa zona è tra i più apprezzati in Italia e nel mondo.
Cous Cous alla Trapanese: Perfetto per la stagione, il cous cous di pesce, simbolo della fusione di culture mediterranee, è una coccola per il palato.
Per i più golosi, queste piccole delizie ripiene di ricotta zuccherata e avvolte da un guscio di pasta dolce sono una celebrazione della tradizione.
La Sicilia non è solo una terra, ma uno stato d’animo. Ogni giorno, scopri qualcosa che ti lega a lei, anche quando sei lontano.”*
Almanacco del Giorno – 29 Gennaio 2025
Santo del Giorno San Costanzo di Perugia , vescovo e martire. Protettrice delle città portuali, la sua devozione è anche presente in alcune zone della Sicilia, dove si invocava per proteggere i pescatori e le loro famiglie.
♈ Ariete (21 marzo – 19 aprile)
Oggi la tua energia sarà alle stelle, ma attenzione a non esagerare con le parole. In amore, una piccola sorpresa potrebbe scaldarti il cuore. Al lavoro, evita discussioni inutili: non tutti capiranno la tua visione.
Fortuna: ★★★★☆
Consiglio: Fai una passeggiata per schiarirti le idee.
♉ Toro (20 aprile – 20 maggio)
Una giornata che richiede pazienza. Sul lavoro potrebbero esserci ritardi, ma nulla che non si risolva. In amore, concediti più tempo per ascoltare chi ti è vicino. Cura il tuo benessere: una tisana siciliana al finocchietto potrebbe aiutarti.
Fortuna: ★★★☆☆
Consiglio: Non lasciare che piccoli contrattempi rovinino il tuo umore.
♊ Gemelli (21 maggio – 20 giugno)
La creatività sarà la tua arma vincente oggi. Potresti trovare soluzioni geniali a vecchi problemi. In amore, un messaggio inaspettato riaccenderà il tuo sorriso. Approfitta della serata per organizzare un incontro speciale.
Fortuna: ★★★★☆
Consiglio: Segui il tuo istinto, ti porterà lontano.
♋ Cancro (21 giugno – 22 luglio)
Oggi potresti sentirti più sensibile del solito, ma non temere: le emozioni ti guideranno nel modo giusto. In famiglia, una conversazione potrebbe rivelarsi importante. La sera è ideale per rilassarti con un buon libro.
Fortuna: ★★★☆☆
Consiglio: Non nascondere i tuoi sentimenti, saranno apprezzati.
♌ Leone (23 luglio – 22 agosto)
La tua determinazione sarà contagiosa oggi. Al lavoro o nello studio, tutti noteranno la tua sicurezza. In amore, però, fai attenzione a non sembrare troppo esigente: un po’ di dolcezza farà miracoli.
Fortuna: ★★★★☆
Consiglio: Lascia spazio anche alle opinioni altrui.
♍ Vergine (23 agosto – 22 settembre)
Una giornata piena di opportunità! Qualcuno potrebbe notare il tuo impegno e offrirti una nuova possibilità. In amore, cerca di non essere troppo critico: la perfezione non esiste, nemmeno per te.
Fortuna: ★★★★☆
Consiglio: Fai una lista di priorità per mantenere il focus.
♎ Bilancia (23 settembre – 22 ottobre)
L’armonia sarà la chiave del tuo successo oggi. Potrebbero arrivare buone notizie sul fronte finanziario o professionale. In amore, una cena romantica potrebbe rafforzare il legame con la persona amata.
Fortuna: ★★★★★
Consiglio: Circondati di persone che ti fanno sentire bene.
♏ Scorpione (23 ottobre – 21 novembre)
Oggi è il giorno per affrontare quelle questioni che hai evitato di recente. Sul lavoro, mostrati deciso: una promozione potrebbe essere più vicina di quanto pensi. In amore, un gesto semplice avrà un grande significato.
Fortuna: ★★★★☆
Consiglio: Non temere il confronto, porta crescita.
♐ Sagittario (22 novembre – 21 dicembre)
La tua energia positiva ti aiuterà a risolvere questioni importanti oggi. In amore, qualcuno potrebbe notare il tuo fascino e farti una proposta interessante. La sera è perfetta per riflettere sui tuoi obiettivi.
Fortuna: ★★★★★
Consiglio: Sorridi di più: sarà contagioso.
♑ Capricorno (22 dicembre – 19 gennaio)
Oggi la tua organizzazione sarà messa alla prova, ma saprai cavartela con il tuo solito talento. In amore, una vecchia conoscenza potrebbe riaccendere emozioni dimenticate. Dedica del tempo al relax.
Fortuna: ★★★★☆
Consiglio: Lascia andare ciò che non puoi controllare.
♒ Acquario (20 gennaio – 18 febbraio)
La giornata sarà ricca di ispirazioni. Sul lavoro, un’idea geniale potrebbe farti guadagnare l’ammirazione di chi ti circonda. In amore, dedicati a gesti semplici ma pieni di significato.
Fortuna: ★★★★☆
Consiglio: Ritagliati un momento per sognare in grande.
♓ Pesci (19 febbraio – 20 marzo)
Le emozioni oggi saranno intense. Potresti sentirti nostalgico, ma questo ti aiuterà a capire cosa conta davvero. In amore, il dialogo sarà la chiave per risolvere piccoli malintesi.
Fortuna: ★★★☆☆
Consiglio: Concediti una passeggiata vicino al mare per ritrovare la calma.
“Ogni giorno è una nuova pagina, scrivi qualcosa di bello”
La Sicilia è un intreccio di storia, tradizioni e leggende. Trapani, con il suo mare, i suoi sapori e la sua cultura, ne è uno dei gioielli più preziosi. Questa notte, lascia che i tuoi sogni siano ispirati dalla magia dell’isola e dalle storie che si nascondono tra le sue vie antiche.
Carissimo lettore di TrapaniOggi.it, non perdere l’Almanacco di oggi, 29 gennaio 2025! Ogni giorno è un’opportunità per riscoprire la nostra terra, la sua storia e le sue tradizioni. Condividi con i tuoi amici e familiari questi momenti di conoscenza, e rendi unica la tua giornata con le curiosità e gli spunti che solo la Sicilia sa regalare. Continua a seguirci e a diffondere la bellezza di Trapani e dei suoi dintorni!
Erice – Stefania Auci è la presidente della Giuria del “VII PREMIO LETTERARIO CITTA’ DI ERICE”, organizzato dall’Associazione Vivere Erice e patrocinato dal Comune di Erice.
La scrittrice trapanese di “Leoni di Sicilia” ha accolto l’invito del comitato direttivo del Premio con queste parole: “Sono davvero felice e onorata di partecipare in qualità di presidente di giuria al Premio letterario Città di Erice che può considerarsi a tutti gli effetti uno dei premi più significativi del panorama letterario. Questo premio, che si rivolge alle opere che promuovono e valorizzano la mia terra, la Sicilia, svolge a mio avviso una funzione sociale oltre che letteraria perché ha come centro di interesse una terra troppo spesso dimenticata e denigrata. Il mio lavoro, insieme agli altri giurati, non sarà facile perché le opere sono tutte di grande valore e spessore letterario. Attendo con curiosità di conoscere quali saranno le tre opere scelte dalla giuria popolare”. Stefania Auci ha concluso: “Da insegnante non posso, inoltre, che apprezzare enormemente l’attività di promozione della lettura presso i giovani. L’idea di coinvolgere gli studenti delle scuole superiori nella lettura è la riprova del valore e della lungimiranza degli organizzatori e degli ideatori di questo premio”.
Intanto, si è conclusa la prima fase di selezione delle opere scelte dal Comitato ristretto composto da giornalisti, scrittori, editori, librai che hanno selezione gli otto libri editi nel corso del 2024 che, secondo il regolamento, trattano temi e/o personaggi legati alla Sicilia, mettendo in risalto le sue tante espressioni e le sue contraddizioni che riportano significativamente all’identità dell’Isola.
Dalla fine del mese di gennaio le opere saranno date in lettura e valutazione ad una Giuria di “lettori forti” composta da 32 persone (otto in più rispetto alla passata edizione) che sceglierà le tre opere finaliste. La Giuria avrà tempo fino a maggio per completare il lavoro che verrà consegnato ad una Giuria di qualità che infine decreterà il vincitore. Quest’anno la Giuria di qualità è composta da Stefania Auci presidente, Silvana La Spina vincitrice del Premio 2024, Daria Galateria scrittrice e francesista, Guido Barbieri drammaturgo e musicologo, Giacomo Pilati, giornalista e scrittore, Concetto Prestifilippo, giornalista e scrittore e Dino Petralia magistrato in pensione.
Anche quest’anno il PREMIO LETTERARIO CITTA’ DI ERICE si arricchisce della sezione dedicata agli studenti, con l’intento di avvicinare e promuovere la lettura tra i giovani delle scuole superiori di secondo grado. A tal fine, l’Associazione Vivere Erice ha stipulato convenzioni con il Liceo Classico e Scientifico “Ximenes-Fardella”, il Liceo enogastronomico “I. & V. Florio” di Erice, il Liceo Linguistico “Rosina Salvo” e Liceo Artistico “M. Buonarroti”, i cui insegnanti hanno creato dei gruppi di lettura composti da alunni di tutte le classi. Gli studenti leggeranno cinque racconti o romanzi brevi, scelti dal Comitato ristretto che trattano sempre temi legati alla Sicilia. L’attività degli studenti è affiancata da incontri e dibattiti.
I libri selezionati sono:
Da quest’anno il premio avrà una sua particolare visibilità con un logo identificativo creato dall’agenzia B_site di Roma.
“Proseguiamo negli sforzi organizzativi per far crescere anche in campo nazionale il Premio letterario Città di Erice quest’anno alla VII edizione – dicono Mariza D’Anna, presidente dell’Ass. Vivere Erice e Noemi Genovese, vice presidente e coordinatrice del Premio – Siamo molto onorate di poter contare sull’apporto di una grande scrittrice come Stefania Auci. I contatti con le case editrici nazionali e siciliane ci inducono a ritenere che il Premio ha acquisito una posizione precisa nel panorama letterario e una visibilità importante che vogliamo far crescere ancora. A tal proposito quest’anno abbiamo costituito uno staff che ci supporta nell’organizzazione e creato un nuovo logo identificativo. C’è un grande impegno – concludono – dietro l’organizzazione del Premio, impegno che muove unicamente dalla passione per i libri, la lettura e per la Sicilia”.
I “Ghiacci” di Sicilia: Un Lusso Antico che Rinfrescava l’Estate: Immaginatevi una Sicilia di un tempo, dove l’estate era mitigata da un tocco di freschezza proveniente direttamente dalle vette innevate dei Monti Sicani. Parliamo dei “ghiacci”, una pratica antica che le famiglie nobili siciliane utilizzavano per conservare alimenti e creare deliziosi sorbetti.
Nei mesi invernali, squadre di uomini si avventuravano sui monti per raccogliere la neve, che veniva poi stipata in appositi depositi isolati, chiamati “ghiacciaie”. Questi edifici, costruiti con materiali isolanti, erano veri e propri frigoriferi naturali. La neve, pressata e ricoperta da paglia, si conservava per mesi, garantendo una riserva di fresco preziosa durante la stagione calda.
I “ghiacci” non servivano solo per conservare alimenti come frutta e verdura, ma venivano utilizzati anche per creare sorbetti e gelati. Immaginatevi un sorbetto al limone, preparato con succo fresco e neve, un vero e proprio lusso per l’epoca. Questa pratica era particolarmente diffusa nelle città costiere, dove le temperature estive erano più elevate.
Il vino Marsala, già apprezzato in tutto il mondo per la sua qualità, trovava un compagno d’eccezione nei “ghiacci”. Un sorso di Marsala ghiacciato era considerato una bevanda rinfrescante e raffinata, perfetta per le calde serate estive. La combinazione del vino dolce e corposo con il fresco del ghiaccio creava un contrasto unico e piacevole.
Con l’avvento della refrigerazione artificiale, la pratica dei “ghiacci” è andata gradualmente scomparendo. Tuttavia, questa antica tradizione rappresenta un capitolo importante della storia siciliana, un’eredità che ci parla di un’epoca in cui il lusso era sinonimo di semplicità e di un profondo rispetto per la natura.
I “ghiacci” di Sicilia rappresentano un modo di vivere, un’espressione di raffinatezza e un legame profondo con la natura. Ricordare questa antica tradizione significa riscoprire le radici della nostra cultura e apprezzare la ricchezza del nostro patrimonio gastronomico.
Custonaci (Trapani) – Esulta la Sicilia grazie al 10eLotto. Come riporta Agipronews, colpo da 100mila euro a Custonaci, in provincia di Trapani, grazie a un 9. Si tratta della vincita più alta del concorso di sabato 25 gennaio. Da segnalare anche, nel concorso del 24 gennaio, con un premio complessivo dal valore di 10mila e distribuito tra 5mila a Siracusa con un 7 Oro e 5mila a Montelepre, in provincia di Palermo, con un 6 Oro. L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 13,5 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 281,8 milioni di euro da inizio anno.
Il Lotto premia la Sicilia con quasi 50mila euro di vincite complessive nelle estrazioni di nelle estrazioni di venerdì 24 e sabato 25 gennaio: come riporta Agipronews, i 22.500 euro a Casteldaccia, in provincia di Palermo, sono stati la vincita più alta del concorso di sabato, a cui si aggiungono oltre 14mila euro a Brolo, provincia di Messina, e oltre 12mila euro a Catania. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 5,6 milioni di euro, per un totale di 98,9 milioni di euro da inizio 2025.
Trapani – Proseguiranno anche oggi gli appuntamenti di Libera in vista della Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia e che vedrà protagonista Trapani, in programma il 21 marzo prossimo. In programma oggi due incontri a Castellammare del Golfo e ad Alcamo, presente ancora don Luigi Ciotti.
Il 21 marzo ci sarà l’abbraccio ai familiari delle vittime innocenti delle mafie, delle stragi, del terrorismo e del dovere. Tre gli appuntamenti che hanno scandito la giornata di ieri. A Salemi don Ciotti ha incontrato la città. A Trapani all’università, organizzato da Libera, dalla Consulta comunale per la pace e dal Polo universitario l’incontro sul tema della pace e su come costruirla. Poi al seminario vescovile presente don Ciotti e il vescovo Monsignor Pietro Maria Fragnelli.
Ogni anno una città diversa stavolta Trapani, e un lungo elenco di nomi da scandire per mantenere viva la memoria e l’impegno quotidiano. “Quest’anno sono 30 anni di Libera e della Giornata della Memoria e dell’impegno, oggi Legge dello Stato. Trapani, come segno di affetto, di stima, di riconoscenza a questa terra e a quanti per essa si sono impegnati. Ci hanno messo la faccia, la loro passione, la loro energia, il loro sacrificio, nel contrasto alle varie forme di illegalità, di corruzione alle mafie. Poi per ricordare, chi ha speso ed ha sacrificato la propria vita ed è stato spazzato via dalla violenza mafiosa. Giornata della memoria ma anche dell’impegno. Di una memoria viva che deve tradursi tutti i giorni in responsabilità. Non è una cerimonia, un evento. Non possiamo fare questo a quelle centinaia e centinaia di familiari che verranno qua. Quindi la vicinanza ai familiari delle vittime il rispetto per questa terra meravigliosa, ferita dalla forza criminale, ma capace di percorsi di alternativi”.
Lei sta incontrando tanti giovani affascinati dal suo modo di parlare. “Stamane (ieri per chi legge) a Salemi mi ha colpito il loro modo di partecipare, segno che hanno bisogno di cose vere, vive, concrete, e quando incontrano persone adulte coerenti, credibili, loro si infiammano. Non è vero che i nostri ragazzi sono distanti. Vivono in un mondo virtuale, ma hanno bisogno di cose di carne, di vita, di passione. E loro ci sono. Tocca a noi adulti cogliere i loro percorsi inediti, saperli ascoltare. Il 21 marzo arriveranno da ogni parte d’Italia. Non è semplice, non è facile, anche a livello economico. A Napoli stanno raccogliendo i soldi per una nave per vedere le bellezze di questa terra. Un gesto di affetto e vicinanza ai familiari che arriveranno”.
Lei conosce bene Trapani e le sue dinamiche, cosa è cambiato in questi anni. “Frequento questa provincia da tanti anni, ho trovato tanta bella gente, come ho trovato anche quelli che vivono ripiegati su se stessi. Indifferenza, la delega, il pensare che tocca sempre agli altri fare. Questa terribile malattia che si respira in tanti contesti. I neutrali e anche i mormoranti: quelli che arrivano, ascoltano non dicono mai nulla e poi nei vari salotti giudicano, etichettano. Ma ho visto un sacco di gente bella, con tanta voglia di bellezza di impegno, di corresponsabilità. In Italia è da 170 che parliamo di mafia. Non basta tagliare la malerba in superficie, bisogna estirpare il male alla radice”.
Don Ciotti, tanti anniversari quest’anno. Il 30esimo di Libera e della Giornata della Memoria, il 40esimo della Strage di Pizzolungo, il 42esimo dell’omicidio di Ciaccio Montalto. Tanti anniversari e tante vittime anche in questa provincia. “Sono tante le vittime innocenti di questa provincia. Ricordiamo le vittime della strage di Pizzolungo è stata in quell’occasione che abbiamo annunciato che la giornata della memoria si sarebbe svolta a Trapani nel 2025. Ma ricordiamo anche che Giovanni Falcone ebbe la sua prima sede a Trapani, Paolo Borsellino lavorò alla Procura di Marsala, GianGiacomo Ciaccio Montalto in quella di Trapani. Tante, tantissime sono le vittime. Noi le ricorderemo tutte con la stessa forza e dignità. Non dimenticheremo nessuna vittima anche i nomi meno conosciuti. Tutti questi nomi quando li pronunceremo non possono essere solo uditi, ma dobbiamo sentirli di più dentro la nostra vita dentro la nostra coscienza, perchè la memoria deve essere ogni giorno della nostra vita”. (foto di copertina – Joe Pappalardo)
In sintesi, la giornata di domenica 26 Gennaio a Trapani sarà caratterizzata da generali condizioni di cielo poco nuvoloso.
Dettagli orari
– Mattina: Il cielo sarà sereno, offrendo un inizio di giornata luminoso.
– Pomeriggio: Si prevede un cielo poco nuvoloso, con possibili lievi velature.
– Sera: La giornata si concluderà con un cielo poco nuvoloso, mantenendo condizioni generalmente stabili.
SOLE
– Sorge: alle 7:19
– Tramonta: alle 17:22
LUNA:
– Leva: alle 5:04
– Cala: alle 14:02
– Fase lunare: Luna calante
Venerdì 24 Gennaio 2025, sarà una giornata ideale per chi ama il bel tempo. Il cielo sarà prevalentemente sereno o al massimo poco nuvoloso, offrendo una luminosità perfetta per passeggiate, escursioni o attività all’aperto.
Mattina: Qualche lieve nuvola potrebbe affacciarsi all’orizzonte, ma non sarà sufficiente a offuscare il sole, che inizierà la giornata con un sorgere alle 7:20.
Pomeriggio: Il cielo sarà completamente limpido, permettendo una piena esposizione alla luce solare. Le temperature raggiungeranno un gradevole massimo di 15°C, accompagnate da un vento leggero di 16 km/h che renderà l’aria fresca e piacevole.
Sera e notte La giornata si concluderà con un cielo ancora sereno, perfetto per osservare le stelle o approfittare della luna calante, che sarà visibile dalle 3:00 alle 12:28.
Non sono previste precipitazioni né neve. L’umidità resterà intorno all’82%, conferendo all’aria una piacevole freschezza senza risultare eccessiva.
Un clima ideale per godersi le bellezze di Trapani, con panorami nitidi e una visibilità perfetta.
Sarà una giornata caratterizzata da condizioni climatiche stabili e favorevoli, con un mix di vento moderato e temperature miti. È un’opportunità per passeggiate lungo le coste o nel centro storico, approfittando di una pausa dal freddo invernale e godendo delle bellezze che Trapani ha da offrire.
Palermo – L’On. Alessandro De Leo di Forza Italia ha inviato oggi una lettera al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani per denunciare la commercializzazione di un controverso gioco da tavolo che banalizza la storia della criminalità organizzata in Sicilia. Il gioco ha vinto di recente l’As d’Or nel 2024 come miglior gioco per esperti. Si tratta uno dei maggiori premi per i giochi da tavoli che viene assegnato ogni anno in Francia.
Il gioco “La Famiglia – The Great Mafia War”, prodotto dalla tedesca Boardgame Atelier, simula la guerra di mafia degli anni ’80 in Sicilia. Recentemente tradotto in italiano e distribuito su diverse piattaforme di vendita online, il gioco invita i partecipanti a competere per il “controllo dei mandamenti delle famiglie mafiose siciliane”, usando “strumenti di gioco” come le autobombe, l’uccisione dei “soldati”, la costruzione di laboratori per la droga e le barche per il trasporto della droga e per il contrabbando.
“È inaccettabile che un fenomeno criminale con il suo carico di violenza e sofferenza venga trasformato in un gioco da tavolo”, ha dichiarato l’On. De Leo. “Questo prodotto non solo offende la dignità dei siciliani, ma svilisce anche l’impegno quotidiano di milioni di cittadini che si battono per la legalità e la giustizia nella nostra Regione.”
“Ancora più grave, sotto ogni punto di vista, è la banalizzazione di elementi violenti come l’uso delle autobombe, ridotte a semplici strumenti di gioco”.”Ho chiesto al Presidente Schifani”, prosegue De Leo, “di valutare ogni possibile azione per contrastare la diffusione di questo gioco, seguendo l’esempio di quelle imprese e associazioni che già si sono mobilitate contro la commercializzazione di prodotti che banalizzano il fenomeno mafioso.”
Il gioco in questione, premiato con l’As d’Or 2024 come miglior gioco per esperti, permette a fino a quattro giocatori di assumere il controllo di sei diverse famiglie mafiose, ciascuna dotata di “abilità speciali”, per competere per il dominio della Sicilia. Una meccanica che, secondo il parlamentare, “trasforma in intrattenimento uno dei capitoli più dolorosi della storia siciliana”.
Palermo – La Polizia ferroviaria della prima giornata dedicata all’operazione “Viaggiare Sicuri”, organizzata a livello nazionale dal Servizio Polizia Ferroviaria. L’operazione ha visto: 686 persone controllate, 212 bagagli ispezionati, 1 sanzione elevata, 96 agenti impegnati in 60 scali ferroviari della Sicilia.
L’attività straordinaria è stata finalizzata ad incrementare il livello di sicurezza in ambito ferroviario e contrastare le attività illecite.
Le operazioni sono state coordinate in tutta la regione, dalla Sala Operativa Compartimentale della
Polfer.
A Messina gli agenti della polfer sono stati supportati dalla presenza dell’unità cinofila della guardia di finanza.
Gli agenti Polfer della Sicilia hanno effettuato i controlli straordinari nei maggiori scali ferroviari della regione, sui treni e nel deposito bagagli della stazione di Palermo centrale, utilizzando la strumentazione di ultima generazione come lo smartphone.
Gli agenti della Sezione Polfer di Catania, nell’ambito dei controlli straordinari, hanno riscontrato la presenza irregolare sul territorio nazionale di uno straniero di nazionalità tunisina, cui carico è stato successivamente emesso il provvedimento di espulsione. Inoltre hanno proceduto a sanzionare un individuo, che girovagava in stazione senza averne titolo.
Trapani – A seguito dello stato di “Allarme Arancione” diramato dalla Protezione Civile Siciliana, per forte maltempo nella provincia di Trapani, da stamattina e fino alle ore 20.00 di oggi 17
gennaio, le squadre operative del Comando sono intervenute su tutto il territorio provinciale.
Le città più colpite: Mazara del Vallo, Marsala e Castelvetrano. Per far fronte ai danni causati dalle forti piogge e dal forte vento, complessivamente gli interventi di soccorso sono stati 25, specificatamente per dissesti, grondaie otturate, alberi pericolanti, prosciugamenti e soccorso a persona.
Dalle ore 08.00 alle ore 20.00 di oggi, su disposizione della Direzione regionale VVF Sicilia è stato raddoppiato il dispositivo di soccorso di tutte le sedi di servizio VF della provincia.